Da Ing. Industriale a Ing. Aerospaziale

Ciao a tutti, vorrei chiedere dei consigli!!
Ho iniziato quest’anno il corso di studi triennale in Ing. Industriale, ma mi affascina quella aerospaziale. la mia domanda è: se continuo il corso di studi conseguendo la triennale e poi continuo con la specialistica in aerospaziale, mi troverei penalizzato nei confronti di uno che ha conseguito la triennale in Aerospaziale?
Grazie in anticipo! :slight_smile:

Ciao,
Se hai appena iniziato se nella tua università c’è ingegneria Aerospaziale poi giù fare il trasferimento, altrimenti ti consiglio di dare le materie in comune che dovrebbero essere quasi tutti (basta vedere i codici non i nomi fantasiosi, Disegno di strutture aerospaziali, è Disegno e basta).
La classe di laurea dovrebbe essere ancora la stessa, però nel caso d’iscrizione alla specialistica sicuramente ti verrebbero dati dei debiti formativi che dovresti colmare.

Nella mia università non c’e e quindi mi dovrei trasferire in un altro ateneo, come dovrei fare in questo caso? :slight_smile:

Se hai voglia/disponibilità di farlo già quest’anno penso non ci siano troppi problemi, devi vedere più che altro il regolamento dell’ateneo in cui ti vuoi trasferire, Altrimenti analisi, fisica I, geometria etc dovrebbero essere in comune, cerca di dare gli esami sicuramente uguali, se l’ateneo di arrivo non se la tira troppo e se quello di partenza no nè non so ecampus, non ci dovrebbero essere grossi problemi al riconoscimento. Però alle volte i nomi degli esami sono uguali i codici diversi, ma l’esame non è assolutamente lo stesso, può variare e di molto la difficoltà da corso di laurea quindi il riconoscimento pieno senza colloqui integrativi non è scontato.

Comunque il quel caso quasi per tutti devi fare una richiesta all’ateneo di arrivo più o meno verso maggio, con la lista degli esami che hai dato o che vuoi dare prima di trasferirti e loro ti daranno una risposta prima dell’iscrizione. Comunque controlla nel sito dell’ateneo.

L’Università che sto frequentando è quella di Catania, ed escludo la possibilità che sia un ecampus… Io vorrei farlo già a partire da quest’anno, ma sono indeciso in quale Ateneo fare domanda… Tu che cosa mi consiglieresti?
La mia indecisione è fra i seguenti Atenei: Politecnico di Milano, Politecnico di Torino, Università degli studi di Pisa…

Grazie per tutte le delucidazioni… :slight_smile:

Evita l’Università degli studi di Pisa se devi muoverti :), i corsi sono anche buoni, ma la ricerca più fervente che potrai imparare a fare è la ricerca del professore introvabile, oltre che una formazione poco orientata all’inserimento nel mondo del lavoro. A me hanno insegnato a disegnare a matita e nessuno mi ha insegnato ad usare FEM e Cad, a programmare in matlab decentemente mentre ho potuto studiare ottomila volte il digramma Ferro-carbone ed il diagramma sforzi- deformazione, i politecnici da questo punto di vista sono un po meglio almeno da quello che so io.

Comunque quello di essere troppo teorica è un male di tutte le facoltà d’ingegneria nostrane, seguendo i corsi su EDX ci se ne rende conto, In USA seppur mantenendo i rigori della teoria abbiano più un approccio pratico alla risoluzione dei problemi come è giusto che sia per un ingegnere.

Quindi mi consigli uno dei due Politecnici?

Entrambi i Politecnici, per quanto ne so, sono molto accoglienti nei confronti dei “nuovi arrivi”. Non dovresti avere problemi.

Grazie Ragazzi! :smiley:
Un’ultima domanda,in ing. Aerospaziale Analisi equivale a 10 CFU invece in ing. Industriale la stessa materia equivale a 9 CFU… Perché c’e tale differenza?

Teoricamente ogni CFU corrisponde ad un certo numero di ore di studio, in pratica potrebbe dipendere dal programma leggermente diverso o dal fatto che nei due corsi di laurea hanno ridistribuito i CFU in maniera un po’ diversa. Comunque per 1 CFU di differenza non è sicuramente un problema.