Considerazioni sulla "fine" dello shuttle [Quanto vi dispiace?]

Questa volta ho deciso di mettere come scadenza 3 giorni per poterne discutere a votazioni finite!

Io dico abbastanza, perchè penso la NASA abbia bisogno di rinnovarsi!

Abbastanza.Ma più per la grande occasione sprecata con questo straordinario mezzo che per il suo pensionamento.Con lo Shuttle avrebbero dovuto costruire fabbriche e stazioni orbitali fin dagli anni 80 e ferry per la luna fin dai 90,invece prima lo si è utilizzato per giocare agli yuppies dello spazio,poi dopo il Challenger mutilate almeno la metà delle applicazioni per le quali era stato costruito ,lo si è usato per missioni in LEO senza avere bene in mente dove andare nè cosa fare.Infine è divenuto lo strumento della realpolitik Clintoniana tesa principalmente a non far chiudere il programma Sovietico con conseguente dispersione dei cervelli verso possibili “stati canaglia”.Nel frattempo Dopo il Challenger abbiamo avuto il Columbia.Quando il 12 Aprile 1981 vidi STS-1 partire per lo spazio ero sicuro che il futuro stava per iniziare.Quasi trent’anni dopo siamo ancora quì.Ben venga l’ORION.

Quoto quasi tutto, ma dobbiamo considerare anche che tutti noi abbiamo automobili più giovani degli orbiter e non dobbiamo neanche andare nello spazio…
Un programma serio doveva prevedere un turn-over nella flotta di veicoli ammodernandoli progressivamente senza stravolgere il progetto iniziale: pensare ad una vita di 12-15 anni per veicolo e nel frattempo costruire i nuovi con tutte le migliorie del caso (ovviamente mantenendo le infrastrutture per manutenzione ed assemblaggio).
E certo che ci volevano soldi, ma se li spendono in minc…te come lo scudo stellare, scusate ma siamo proprio fuori strada…
Mannaggia a Orion! Dopo trent’anni siamo ancora qui e pensiamo di ritornare indietro di altri dieci…

Quanto mi spiace?
Mi vien da piangere…

Comunque anche questo argomento è già stato affrontato direi abbastanza… :wink:

Quoto e fotocopio fino all’ultima parola.

Straquoto quanto detto da Carmelo, una macchina del genere avrebbe meritato ben altre fortune.

Anche su questo i Russi si dimostrarono più concreti con il loro Buran, evitando di sopprimere la Soyuz prima del tempo…

Esattamente come le Apollo lunari credo che la sconfitta più grande sia stata quella dei Russi.
Se fossero riusciti a competere, sia sulla luna che con il Buran,con gli americani la storia, in generale, sarebbe stata diversa, e forse non assisteremmo ora, nel 2007, ad un tale maliconico pensionamento dello shuttle.

Come si fa a non essere dispiaciuti?? Lo shuttle non è stata solo una navetta, ma anche uno dei simboli di almeno una decade nel bene (Il primo mitico Columbia nell 81) come nel male (il disastro del Challenger).

a me viene da piangere se penso che lo shuttle non ci sarà più fra qualche anno…e dico sul serio. Quando rivedremo una simile meraviglia volare? voglio dire quando si realizzerà una macchina altrettanto affascinante e capace? Come già espresso da alcuni di voi, a parte i ben noti problemi sulla sicurezza, un grosso problema è stato il non utilizzare lo shuttle per quello per cui è stato concepito, cioè per la realizzazione di grandi infrastrutture spaziali…con lo shuttle a disposizione si sarebbe dovuta costruire una stazione spaziale già a metà anni 80 per poi continuae ad espanderla negli anni 90 e beyond!! invece è stato mal usato e i risultati li conosciao tutti…vabbè confidiamo nei programmi futuri certo lo shuttle avrà sempre un posto nel mio cuore

Quando lo vidi partire, cominciai a farmi domande su quale dei film di sci-fi si sarebbe tramutato in realtà per primo … Mi pare che ancora oggi si annaspi nel sub-orbitale e in LEO :cry:

Quoto tutti.

