ATV-3 sarà Edoardo Amaldi

Dopo ATV-1 Jules Verne e ATV-2 Johannes Kepler, l’ ATV-3 sarà denominato Edoardo Amaldi.
Lo hanno comunicato ufficialmente l’ESA e l’ASI.

La notizia era gia trapelata nei giorni scorsi, ma ora l’ufficialità rende onore al merito del grande fisico Italiano.

La comunicazione è stata fatta durante una conferenza stampa al Ministero della Ricerca dell’ Università a Roma, presenti Simonetta Di Pippo, direttrice ESA per i voli spaziali umani, il Presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana Enrico Saggese e in rappresentanza del Governo il Sottosegretario Giuseppe Pizza.

Grande soddisfazione è stata pubblicamente espressa da tutti i partecipanti alla conferenza.

La denominazione di un Italiano segue la logica della rotazione delle denominazioni in base ai contributi nazionali al programma ATV, per cui dopo la Francia e la Germania è stata la volta dell’Italia.

Edoardo Amaldi, nato nel 1908 e morto nel 1989 faceva parte con Enrico Fermi del gruppo di fisici che a Roma negli anni '30 avviò gli studi sulla fisica nucleare, scoprendo la presenza dei neutroni lenti, che in seguito permise la realizzazione dei reattori nucleari.

Nel dopoguerra, Amaldi si dedicò agli studi nel campo della fisica dei raggi cosmici e delle onde gravitazionali.

Con la nascita dell’Era Spaziale, Amaldi fu un sostenitore e un fattivo collaboratore nella nascita dell’ESRO, progenitrice dell’ESA.

Il calendario dei lanci degli ATV prevede dopo l’ATV-2 nel Novembre 2010, la partenza di ATV-3 verso la fine del 2011.

Fonte: ESA/ASI.


Edoardo Amaldi.jpg

Ottima notizia!

Mancava solo l’ufficialità…ora c’è!
:clap:

Dopo 80 anni i ragazzi di via Panisperna fanno ancora notizia! :clap:

Ed ecco il comunicato ufficiale presso il sito dell’ESA:

http://www.esa.int/esaCP/SEMMXBCKP6G_index_0.html

Potete immaginare la gioia, e l’orgoglio, del personale italiano impiegato presso l’ATV-CC.

Io ero alla conferenza di stamani. Da sottolineare anche la presenza del figlio e del nipote del grande fisico.
Io ho avuto la grandissima fortuna di stringergli la mano nei primissimi anni 80 quando venne nella mia scuola. All’ESA ESRIN inoltre c’è un marmo dove si dice (se non ricordo male) circa la posa della prima pietra dello stabilimento dedicato a Edoardo Amaldi. La prossima volta che vado là gli farò una foto e la posterò.
Oggi però non ho pensato a portare la macchina fotografica perchè alla cerimonia è stato scoperto un modello dell’ATV moooolto grande. L’avrei portato volentieri a casa mia ma…

Paolo D’Angelo
www.paolodangelo.it

Ma nel tuo giardino non ci stà! :wink: