CNR: PER I GIOVANI LA SCIENZA E' BELLA E INUTILE

Da un’indagine dell’Irpps-Cnr emerge che il principale canale di informazione scientifica dei giovani resta la scuola, seguito da internet e tv. La ricerca appassiona i ragazzi, che però non credono serva a risolvere tutti i problemi né che sia una professione di prestigio. Gli scienziati ai loro occhi sono appassionati ma poco consideratiNon hanno fiducia nell’uso delle tecnologie per risolvere i problemi ambientali, ma sono ottimisti sugli sviluppi della robotica. Ritengono che le decisioni sull’applicazione delle conquiste della ricerca spettino in primo luogo agli scienziati. Giudicano difficile lo studio delle materie scientifiche, lamentano la mancanza di concretezza dei libri di testo e vorrebbero più potere decisionale nelle attività di laboratorio. Ma, soprattutto, considerano la scuola la fonte primaria della loro informazione scientifica e vorrebbero che tale funzione fosse potenziata.
E’ questa la fotografia degli studenti delle medie superiori che emerge dall’indagine “Percezione della scienza ed educazione scientifica nelle scuole”, curata da Adriana Valente e Loredana Cerbara dell’Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali (Irpps) del Consiglio nazionale delle ricerche di Roma. Lo studio ha coinvolto più di 500 ragazzi di Roma e provincia che hanno partecipato all’iniziativa “Scienziati e studenti all’Auditorium”, organizzata dall’Ufficio Stampa del Cnr in collaborazione con Auditorium Parco della Musica di Roma, Eni e Assessorato alle Politiche della Scuola della Provincia di Roma.
Riguardo al percorso scolastico, sia maschi sia femmine giudicano lo studio delle materie scientifiche complicato (per circa il 52,7%), ma anche interessante (80%). I giovani, però, non pensano che lo studio della scienza stimoli a considerare nuove prospettive di lavoro (risponde sì solo il 31,2, con un +6% dei maschi), né che sia utile nella vita quotidiana (ne è convinto meno del 30% degli studenti senza differenze rilevanti tra maschi e femmine). Se si chiede loro quanto lo studio di tali discipline abbia influito concretamente nella loro vita, si conferma che solo il 37,6% è stato spinto a occuparsi di più della propria salute, con 8 punti percentuali in più per i maschi.
Sugli sviluppi e le ricadute delle scoperte scientifiche, i giovani dimostrano anche grande cautela, soprattutto le studentesse. Interpellati sulla applicabilità della clonazione, i maschi sono più ottimisti (35,6% contro 29,6 delle femmine), mentre le ragazze sono più preoccupate e pessimiste (34,5% contro 29,1%), oltre che più attente ai rischi sociali. Sulla robotica si dice ottimista il 69,3% dei maschi e il 60,4 delle femmine, mentre sull’inquinamento gli ottimisti sono il 16,4% dei maschi e il 15,7% delle femmine.
Sono sempre le ragazze a sostenere con maggiore convinzione che spetti agli scienziati la decisione sull’utilizzo delle scoperte scientifiche: 70,3% contro 59,4% per la clonazione; 50,8% contro 47,5% per l’inquinamento. Nella robotica il 55,1% dei ragazzi contro il 48,4% chiede che a deliberare in materia siano gli esperti del settore o la comunità allargata dei ricercatori (50% contro 40,4%).
Ma i ragazzi come vedono i ricercatori? Per il 33% del campione a spingerli è la passione innata, per il 31% la curiosità intellettuale, per il 19% il desiderio di aiutare gli altri, per l’11% l’interesse economico e, solo per il 6%, il prestigio.
E’ proprio questo quadro a luci e ombre, probabilmente, a renderli scettici ma in qualche misura articolati nelle risposte. Quando si chiede agli studenti se vorrebbero diventare ricercatori, il 63,8% dei maschi e il 59,8% delle femmine dice di sì e il 58,9% dei ragazzi e il 55,3% delle ragazze ritiene di esserne capace. Ma ben l’89,4% degli studenti e l’83,3% delle
studentesse sottolinea che per diventare ricercatore occorrano sacrifici e che, seppure valga la pena di affrontarli (74,2% maschi e 80,3% femmine), si tratta di una professione (per il 57%) poco pagata.
Per tornare alla formazione scolastica, è negativo il giudizio degli studenti sui manuali nei quali, per quasi metà del campione (47,8%), manca chiarezza sul rapporto tra ‘globale’ e ‘locale’: si prospettano cioè situazioni allarmanti, ma non si dà alcuna indicazione al singolo su come intervenire. I libri scolastici, inoltre, non parlano dell’utilizzo concreto della scienza e della tecnologia (43%) e non danno spiegazioni dettagliate e complete (lo sottolineano il 43,3% dei maschi e il 35% delle femmine).
Anche sull’attività di laboratorio le valutazioni non sono positive. Questa modalità didattica diverte molto il 33,1% dei ragazzi e abbastanza il 52,1% e sono le femmine ad apprezzarla maggiormente (+8,1%). Nel 70% dei casi il lavoro è organizzato in gruppi e questo piace a ragazze e ragazzi; quello che convince meno è l’impostazione della lezione: il fatto che il docente esegua l’esperimento e la classe si limiti a osservare e prendere appunti (lo lamenta il 47%) e soprattutto che i risultati dell’esperimento siano già noti (51,2%) e che l’insegnante assegni i problemi da risolvere (30,3%). I giovani chiedono insomma maggiore autonomia, lamentando di non poter elaborare le ipotesi da verificare (43,5%) né decidere liberamente le attività da svolgere (83,9%).
Nonostante i suoi limiti, il principale canale di informazione scientifica per i ragazzi rimane la scuola (16,6%), seguita da internet (14,6%), dalla televisione (14,4%), dai quotidiani (10,6%), dalla famiglia (9,6%) e dagli amici (7,8%). Quando si chiede poi quale strumento vorrebbero fosse potenziato, i giovani mettono al primo posto la scuola (16,7%), seguita dalla tv (16,6%) e al terzo posto, a pari merito, i musei e mostre (12,1%). Gli studenti interpellati si ritengono più interessati che informati e le tematiche che più li appassionano sono lo spazio, la clonazione e gli studi sul cervello.
http://www.italianinnovation.it/html/modules/article/view.article.php?10680/c1

