… se non mi riesce per sbaglio di collegarmi da qualche internet point. Come ho ripetutamente accennato vado negli USA a trovare parenti e di passaggio farò una capatina al KSC, spero di riuscire a fare qualche bella foto e di farvela vedere.
A risentirci presto.
Buon viaggio Vittorio.
Riesci ad andare al KSC per il landing di Atlantis?
Buon viaggio e buon divertimento!
Aspettiamo il tuo resoconto!
Ma non ti mettere fretta e goditi ogni molecola del KSC!
Buon KSC allora! Goditelo e fai un mucchio di foto!!
…e ricordati di noi…
A risentirci! Torna con un bel po’ di foto e ricordati che c’è quel lavoretto da finire
buon viaggio! ci aspettiamo un tuo resoconto di ritorno dal tempio dello spazio
Buon Viaggio!
Buon viaggio!
Mi associo agli auguri.
P.S. attento allo space-shop! Provoca assuefazione.
Buon viaggio,io intanto rosiko.
Lo Shop?
Non provoca assuefazione, ma dipendenza!!!
E’ un posto dannato e da evitare come la peste: se c’entri dovranno tirarti fuori con il carro attrezzi…
Intanto da casa di mio fratello grazie degli auguri. Oltre al KSC probabilmente riesco a fare una puntatina al JSC di Houston
Sono li’ il 25, Atlantis purtroppo atterra il 26 . Dipende tutto da che ora atterra, se atterra di prima mattina della Florida dovrei riuscire a vederlo, se atterra nel pomeriggio no…
A parte la visita vera e propria del JSC di Houston il 22 maggio e quella al KSC che ho fatto il 25 maggio (e di cui racconterò a parte con immagini, se gli admin del Forum me lo permettono, ovviamente) mia moglie (santa donna) si è prestata più che volentieri ad alzarci alle 5:30 del 26 maggio per andare a vedere l’atterraggio di STS 132. L’ora era così antelucana perchè avevamo l’albergo a Orlando (circa una 50ina di miglia dal KSC e quindi un’ora di auto). Al contrario della mattinata del 25 maggio iniziata con il classico temporalone similtropicale che poi si è risolto in una stupenda e calda giornata di sole, la mattina del 26 maggio appariva perfetta per l’atterraggio: cielo limpido, visibilità elevata, lieve brezza da NW (in senso contrario alla pista di atterraggio). Il KSC per l’occasione apriva alle 7:30. Arriviamo in tempo per l’apertura, e comincio a chiedere informazioni per poter vedere l’atterraggio. Purtroppo gli unici bus che vanno alla pista sono ovviamente riservati ai parenti e agli amici e non partono nemmeno i bus navetta per la LC39 observing tower da dove si sarebbe potuto con il sole alle spalle osservare tutta la planata finale, anche se la pista vera e propria è nascosta fra gli alberi. Quindi mi consigliano gli addetti del KSC che l’unica è mettersi all’Astronaut Memorial che è abbastanza aperto e si ha una visione a 360°, e filmare-fotografare da lì. Unico inconveniente in caso di arrivo dal mare: c’è il sole contro (sono le 8:30 circa…). Intanto per tutto il KSC gli altoparlanti diffondono le notizie riguardo la discesa dello Shuttle. Sorvola il mar dei Caraibi, passa su Cuba, arriva alle coste della Florida, è sul lago Okechobee e qui vi lascio con ciò che sono riuscito a filmare…
E’ spuntato dal nulla fuori dal sole e per fortuna mia moglie me lo ha indicato! Tenete conto che avevo anche il cavalletto, ma non sono proprio riuscito a inquadrarlo, e lo zoom non era nemmeno al massimo. Purtroppo meglio di così non mi è riuscito… Che sfiga una occasione così mai più nella mia vita, sigh! Pazienza …
Edit: ho ricaricato il video, perchè Youtube non me lo aveva caricato correttamente, scusate il disguido.
Grande Vittorio!
Bello il doppio BOOM sonico!
Deve essere stata davvero una bellissima emozione!
Eh, il video non è mosso solo perchè avevo il cavalletto, se no… Mia moglie ha fatto un salto!
Complimenti! Sei l’unico qui sul forum ad aver assistito a un atterraggio, o mi sbaglio?
Grande Vittorio!
Ho aggiunto il tuo video fra i miei preferiti di Y.T.!!
anche Io!!
INVIDIA!!!
Dopo aver rimesso a posto le foto e il video (se volete qualcosina posso provare a caricare sul “tubo” ciò che ho) stasera comincio a farvi un resoconto della parte che molti di voi non avranno visto e cioè il Johnson Space Center di Houston. E’ per certi versi all’opposto del KSC, in quanto è più dedicato alle famiglie e ai bambini, per familiarizzarli con lo spazio e invogliarli a diventare astronauti. Nel contempo, però, presenta dei lati notevolmente interessanti, con la visita a strutture storiche (la sala Mission Control delle missioni Gemini, Apollo e STS fino al 1990) e attuali, quali alcune zone di allenamento degli astronauti. Questa parte della visita purtroppo per problemi di tempo me la sono persa . Se qualcuno ci andrà consiglio vivamente a meno di non conoscere bene l’inglese o lo spagnolo di non prendere l’audioguida, perchè è unicamente in quelle due lingue (e difatti mia moglie che non conosce ne una lingua ne l’altra se la è portata dietro per nulla…). Nell’ingresso (ghiacciato, al solito come in tutti i locali texani fuori 33°, dentro 19°…) ci sono sulla sinistra uno shop center e il fotografo dove farsi fare la foto ricordo vestiti da astronauta oppure in assenza di peso all’interno della ISS (utilizzando il trucco del chromakey) e sulla destra l’ingresso a due auditorium dove si svolgono proiezioni di lanci e miniconferenze che illustrano l’attività in corso (per esempio in quel giorno parlavano del FD 9 di STS132). Dietro a questi due auditorium si accede alla sezione “memorabilia” che presenta alcuni pezzi realmente interessanti: La Mercury 9 di Gordo Cooper, la Gemini 6 di Schirra e Stafford e la Apollo 17 di Cernan, Schmitt e Evans.