Cometa 21P/Giacobini-Zinner

Grazie! Se l’hai a portata di mano… :smile:

Siamo consci dell’impegno e del tempo speso dietro a immagini come questa, che ti rendono davvero una risorsa speciale per questo forum :stuck_out_tongue_winking_eye:
Grazie anche per la spiegazione degli oggetti osservabili, che aiuta a contestualizzare l’immagine.

Questa sera ho ripreso le immagini grezze e ho fatto questo gif animato, che fa vedere il movimento della cometa in cielo in circa 1h40m (grosso modo 8’ d’arco)

WoW l’animazione!
Corre la 21P! Complimentoni ancora!

Marco, splendida animazione! Grazie per questi spunti!

Grazie :slight_smile: se guardate bene (non fatevi ipnotizzare…) ci sono alcuni pixel che lampeggiano: in alto a sinistra, e a metà a destra, in direzione del movimento della cometa. Sono raggi cosmici o raggi gamma terrestri che colpiscono il sensore, saturando alcuni fotodiodi. A volte i pixel saturi sono parecchi nel medesimo fotogramma, segno che è passato uno sciame: una particella energetica ha colpito un atomo da qualche parte, provocando una cascata di particelle cariche.

Su Twitter girano alcune gif animate… peccato non ci sia anche la tua☹️

caricala tu, io non sono tanto amico di Twitter :slight_smile:

L’ho caricata ma non me la da come gif, cerco di capire e la ricarico☹️

Edit: credo sia un problema di Mb max supportato da Twitter per le gif che è di 15Mb se non sbaglio.
Spero solo di non aver fatto casini.:grinning:

Le normali fotocamere sono interessanti rivelatori di radiazioni nucleari. Viviamo in un mondo radioattivo e siamo continuamente bombardati dai raggi cosmici e dai raggi gamma provenienti dalla Terra; ogni tanto qualcuno di questi colpisce il sensore CMOS della camera, “accendendo” un pixel. Raramente le particelle sono più d’una, magari derivanti da uno sciame; una particella molto energetica ne colpisce altre, nell’atmosfera o nella fotocamera, provocando una pioggia di frammenti. Ecco due casi, estratti dai fotogrammi della cometa 21P che ho pubblicato negli ultimi giorni.


Blink00013.gif

Blink00033.gif

Intanto grazie per le belle immagini. Per quanto riguarda l’animazione ho una domanda da ignorante: la direzione del movimento è, per capirci, verso nord-est mentre la coda della cometa è in direzione est-ovest. Non sapendo come funzionano le comete mi sarei aspettato la coda dietro, invece qui procede di fianco. Puoi dirci qualcosa a riguardo? Grazie

Certo! la cometa orbita, ovviamente, attorno al Sole. La coda è causata dall’evaporazione dei “ghiacci” (non solo d’acqua) e polveri che compongono la cometa. Ma la coda non segue la cometa; in assenza di forze, la coda resterebbe attorno alla cometa, non avrebbe motivo di restare indietro. La forza è quella del Sole, pressione di radiazione e vento solare. Questa forza spinge la coda in direzione radiale all’orbita, e quindi quello è l’effetto che si vede. Poi c’è l’interazione con i gas interplanetari, e sovente le code sono due, una di polveri (quella che ho fotografato) e l’altra di gas, che avendo differente densità si comportano di conseguenza. Come risultato le code hanno un angolo diverso rispetto alla traiettoria orbitale, ma sempre radiale al Sole. Per la 21P non sono riuscito a cattuare la coda di gas, che in questa cometa è molto debole.

Grazie mille, la mia teoria della cometa che fa drifting allora la posso scartare :stuck_out_tongue:

Senza alcuna pretesa di correggere lo zio (giammai!), possiamo dire che la radiazione solare esercita in primo luogo una pressione sui granuli di polvere della chioma della cometa stessa, “spingendoli via” ed allontanandoli in direzione radiale rispetto al sole. La combinazione del moto della cometa (e quindi delle sue polveri), e della spinta della radiazione, rende arcuata la forma di questa coda “primaria”.
Un secondo, separato effetto della radiazione solare consiste poi nella ionizzazione del gas della chioma, cioè nella capacità di “strapparne” gli elettroni, rendendolo una sorta di plasma composto da nuclei atomici ed elettroni liberi.
Questo plasma forma a sua volta una coda di ioni, parimenti spinta in direzione opposta al sole; essendo peraltro composto da particelle assai più leggere della polvere della chioma, non “resta indietro” rispetto al moto apparente della cometa, e forma un prolungamento -perfettamente allineato - della retta tra sole e cometa.
Questo differente effetto della radiazione solare su particelle macroscopiche da una parte, ed il plasma di nuclei atomici ed elettroni dall’altra, ci regala quelle splendide immagini di comete con una duplice coda, l’una di colore chiaro ed “arcuata” rispetto al moto della cometa, e l’altra azzurrognola, di puro plasma e che si sviluppa in direzione perfettamente opposta al sole.
Una vera meraviglia della natura, qui in un’immagine di repertorio della cometa Hale-Bopp.

Ottimo, grazie fullguns. A fine anno ci sarà la 46P/Wirtanen, quella “potrebbe” essere spettacolare :slight_smile:

Hai ragione ad usare il condizionale! Speriamo non faccia la fine della Ison, che nel 2012 illuse tutti, facendoci pregustare uno spettacolo come quello della Hale-Bopp… poi sappiamo tutti come è andata a finire :face_with_symbols_over_mouth:

Le comete sono come i gatti: hanno la coda, e fanno quel che vogliono :sunglasses:
Non ricordo chi l’abbia detto, ma è così!

A dicembre farai foto anche alla 46P/Wirtanen? Qui dicono che sarà visibile a occhio nudo! :hushed:

1 Mi Piace

Spero proprio di sì, le previsioni sono ottime: una bella cometa di magnitudine -3 giusto allo zenith! Speriamo che il meteo collabori, il weekend migliore sarà quello prima del 15, poi la Luna darà fastidio. Fingers crossed…

2 Mi Piace

La fotografia è stupenda :star_struck:
Come sempre complimenti e grazie per condividere con noi queste immagini stupende.