Vi segnalo questa promettente mostra del Museo della Scienza di Londra, attiva dal 15 settembre 2015 al 13 marzo 2016. Stando alle loro parole: “The Cosmonauts exhibition will feature the most significant collection of Russian spacecraft and artefacts ever to be shown in the UK. The exhibition tells the remarkable story of scientific and technological ingenuity that kick-started the space age with a record number of firsts for the Soviet Union. From the work of late 19th century Cosmist thinkers who first proposed that humanity’s destiny lay in space, to the reality of living in space on board Mir and the International Space Station, the Cosmonauts exhibition will give visitors a unique opportunity to get up close to many of the key innovations that made space exploration possible.”
Qui trovate qualche altra informazione: http://www.sciencemuseum.org.uk/visitmuseum/plan_your_visit/exhibitions/cosmonauts.aspx e un blog: http://blog.sciencemuseum.org.uk/insight/tag/cosmonauts/
Hanno ospitato Alexei Leonov per la presentazione alla stampa qualche giorno fa, qui un video (audio problematico): https://www.youtube.com/embed/4wIEH1j7X2g .
Sull’account Instagram del museo hanno inoltre pubblicato qualche foto, tra cui questo disegno alla lavagna fatto dallo stesso Leonov, che trovo stupendo:
Infine trovate Leonov con Stephen Hawking ed Helen Sharman a questo indirizzo: http://rusemb.org.uk/activity/323
Se siete a Londra in quei giorni, non potete non approfittarne!
Era ora! È più di un anno che ce l’avevano sul sito con la scritta “coming soon”.
Grazie per la notizia!
Vi confesso una cosa…ho sempre trovato buffo il vezzo di alcuni giornalisti di un tempo di chiamare “Cosmonauti” anche gli Americani.
Per qualche motivo questo appellativo in Italia piaceva più di “Astronauta”.
Oggi invece è un pò in disuso fuori dall’ambiente degli appassionati.
Sarà un caso che la mostra coincida con la missione di Tim Peake?
Speriamo che Tim abbia la stessa risonanza in UK che Samantha sta avendo in Europa, abbiamo bisogno del contributo del Regno Unito nel volo spaziale
Eh Carmelo, ora ci sono pure i Taikonauti
E ci sono stati anche gli “Spazionauti”…come i Francesi volevano fossero chiamati i loro navigatori dello spazio.
La mostra aprirà il 18 settembre. Se qualcuno passa dalle parti di Londra prima del 13 marzo 2016 (oltre a farmi un fischio ), questa mostra sembra promettere proprio bene. La prenotazione è consigliata.
Io ci vado sabato 19… ovviamente foto a seguire
Tra gli highlights in mostra:
- Vostok 6
- Voskhod 1
- LK-3 Lunar Lander
Grazie Marco!! Me ne ero dimenticato!
Io sarò a Londra dal 3 al 5 Ottobre! Adesso prenoto!
Sarò a Luton la settimana dal 11 ottobre e mi fermo il w.e. dopo con la famiglia, se riesco domenica 18 ci vado!
totalmente casuale. la mostra e’ stata rinviata di parecchi mesi (doveva aprire a novembre 2014) a causa di problemi burocratici.
ah, io sono prenotato per il 15 novembre
Ahhhh! Tragedia: non si potevano fare foto!
Con un po’di ritardo la mia mini-recensione: una mostra che vale veramente la pena di andare a vedere. È abbastanza piccola ma ci sono pezzi veramente notevoli.
Si comincia dalla prima stanzetta dedicata a memorabilia degli albori della cosmonautica sovietica: oggetti e manoscritti di Tsiolkovskji e Korolev. Poi si passa al sodo, con modelli ingegneristici (quindi molto accurati) dello Sputnik, i primi satelliti, il Luna, i primi Venera e l’immancabile sezione su Laika e i cani sovietici nello spazio.
Poi si passa a due dei pezzi da 90 della mostra: la Voskhod 1 e la Vostok 6 della Tereskova.
Altra stanza e… meraviglia: il modello ingegneristico a grandezza naturale di LK-3, il lander lunare, e del Lunokhod 1.
Ultima stanza dedicata alle stazioni spaziali, con il modulo di rientro di una Soyuz, arredi delle Salyut e della Mir (tra cui la mitica doccia), tute spaziali Orlan Sokol come se piovesse, cibo spaziale e tanto altro. C’è anche una delle tute utilizzate in Mars500.
Insomma: da non perdere!
Perchè non si potevano fare foto?
Non lo so. Comunque basta andare sull’account twitter dello Science Museum e si trovano tutte le foto che vuoi della mostra
Io ci sto per andare… Provo a portarmi la macchina fotografica… Se non mi sentite venite a cercarmi nelle prigioni dell’Impero…
Esatto, ma con l’aiuto della Forza l’ho scampata!!
Le foto che altri fanno non sono mai esaustive e particolareggiate come possono servire ad un modellista.
Quando io vado a fare un close up di un soggetto tendo a fare centinaia di foto e da varie angolazioni. Questo serve ad avere diverse prospettive del soggetto che, forse, in un futuro si andrà a realizzare.
Peccato che per me, questa volta, non sia possibile fare una cappatina.

Le foto che altri fanno non sono mai esaustive e particolareggiate come possono servire ad un modellista.
Quando io vado a fare un close up di un soggetto tendo a fare centinaia di foto e da varie angolazioni.
A proposito, è un po’ che non ci mostri i tuoi work in progress. Io li seguivo sempre con molto interesse
Ho chiesto a uno degli steward, la sua risposta è stata: Disposizioni del governo russo.
Al che ho preferito non rischiare l’ira dell’amico Vladimiro…
Battute a parte, è tutto materiale di proprietà del governo russo e quindi ci sta che sia stato questo a negare il permesso di far foto; ma resto scettico sia questo il reale motivo.