Ciao a tutti!!
Innanzitutto complimenti x questo bellissimo forum!!! Non sapendo qual’ è la sezione adatta posto qui la mia prima domanda…
sono un ragazzo che sta frequentando l’ ultimo anno di liceo scientifico…da sempre lo spazio mi affascina e nella scelta universitaria sarei orientato a scegliere 1 facoltà del genere (astrofisica o Ing. aerospaziale…). La facoltà di Ing. aerospaziale è quella che fino ad ora mi interessa di più (poi abitando vicino a milano, mi iscriverei al prestigioso politecnico ) però non ho ancora ben capito qual’ è il ruolo dell’ ing. spaziale…in pratica, c’è qualcuno ke sa dirmi esattamente cosa “fa” l’ ingegnere areospaziale? Progetta soloamente o fa anche ricerca tecnologica / pianificazione di missioni spaziali…ecc ecc…??
Ciao mad4drum !!!
Benvenuto nell’immenso universo di ForumAstronautico.it…
Anche io sono un liceale di Milano…
Qui troverai di sicuro qualcuno pronto a consigliarti. Se esplori bene il forum c’è una sezione dedicata: Area Studenti.
Buon volo!
L’ingegnere spaziale indicativamente “trova delle soluzioni” nel campo spaziale: ciò vuol dire che coloro che lavorano in questo settore possono trovarsi di fronte diverse opportunità, dal progetto preliminare di una nuova missione, al progetto di un sottosistema di un satellite, allo studio dell’ambiente vitale di un modulo sulla stazione spaziale, all’analisi strutturale di componenti fisici di un sistema spaziale, alla supervisione di costruzione di uno o più sistemi o sottosistemi spaziali, alla progettazione del software per una sonda… Detto questo, chi si vuole spingere a lavorare sotto casa può anche trovarsi, pur da ingegnere aerospaziale o spaziale, a dirigere la catena produttiva di un’industria… ma questo poi dipenderà dal lavoro che ognuno cerca e dalla fortuna che una persona ha nel trovare un posto di lavoro che piaccia.
La differenza con l’astrofisico è notevole: l’astrofisico è in sostanza il datore di lavoro degli ingegneri, cercando e ponendo gli obiettivi scientifici di una missione, ipotizzando ed impostando le caratteristiche dei payload scientifici, anche lavorandoci fisicamente, come ad esempio nello sviluppo di specchi per i telescopi orbitanti. Ma il suo lavoro è soprattutto sui dati scientifici che buona parte delle missioni spaziali producono…
Passo poi la palla a chi lavora nel settore da anni e saprà spiegarti cosa fa effettivamente da ingegnere