DERIVATO DA BURAN

Cercando nella ragnatela di internet, ho trovato le foto di questa versione modificata di BURAN
Nell’articolo si diceva che il Brasile stà discutendo sulla possibilità di acquistare BURAN e le altre navette esistenti, per modificarle e trasformarle in navette Brasiliane.
Non sò dire se sia tutto vero, comunque il modellino risulta particolarmente strano ed interessante.


Topopesto potresti anche citare l’indirizzo internet da cui trai queste “perle”?
A me, francamente, sembra soltanto il sogno di qualche modellista brasiliano…

A me, francamente, sembra soltanto il sogno di qualche modellista brasiliano...

Già … si avvicina il “Carneval do Brasil” … :grinning:

Maxi, guarda al seguente indirizzo:
www.familiamalreira.hpg.ig.com.br/shuttle/brashu.html

Appunto topopesto avevo dubitato giustamente…
Comunque il modellino è bellino anche se la doppia ala dal punto di vista aerodinamico al rientro… mi convince molto poco.

Io almeno, realizzo modelli di modellini veri o comunque studiati per un vero utilizzo.

Concordo pienamente…
altrimenti passiamo a costruire l’Enterprise di Star Trek…

Allora ragazzi,

ho dato un’occhiata al sito brasiliano, che palesemente è dedicato ad un contest di modellismo…e non aggiungo altro.

Il modellino è carino ma non funziona. Innanzitutto è derivato da un modello dello Shuttle e non del Buran (vedere l’estensione sui portelloni della stiva dei due pod OMS come originariamente previsto proprio per lo Shuttle), la presenza di due derive potrebbe anche avere una sua giustificazione dal punto di vista aerodinamico, ma le due “alette” canard poste lì davanti ASSOLUTAMENTE NO!!!

Durante il rientro quei componenti sarebbero solo di disturbo verso il bordo d’attacco dell’ala generando, tra l’altro, un forte effetto di “pitch down” indesiderato visto che tutti i veicoli spaziali al rientro hanno un angolo d’attacco ben al dispopra dell’orizzonte (40° nel caso dello Shuttle).

Tra l’altro se gli americani hanno dei problemi non da poco a gestire ciò che resta della flotta degli Shuttle, come potrebbe un paese come il Brasile permettersi un programma persino più ambizioso?