CINA prossimo step: Una Stazione Spaziale

Dopo il grande successo della missione Shenzhou 7, trapelano indiscrezioni di quanto in Cina si sta preparando per il prossimo fututo.
Fino ad ora, si era diffusa l’ipotesi che la prossima missione fosse cosi’ pianificata:
1 - 2009 o 2010 lancio Shenzhou 8 (SZ8)“unmanned”, solo nominativamente Shenzhou, ma realmente un piccolo modulo con due porte di attracco.
2 - 2009 o 2010 lancio Shenzhou 9 (SZ9)“unmanned” carica di rifornimenti, con attracco automatico alla SZ8.
3 - 2010 lancio Shenzhou 10 (SZ10), con tre uomini a bordo, con attracco alla seconda porta di SZ8, per un indeterminato periodo di permanenza., con rientro possibile con modulo SZ9.
Ora sta prendendo corpo un’altra versione del programma, da realizzarsi tra il 2010 e 2011, che sarebbe il seguente:
1 - lancio di Tiangong 1, un modulo cilindrico con due porte contrapposte.
2 - lancio SZ8 “unmanned”, una convenzionale Shenzhou per testare l’aggancio automatico con la Tiangong 1 e per testare la Shenzhou per un volo di lunga durata.
3 - Distacco e rientro della SZ8.
4 - lancio SZ9 “unmanned” carica di rifornimenti, con attracco automatico alla Tiangong 1.
5 - lancio SZ10, con tre uomini a bordo, con attracco alla seconda porta della piccola stazione, e un indeterminato periodo di permanenza, con rientro possibile con modulo SZ9.
Questo piano è piu’ complesso del precedente e naturalmente richiede piu’ fondi e piu’ lavoro.
I Cinesi comunque sono orientati verso la costruzione di una Stazione Spaziale.

Non ho dubbi sul fatto che i Cinesi riescano nel loro programma;Spero solo che aumentino il ritmo, altrimenti ci sarà troppo da aspettare.

Stanno già procedendo velocemente!
Più di così!!! :blush:
Hanno appena fatto la prima EVA…adesso testeranno l’attracco automatico…poi una stazione a tutti gli effetti…e si parla di 2010 circa, quindi fra 2 anni circa…non mi sembra molto!!! :grin:

2010: l’anno del contatto.

Paolo Amoroso

due moduli di cui uno sicuramente delle dimensioni del modulo orbitale ed uno di dimensioni maggiori che attraccheranno automaticamente e che attenderanno in orbita Shenzhou 10; tutto queso mentre si sviluppa un nuovo vettore da 20 tonnellate CZ5 ad alta modularita’ che secondo le varie fonti dovrebbe lanciare componenti per una stazione spaziale permanente; li primo volo de vetore e’ atteso per il 2014. Mi sembra che comunque i cinesi stiano veramente compiendo grandi passi per stabilirsi nellospazio con step sempre piu’ articolati.

Spero solo che con CZ5 abbandonino i propellenti ipergolici per gli stadi inferiori. CZ2 è sicuramente un gran lanciatore (uno dei soli 3 manned in servizio, oltre a shuttle e Soyuz), ma è di concezione vecchia, inquinante e pericoloso :fearful:

Beh, in effetti anche questo è un passo che devono fare! :stuck_out_tongue_winking_eye:

Vero! Mi sembra che per essere partiti in ritardo, stiano procedendo lentamente per un verso, sicuri per un altro, decisi per l’altro ancora…
quale può essere il loro limite tecnologico attuale o nell’immediato futuro?.. :thinking: la base spaziale o… la Luna? :roll_eyes:

Nel romanzo “2010: odissea due” di Clarke da cui è stato tratto il film “2010: l’anno del contatto” si parla di una misteriosa stazione orbitante cinese! Direi che si tratta di una curiosa coincidenza!

