Beh… dite addio a EM-1/2/3…
Habemus Artemis 1, Artemis 2, Artemis 3. Se sento ancora parlare di Exploration mission vi spezzo le mani
Parola di Bridenstine
“We know what it takes to build a space suit. It’s a priority for us. It’s not an easy thing to achieve. But certainly, we’re not going to go to the Moon without spacesuits so we’re working through that right now” Supercazzola?Cioè chi sta facendo cosa e a che punto sono?
Ci dice che ci stanno lavorando, che e’ una priorita’ e che non e’ una cosa semplice.
Nessuna supercazzola, semplicemente non si sbottona ma auspicabilmente hanno gia’ qualche idea.
Io faccio il tifo per qualcosa di simile o derivato dalle Z series, con tanto di suitports. Mi sembra, da quello che capisco, un design che da molti vantaggi, e’ piu’ robusto ed evita inutili complicazioni portando a un nuovo livello il principio delle tute russe in cui si entra da dietro come in un miniveicolo pressurizzato. Ma datto il limitato tempo a disposizione forse non riescono a fare qualcosa di cosi’ innovativo. Mi piacerebbe anche che conservassero i colori verde fluo di Buzz Lightyear, strizzando gli occhi alla cultura popolare e alla fantascienza, come va di moda nell’astronautica recente
Dall’House Appropriations le news non sono buone per Luna 2024.
Come forse detto in precedenza, il supporto per un ritorno alla Luna è bipartisan. Con un grosso però. Entrembe le parti politiche appoggiano un ritorno sulla Luna entro il 2028. Il piano originale della NASA. Tuttavia i Dem non sono entusiasti riguardo alla forte accellerata per atterrare nel 2024. Cosi come non sono contenti dei tagli a STEM o progetti come WFIRST. La bozza proposta dalla House infatti supporta fortmente Europa Clipper (si parla anche di un lander da lanciare nel 2025 e che ha ricevuto anche fondi quest’anno), WFIRST, STEM. Ma ignora totalmente la richiesta della Casa Bianca per i fondi da allocare al lander lunare. Si giocherà tutto al congresso. Ma ho l’impressione che sarà molto difficile avere il 100% di quanto richiesto.
Science : $7.161 billion, specifying $592.6 million for Europa orbiter.
Aeronautics : $700 million.
Space Technology : $1.292 billion, specifying $180 million for RESTORE-L, and $125 million for nuclear thermal propulsion technologies and requiring NASA to submit a plan for the design of a flight demonstration.
Exploration : $5.130 billion, specifying $1.425 billion for Orion, $2.150 billion for SLS (of which $200 million is for the Exploration Upper Stage), $592.8 million for Exploration Ground Systems (of which $50 million is for a 2nd mobile launcher), and $961.2 million for Exploration Research and Development.
Space Operations : $4.286 billion.
STEM Engagement : $123 million, specifying $25 million for EPSCoR and $48 million for Space Grant.
Safety, Security, and Mission Services : $3.085 billion.
Construction and Environmental Compliance and Restoration : $497.2 million
Giusto per completezza, nei 37 lanci considera anche l’Orion Abort Test! Non è nemmeno un lancio suborbitale quello…
La maggior parte dei lanci considerati è per la seconda parte delle missioni lunari (2025-2028), non per gli astronauti NASA sulla Luna nel 2024! Per questo obiettivo in quel piano rientrano solo 16 lanci (se proprio vogliamo contare l’abort test come un lancio…).
Poi c’è una bella nota in rosso: Predecisional - for NASA internal Use Only. Quindi non metto nemmeno il link .
Per ora niente fondi per Artemis nonostante sia stato approvato un budget di +815 milioni di dollari rispetto al FY2019 e di +$1,296 miliardi rispetto a quanto proposto dall’Amministrazione per quest’anno.
The House Appropriations Committee approved its version of the FY2020 Commerce-Justice-Science (CJS) bill that funds NASA today. Instead of allocating more money for sending astronauts back to the Moon as requested by the Trump Administration, it added funds for NASA’s science and education programs. The committee did not address the supplemental request, delivered just last week, for another $1.6 billion for the Artemis Moon program. Its action was only on the original request submitted on March 11.
Come chiarisce l’articolo, questo è solo un primo passaggio e il voto di oggi non implica che non verrà stanziato il denaro richiesto dalla Casa Bianca però, aggiungo io, ci ricorda che la strada è ancora lunga e incerta e che per il momento si sta discutendo di un programma che non è ancora stato finanziato.
EDIT: aggiungo un articolo del NYT da cui riporto questo passaggio.
Mr. Bridenstine did not promise that members of Congress would be given that information this year. He said the full costs would be part of the 2021 budget request, which would likely be submitted in February.
Dopo soli 44 giorni di servizio, Mark Sirangelo (prima a capo di Sierra Nevada / SpaceDev) lascia la NASA a causa della mancata approvazione da parte del Congresso del nuovo direttorato per la Luna e Marte. La notizia è rimasta un po’ oscurata da quella sul contratto per il primo elemento del gateway ma mi sembra comunque importante.
I am pleased to announce the appointment of Mr. Mark Sirangelo as a Special Assistant to the Administrator. In this role, Mark will have broad responsibility to work across the Mission Directorates to further develop the agency’s plans for the Exploration Campaign. This includes a strategy to meet the Administration’s policy to return astronauts to the lunar surface by 2024.
As you may know, NASA proposed to the House and Senate a reorganization to establish a new mission directorate focused on a sustainable lunar campaign. The proposal was not accepted at this time, so we will move forward under our current organizational structure within the Human Exploration and Operations Mission Directorate (HEO).
As you also may know, Mark Sirangelo has been serving as an advisor on our lunar exploration plan and the reorganizational proposal that went forward to Congress. Given NASA is no longer pursuing the new mission directorate, Mark has opted to pursue other opportunities.
Questo il video della conferenza tenuta da Jim Bridenstine tenutasi lo scorso 23 maggio, in cui sono stati delineati i punti principali delle missioni Artemis.
Ovvero l’entrata in gioco di attori che pagano parte della missione per il loro bel logo in vista; pensateci se davvero fra 4-5 anni torniamo sulla Luna con equipaggio umano … sarà quasi sicuramente l’evento più seguito mediaticamente della storia, e voglio vedere quante “company” non avranno la bava alla bocca per piazzare il loro logo/nome in diretta mondiale (anzi direi universale a questo punto ) …