Non è ancora ufficiale l’assegnazione da parte di ESA ma è questo il nome proposto da DLR (l’Agenzia Tedesca) e che nelle prossime settimane sarà con tutta probabilità approvato dall’Agenzia Europea.
Come secondo contribuente al progetto la Germania aveva il diritto di battezzare a proprio piacimento il secondo ATV costruito e che verrà lanciato nell’estate 2010 alla volta della ISS, ma con il 400° anniversario della pubblicazione del maggior lavoro di ricerca dello scenziato tedesco “Astronomia Nova” che ricorre proprio quest’anno.
La costruzione e l’integrazione del secondo cargo europeo procede come previsto mentre è già inziata la produzione dei componenti per il terzo esemplare.
Seguendo il principio, il compito di battezzare ATV-3 dovrebbe essere destinato all’Italia e il lancio è previsto per l’ottobre 2011.
Dipende dai criteri con cui si effettuerà la scelta.
Ritengo che visti i precedenti Galileo risulti quasi una scelta obbligata.
Altrimenti si dovrebbe passare da un astronomo e fisico come lui ad un… Fermi, Volta, …
mmmmmh… Leonardo da Vinci! Non male!
Abbiamo dei bei portabandiera!!!
E se si cambiasse “categoria”?
Che so, Cristoforo Colombo, Dante Alighieri, Alessandro Manzoni, Giuseppe Verdi, Gioacchino Rossini, Giacomo Puccini, Antonio Vivaldi, ormai abbiamo già dedicato praticamente a tutti gli scienziati qualche cosa di astronautico… e dato che siamo un paese così poliedrico potrebbe essere un’occasione per “pubblicizzare” anche altro.
Anche a me piacerebbe Galileo…ma dovrebbe già esserci il Sistema di Posizionamento Europeo con questo nome o sbaglio?
Quindi opterei per qualcos’altro di tipo letterario come con Verne, magari Dante, in effetti un bel viaggetto “all’inferno” se lo farà nel rientro, e in paradiso ci rimarrà per ben 6 mesi dopo aver passato un bel po’ di tempo in purgatorio a Kourou…
Io escluderei Colombo, Leonardo, Raffaello e Donatello solo perchè altri elementi della ISS si chiamano già così e sarebbe una ripetizione. Galileo lo troverei il più appropriato, ma è già stato usato due volte (per la sonda gioviana e per il sistema di navigazione) e rischia di “inflazionarsi”.
Io lo sceglierei fra questi:
Michelangelo (perchè è rimasto escluso dagli MPLM)
Amerigo Vespucci (farebbe coppia con Columbus)
uno degli scrittori citati (Dante o Manzoni, che farebbero coppia con Verne)
uno dei musicisti citati (Verdi, Rossini, Puccini, Vivaldi, i musicisti non sono molto rappresentati sulla ISS, e si potrebbe colmare il gap)
uno degli scienziati (Fermi, Volta, aggiungerei anche Guglielmo Marconi e Giuseppe Piazzi, lo scopritore di Cerere)
Qualche volta riesco a fare anche io l’insider, oggi a Caselle da sottobordo, il carico dell’ATV-2 Kepler sul Beluga che domani lo porterà a Brema per l’integrazione finale.