Perchè SLS non è un vettore “strutturato” per lanciare “solo” 27 tonnellate verso la Luna. Il Core Stage e i booster sono dimensionati per lanciare 40/50 tonnellate verso la Luna. ICPS al momento è un grosso limitatore alle performance di SLS. Se SLS fosse stato per lanciare Orion sarebbe potuto essere molto più piccolo e magari anche meno complesso.
Costruire EUS non cambia nulla se non il fatto che adesso hai tra le mani il vettore per cui hai pagato. Quindi poi in ottica Artemis ti ritrovi 12 - 13000kg di payload gratuito da usare in mille modi differenti. Devo portare un modulo al Gateway? Lo mando su con il prossimo volo di Orion. Servono rifornimenti per il gateway? Lanciamo insieme ad Orion. Devo atterrare sulla Luna? Lancio un modulo con la Orion che sto spedendo (visto che sia Dynetics che BO sono architetture composite e supportano il lancio di componenti su SLS).
Lato puramente cargo ovviamente EUS è mostruosamente overkill fin quando o non si mandano su moduli per Marte, oppure si decida di lanciare una missione flagship di alto profilo (Europa Lander, Orbiter Urano et simili).
Sento da più parti voci sul fatto che SLS non serve. Vorrei chiarire un punto: di vettori pesanti ne servono e tanti.
Se proprio si dovesse fare una critica e che SLS sarebbe servito già molto e prima.
Se fosse arrivato 15 anni fa sarebbe stato perfetto, se fosse arrivato 5 anni fa sarebbe stato un bene, ma anche se arriva domani sarà senz’altro utile.
Sono un paio di settimane che non si sentono aggiornamenti sull’SLS e sui lavori all’interno del VAB . Sono rimasta allo staging del LAS . Sapete se ci sono stati ritardi ? Oppure tutto procede secondo i piani? Anche perché arrivavano voci su un possibile delay… Scusate… Ansia da prestazione
In realtà i progressi su SLS ci sono, sia pure lenti, ma costanti.
Così come riassume Philip Sloss in questo articolo uscito ieri su NSF:
Il programma SLS è stato costellato da una serie di ritardi via via crescenti (in parallelo con i suoi costi astronomici) adesso però sembra che tutti gli sforzi, ed i soldi spesi, siano arrivati a compimento con una maturità progettuale tale che dovrebbe garantire un primo lancio senza grossi problemi.
Eric Berger su Arstechnica parla di lancio probabile in primavera 2022 se non estate 2022
Essendo Eric notoriamente “pungente” sull’argomento, attenderei conferme dirette da NASA (che secondo l’articolo dovrebbero arrivare a breve dopo l’integrazione di Orion: Hambleton said NASA plans to soon offer an update on launch dates. After modal testing and stacking of Orion on top of the rocket, she said the agency will release a projected date for the wet dress rehearsal and the launch of the rocket itself. “As always, we will fly only when we are ready,” she said.)
Semplicemente la NASA non lo sa. Figurarsi berger. I tecnici della NASA hanno detto che tutto dipende dalla WDR che si andrà ad effettuare. Idealmente la NASA sta mirando all’ LP 16 (che arriva fino a fine dicembre). LP 17 o 18 sono quelle più probabili. Si parla comunque di gennaio febbraio. Per lanciare in estate, qualcosa deve andare davvero storto.
Launch Period. Ovvero la finestra di lancio.
LP 16 va dal 21 dicembre al 3 gennaio
LP 17 va dal 17 gennaio al 30 gennaio
All’interno di un singolo LP, poi in base al giorno effettivo del lancio, si stabilisce se la missione di Orion sarà short (26-28 giorni) o long (38-42 giorni).
Beh che alla NASA non abbiano idea di quando sarà possibile lanciare mi sembra assurdo,
sicuramente hanno una date “best case” più ottimistica possibile e una o più date più realistiche e anche pessimistiche.
Che la NASA finora abbia sempre fornito le date più ottimistiche mi pare ormai scontato visto che chiunque nell’industria fornisce le date NET e poi puntualmente ci sono dei ritardi.
Pensare che il giretto al pad 39B e il WDR fileranno lisci come l’olio mi sembra più che ottimistico, così come per ogni nuovo veicolo che visita il suo pad. Sarà la prima volta da anni dove il GSE verrà usato per davvero.
Secondo me a Berger sono arrivate le date più realistiche (primavera) e pessimistiche (estate).
Si può pensare quello che si vuole di Berger, ma non si è mai inventato nulla di sana pianta.
Ops strano! E’ un anno che dico che SLS non verra’ lanciato prima di Febbraio/Marzo .
Ancora una volta: nessuno ha fretta di effettuare questo lancio e c’e’ tutto da guadagnare a ritardarlo.
Credo bisognera’ solo stare attenti con la certoficazione sui booster, che probabilmente verra’ estesa fino alla primavera, ma bisogna capire come si potra’ fare se qualcosa dovesse andare storto per davvero! Io ho i miei dubbi che si possa andare oltre Luglio 2022!
Qui c’e’ il rischio di vedere prima una SS lanciata in orbita e atterrata sulle proprie “zampe” che una Orion intorno alla Luna.
Il profilo instagram ufficiale di Artemis ha postato degli sfondi molto carini per smartphone e pc a tema Orion (CGI ovviamente).
Quelli per smartphone sono direttamente nella storia Instagram del profilo, mentre quelli per desktop sono nel profilo Flickr (c’è il link nella storia).
Fantastico!Certo sarebbe un bel modo per terminare il 2021 il lancio di SLS…il successo di SN15…i lanci di Bezos e Branson…Inspiration4, la stazione spaziale cinese e la sua prima missione dal 2016…3 sonde operative su marte lanciate nel 2020 fra cui un elicottero…insomma…tutto sto “green” fa sperare in bene.Poi chiaramente se verrà lanciato dopo poco male in realtà, sanno loro quando lanciarlo e quando sarà il momento più opportuno. Diciamo che forse un lancio entro il 2021 potrebbe avere un valore “strategico”, come ribadire che NASA c’è ancora, e non bisogna focalizzarsi, solo e unicamente sui privati e le loro meraviglie -Starship in primis, che però ricordo che è ancora soltanto nella fase prototipale al momento- ma che Artemis e Orion sono e saranno presto una realtà. dita incrociatissime.
come mai no?Tecnicamente…(immagino) tenere un razzo colossale come questo in posizione verticale, collegato a tutti i dispositivi necessari al lancio, tenere occupato l’hangar gigantesco che lo custodisce…insomma…suppongo ci siano spese aggiuntive per ogni ritardo con un opera monumentale come questa. Ergo, mia supposizione, immagino che non convenga a nessuno tenerlo fermo nell’hangar per altro tempo.
Non credo che a questo punto i costi siano piu’ un grosso problema, anzi (come abbiamo visto) gonfiarli e’ stata un’opportunita’ per molti.
Mia sensazione personale, felice di essere smentito: nessuno ha fretta di lanciarlo (anche perche’ artemis III e’ slittato a data da destinarsi (2026?) e si preferisce fare le cose con calma e non rischiare nulla.