La cosa e preccupante,posto un altro articolo trovato sull’ANSA:

Lincei: ricerca rischia collasso
‘Grave la mancanza di fondi nel nostro Paese’
ANSA) - ROMA, 27 MAG - La ricerca biologica e medica rischiano il collasso in Italia, denuncia la Commissione per la Ricerca dell’Accademia dei Lincei. Il testo avanza tre proposte per evitare il peggio: assegnare i fondi in base ai meriti e tramite un’agenzia pubblica, reclutare giovani con criteri internazionali, creare centri interdisciplinari e distretti tecnologici con l’industria. Secondo il documento, la mancanza di fondi e’ grave in Italia.
http://wwww.ansa.it/site/notizie/awnplus/scienza/news/2008-05-27_127221500.html

e oltre a questo Amnesty condanna l’Italia come paese Xenofobo :

Un corposo capitolo sul nostro Paese nel rapporto annuale sui Diritti umani
Nel mirino la tendenza ad attribuire a gruppi etnici le colpe di singoli
‘Caccia alle streghe contro i diversi’
Xenofobia: Amnesty boccia l’Italia
Sottolineati i fatti “impunirti” del G8. All’attacco anche l’Anti Defamation League
E la critica è “biapartisan” e coinvolge tanto Veltroni quanto Fini
ROMA - La scusa per sbarrare le porte ai migranti e usare il pugno di ferro con chi è già dentro è quella, sperimentata in tutto il mondo, della sicurezza. Ma se l’Italia ha tanta paura dei “diversi” da voler scatenare una “caccia alle streghe”, Amnesty International vuole dirlo forte. La voce di Daniela Carboni, direttrice dell’ufficio campagne e ricerca, era pacata, ma l’allarme è rimbombato assordante. La Carboni ha bastonato senza risparmio l’errore di prospettiva che fa vedere un episodio di cronaca come l’omicidio di Giovanna Reggiani per mano di un rom “non come l’ennesima violenza contro una donna, ma come il sintomo inequivocabile di una tendenza alla violenza e all’illegalità di gruppi di persone e di minoranze, in base alla nazionalità, all’appartenenza etnica, al luogo in cui dimorano”.
In parole meno diplomatiche, è un allarme razzismo e xenofobia, condiviso anche dall’Anti-Defamation League: in Italia la tendenza è fare di tutte le erbe un fascio, “punire” sommariamente rom, immigrati, romeni, sulla base di categorie semplici, ignorando il principio di responsabilità individuale. E quando la cultura dei diritti viene erosa, “le minoranze non sono le uniche a essere colpite”, come dimostra l’impunità dei protagonisti di pestaggi e torture al G8 di Genova.
È la prima volta che alla presentazione del rapporto sui Diritti umani la relazione sull’Italia dura il doppio di quella sul resto del mondo. Si vede che i ricercatori di Amnesty trovano preoccupanti i segnali colti nel nostro paese, tanto più che quelli in arrivo dalla politica sono stati univoci, “bipartisan”, li ha definiti la Carboni. Che ha bacchettato Walter Veltroni, perché proclama che “prima dell’ingresso della Romania nell’Ue, Roma era la metropoli più sicura del mondo”. Ma anche Gianfranco Fini, che parlando dei rom si chiede “come sia possibile integrare chi considera pressoché lecito e non immorale il furto”. E se il governo Berlusconi ha appena varato un “pacchetto sicurezza” con restrizioni che colpiscono soprattutto rom e migranti, l’esecutivo guidato da Romano Prodi sul tema lascia solo un decreto che rende più indefiniti i motivi per l’espulsione degli extracomunitari.
La “delusione” italiana non è meno amara perché arriva in buona compagnia: a sessant’anni dalla Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo la tortura è ancora diffusa in almeno 61 paesi, denuncia Paolo Pobbiati, presidente di Amnesty Italia. Ma gli orrori del Darfur, la repressione della Birmania, gli abusi della Cina, i massacri dell’Iraq, la vergogna di Gaza e di tutte le crisi incancrenite sono, appunto, problemi vecchi. I governi, dice Pobbiati “devono scusarsi e agire subito per colmare il divario fra ciò che dicono e ciò che fanno”.
Ma l’amarezza dei militanti per i diritti umani ha anche una sfumatura nuova: sottolinea la distanza che si allarga fra società e istituzioni, fra gente comune e governi. Da una parte le ansie elettorali hanno portato anche in Italia l’ossessione sicurezza, testa d’ariete ovunque per l’introduzione di politiche illiberali. Dall’altra però Amnesty vede segnali incoraggianti: “Crediamo”, dice la Carboni, “che politici e istituzioni italiane debbano avere il coraggio dei bambini di Lampedusa, che ai coetanei - i migranti che arrivano sulle loro spiagge - hanno dedicato giochi e disegni sui diritti umani”.