Il problema fondamentale è anche la politica della NASA. Se sei un’agenzia spaziale rivolta allo sviluppo e allo studio di nuove tecnologie dovresti fare in modo di costruire velivoli “di frontiera”, cosi come era l’apollo negli anni 60, l’X-15 sempre nei 60 e lo shuttle negli 80. Quando la tecnologia diventa matura però dovresti lasciare tutto in mano all’iniziativa privata e continuare a fare ricerca di frontiera, quella ricerca e sperimentazione che i privati non possono intraprendere per mancanza di immediato ritorno economico.
In fondo uno dei motivi per cui fu costruito lo shuttle era quello di abbassare il costo $/kg per accedere allo spazio. Operazione fallita!
Sono molto pessimista sul futuro dell’espolrazione umana del sistema solare e credo che il vero boom ci sarà solo quando l’accesso allo spazio (anche solo la LEO) sarà possibile per soggetti “altri” dalle agenzie spaziali nazionali.

Mi chiedo quante possibilità ci sarebbero che il programma Shuttle venga mantenuto vivo da iniziativa privata? O la fine di Atlantis, Discovery e Endeavour è sicuramente tra un parcheggio al KSC e un padiglione dello Smithsonian (dove c’è gia Enterprise quindi…)?

Aspe, ti rispondo a questo thread anche rispetto all’altro:

Tu dici giustamente che la NASA deve sviluppare tecnologia d’avanguardia senza pensare esclusivamente al ritorno economico, per quello ci sono già le aziende, e qui mi trovi concorde al 110%.
Dici anche che il campo d’azione debba essere un po’ più in là rispetto agli stessi privati che cercano un guadagno più o meno immediato, però scusa, sviluppando lo shuttle cosa ci sarebbe di innovativo ed esclusivo tecnologicamente parlando, rispetto ai nuovi mezzi che molti privati stanno realizzando? Un successore dello Shuttle sarebbe comunque legato alla LEO e farebbe gli stessi compiti negli stessi modi con cui lo farebbe un privato, cosa potrebbe fare di diverso in LEO un successore dello Shuttle? dove sarebbe l’innovazione?
Oggi nel giro di qualche anno la LEO sarà alla portata di molte aziende, perchè sviluppare un mezzo investendo quattrini quando le aziende private lo utilizzano per guadagnarceli i quattrini?!
Oggi l’avanguardia è la Luna e oltre, è l’unico campo in cui i privati non sono ancora arrivati (probabilmente per poco) e quale mezzo migliore per arrivare sulla Luna di un’evoluzione dell’unico mezzo che fino ad ora sulla Luna ci è arrivato? Questa non ti sembra avanguardia?

Per le possibilità che il programma Shuttle venga prolungato sono pari a zero per la pericolosità, dispendiosità, obsolescenza e parziale inutilità, di un mezzo del genere per i nostri giorni…

Io non credo in un utilizzo da parte di privati dello Space Shuttle, perchè comporterebbe spese di mantenimento, aggiornamento, e utilizzo che solo un’agenzia può sostenenere ( peraltro spendendoci buona parte del suo budget ) e solamente in accordo ad un piano spaziale che renda necessario lanciatori riutilizzabili pilotati; in caso contrario Delta, Ariane, Soyuz, etc fanno egregiamente il proprio lavoro… E i privati muovono i primi passi con progetti piccoli e autonomi, senza bisogno di foraggiare la NASA per avere un prodotto glorioso ma purtroppo superato e forse mai utilizzato a dovere…

Purtroppo credo che nessun privato possa permettersi di tenersi anche un solo orbiter… Ed in fondo per come è ora credo che sia molto meglio puntare a realizzare (da parte dei privati) qualcosa di nuovo e funzionale per raggiungere LEO… Magari non succederà fra due/tre anni (come spera la NASA con il programma COTS…) ma sicuramente entro dieci anni qualcuno ci riuscirà (Burt Rutan, SpaceX o K1)… o almeno lo speriamo… :roll_eyes: