Ciao ragazzi
girando per il forum ho trovato alcuni vecchi topic con all’interno link a documenti universitari per lo studio dell’ingegneria aerospaziale.
Leggendo questi documenti, a causa della passione che mi pervade , mi è ripresa voglia di tornare all’università purtroppo però non riuscirei mai a dedicare il tempo necessario allo studio di una materia cosi complessa come normalmente richiede.
vi chiedo quindi, avete link a pdf scaricabili, o titoli di testi da comprare che mi consentano di iniziare a studiare questa materia nel mio tempo libero?
Avevo addirittura pensato di prendere i testi universitari che di solito si usano durante i corsi e studiarmeli a casa nel mio tempo libero.
Lo scopo non è diventare un ingegnere aerospaziale (anche se ammetto che non mi dispiacerebbe) quanto piuttosto semplicemente imparare questa materia che mi sta prendendo sempre di più.
Che dite è possibile? sprecherò solo il mio tempo?
Beh la materia è molto vasta… cosa ti piacerebbe leggere o studiare?
Propulsione aeronautica, endoreattori, meccanica del volo atmosferico e spaziale, tecnologie aerospaziali, aerodinamica, astrodinamica, impianti aerospaziali, strutture … ?
In funzione delle tue idee potremo indirizzarti verso qualche testo disponibile in rete o su qualche libro
Bella domandona, a me interesserebbe tutto a dir la verità la passione per l’astronomia e l’astronautica mi prende davvero tanto.
Pensi che sia possibile iniziare prima con la propulsione, i tipi di motori, come viene costruito un razzo vettore e poi successivamente passare che ne so…ai piani di volo, le orbite (credo sia meccanica di volo) ecc ecc?
Vedila cosi, non sono completamente ignorante della materia ma è pur vero che sono un completo profano quindi non so nemmeno da dove iniziare, in base alla tua esperienza cosa mi consiglieresti di leggere per iniziare? e poi mano mano vediamo come avanzare
Tutti e tre questi libri non richiedono conoscenze matematiche esagerate, e sono anche abbastanza discorsivi (ottimi per lo studio nel tempo libero. Però l’inglese è d’obbligo…
PS: la settimana scorsa, entrando nell’ufficio del TCS engineer della ISS al JSC, ho subito notato i 3 libri nella libreria, tutti vicini, esattamente come nella libreria di casa mia.
Grazie per il suggerimento Buzz, il mio interesse è volto sicuramente alla teoria, quindi tutti i principi fisici che ci sono dietro per esempio, quali possono essere le componenti di un vettore, definizione delle orbite e come e perchè si usa un orbita piùttosto che un altra, e cosi via.
Se ci sono le formule matematiche (perchè capisco che a volte per spiegare bene una cosa bisogna illustrare il principio che la governa) di certo non mi scandalizzo, certo difficilmente mi metterò ad imparare a memoria le formule ed a dimostrarle
Quoto! Peccato che non abbia sufficente tempo neanche per preparare i miei esami che non centrano nulla …altrimenti coglierei al volo i vostri suggerimenti! Bè, magari quando avrò un pò di tempo libero…