A costo di dire l’ennesima baggianata… :flushed:

Visto lo stato delle relazioni USA-Russia, che al momento non mi sembra radicalmente meglio di quelle USA-Cina, non sarebbe ipotizzabile invitare i cinesi ad unirsi al programma ISS?
Potrebbero sostenerne parte dei costi di gestione, aumentarne la vita utile, o magari ampliarla fisicamente (se e’ possibile, non lo so…).
Non sarebbe piu’ produttivo per tutti invece di questa ulteriore dimostrazione di indipendenza operativa con tecnologie ultra-collaudate (per non dire obsolete) e derivate?
Inoltre acquisiremmo un partner in grado di fornire passaggi manned per la stazione, cosa di non poco conto, visto come butta.
Cosoa ne dite? :flushed:

Mah, secondo me i tempi sono acerbi.

Io sono ignorantissimo in storia, quindi scusate se dico delle fesserie, ma mi sembra che la Russia abbia cominciato a collaborare con gli USA in un periodo di grossa crisi a livello di finanziamenti per il programma spaziale. C’erano mille problemi in atto ben più importanti da risolvere (addirittura l’apparato militare stesso non riceveva fondi sufficienti per tirare avanti, tanto per fare un esempio), così si è venuto a creare un terreno fertile per potere avviare una collaborazione con gli USA per portare avanti la “conquista” dello spazio.

La Cina invece mi pare che sia in forte ascesa ed è molto orgogliosa (giustamente) dei progressi ottenuti in questi anni. Quindi ad una ipotetica richiesta di collaborazione, paradossalmente potrebbero essere loro a dire di no.

I cinesi hanno, invero, avviato qualche timido contatto sulla possibilità di collaborazioni future sulla ISS.
Il problema è che i cinesi ragionano su scale temporali molto più dilatate delle nostre, e si vede.

La loro ascesa in campo spaziale è innegabile, anche se qui in Occidente qualcuno (soprattuto nei media, anche quelli specializzati) li tratta con estrema sufficienza, quasi che a fare quello che hanno fatto finora non è che ci volesse chissà che…

Hanno “copiato” (e non è del tutto vero) la Soyuz e allora??
Perché, copiare un veicolo spaziale è facile?
Gli europei ci sono riusciti? E gli americani, hanno difficoltà persino a copiare (in meglio s’intende) l’Apollo per ottenere l’Orion!!

Va da se che, almeno per i prossimi 10 anni, i cinesi saranno impegnati con una serie di lanci con laboratori spaziali e Shenzhou fino ad ottenere una certa “confidenza” con i voli di lunga durata, poi si presenteranno davvero al tavolo delle trattative per partecipare seriamente alla ISS.

Tanto tra 10 anni la ISS sarà ancora lì dov’è (salvo clamorosi imprevisti).

I cinesi, ad un certo punto, volevano rilevare la Mir.
Non l’hanno potuto fare perché gli americani hanno imposto ai russi la dismissione della stazione spaziale e l’impegno totale sulla ISS, altrimenti la Mir sarebbe ancora lì dov’era (probabilmente in attesa dell’attracco di qualche Shenzhou).

Non è escluso che, sempre tra 10 anni, i cinesi non vogliano acquisire tutta (o in parte) la ISS per i loro scopi.
Vedremo.

Circa 730 giorni di attesa, troppi! :ok:

allora…
per non uscire OT e parlare di geopolitica…

i cinesi devono dimostrare che il loro sistema sta funzionando in tutti i modi, a qualunque mezzo senza passare troppo per il sottile se qualche cosa non torna (tibet)

per lo spazio e’ la stessa cosa dimostrano che Vogliono e Possono, copiano me rendono sicuramente Cinese il mezzo utilizzato o la tuta EVA,
agiscono a piccoli passi perche’ non vogliono (piu’ che possono) permettersi fallimenti.
Neanche la NASA in proporzione ha mai coperto cosi una missione spaziale.

Quando saranno i tempi saranno maturi detteranno loro i modi di collaborare anche per andare lontano (Luna …)
non badano a spese ecco tutto perche’ la POLITICA ha deciso che si DEVE occupare un posto Manned nello spazio.

Potrebbe essere un’occasione per inserire la Cina in un contesto mondiale. Certo che il matrimonio bisogna volerlo in due!
Mi piacerebbe sentire l’opinione dei nostri nuovi amici cinesi sull’argomento.

Sui siti Cinesi girano varie immagini di come potrebbe essere la Piccola Stazione Spaziale, per esempio questa: