Mi rivolgo agli astrofili del forum. Qualcuno è riuscito a vedere la cometa Catalina?
Ne sarei più che interessato. Appena le condizioni meteo miglioreranno.
Ps: non mi ritengo un astrofilo, più un curioso del cielo.
Ho passato due notti in montagna a fare fotografia astronomica, ma non ho avuto voglia di aspettare l’alba per la C/2013 US10 alle cinque ero a nanna! Vedremo a gennaio cosa si potrà fare.
Mi sono alzato per diverse mattine un po’ prima dell’alba ma invano poichè non sono riuscito a vederla. Devo dire però che non potendo usare il mio telescopio per problemi “logistici” (terrazzo occupato) la ricerca l’ho effettuata usando un binocolo Antares 7X50 il quale probabilmente si è rivelato non utile per tali osservazioni. Alla fine di dicembre quando potrò usare nuovamente il telescopio spero di avere maggior successo.
Ciao a tutti: mio suocero mi ha regalato un binocolo 10x25. Dite che va bene per la cometa o è troppo debole?
poco luminoso, un 10x25. Il migliore per uso astronomico è il 7x50. Con un binocolo luminoso dovrebbe essere visibile, adesso è di 6a. Controlla i dati in http://www.aerith.net/comet/weekly/current.html (il sito è il riferimento mondiale per i comet watchers)
Grazie mille. Vedo cosa riesco a combinare con quel binocolo, se no vedo di recuperarne un altro.
Punta a un 7x50 con prismi di Porro, è il migliore per uso astronomico. Ne trovi già a 20 euro, di buoni a 60-70 euro, di ottimi da 150 a 300 euro. Secondo me ad un astrofilo non può mancare un binocolo del genere.
Io ho un vecchio zenith 10x50 a prismi a cui sto costruendo un supporto per l’utilizzo con il treppiedi, non vedo l’ora di iniziare ad osservare qualcosa![emoji846]
Ne approfitto anche per chiedere un parere su il celestron skymaster 25-125x80, qualcuno lo conosce o ha un’opinione in merito?
Non lo conosco. Diffida dagli zoom… in astronomia non servono a nulla, se non (forse) sulla Luna. Ho un 20x80, mi pare sia Konus. Anni fa si poteva prendere come regalo per l’abbonamento biennale a Nuovo Orione. Non va niente male.
Sono riuscito ad osservare la cometa la mattina del 2 Gennaio.
In osservatorio si è aperto il cielo ed è stata visibile.
Lo spettacolo poi è stato poter vedere giove luna marte venere e saturno.
Il link: https://it-it.facebook.com/CieliPerduti
Ciao
Paolo
OT: ma quel 10x25 mi permetterà,anche se male, di vedere qualcosa o è inutile che lo uso sabato?
facile, prova a guardare la nebulosa di Orione (M42), e ti fai un’idea. La nebulosa è di 4a mag, ma è diffusa; la Catalina sarà di sesta, al limite della visibilità a occhio nudo. Vedrai il nucleo, non la coda. Non so se riuscirai a identificare il nucleo come cometario, o se ti apparirà puntiforme.
So che tu lo sai, ma è meglio precisare: si vedrà la chioma.
Hai ragione, mea culpa!
Alla fine non ho visto nulla.Credo, fra le mille cose che poi ho puntato, di aver visto Andromeda. Bestia che freddo alle mani ragazzi!!!
Regalati un binocolo luminoso, dammi retta, e un paio di guantiini con le mezze dita. Fondamentali.
Ho passato gran parte della notte in cima al monte Bolettone, nelle prealpi comasche. La cometa non sono riuscito ad apprezzarla appieno, in ogni caso hoosservato due passaggi della ISS e fatto alcune fotografie a Venere e Giove con un teleobiettivo… Il forte vento non ha aiutato per niente!
Comunque viste le esperienze positive che sto avendo con il vecchio 10x50 credo proprio che inizierò a guardarmi intorno per prendere nel prossimo futuro un 20x80 (ed ovviamente un buon cavalletto!).
@matteo f: cavolo, io ero alla Madonna del Ghisallo…a poterci organizzare prima…tu di dove sei?