Elon Musk ha dichiarato che per questa missione, prevista per la prima metà di dicembre, verrà tentato l’atterraggio del primo stadio sulla piattaforma galleggiante. Questa, le cui dimensioni saranno 90 X 50 metri, non verrà ancorata ma utilizzerà dei motori!
se ce la fanno sarà un ottimo regalo di natale
Lancio fissato per il 16 dicembre.
Non facile, d’altronde se qualcosa andasse storto non rischierebbero un disastro…certo, piattaforma free floating: deve collaborare anche il mare!
Chissà se nel 50% di probabilità di riuscita hanno inserito la % di probabilità di mare in tempesta
Adesso inizia la caccia alle foto della piattaforma!
EDIT: ah, forse è questa?
http://unbonmotgroundswell.blogspot.it/2014/10/spacex-to-try-rocket-landing-on.html
A mé me pare nu puoco complicato
Certo Elon Musk é davvero un “ardito”, persino il suo progetto di fare un’auto che si guida da sé e commercializzata a breve, i casi sono due: o lui ha i tecnici più bravi che ci sono in circolazione, che riescono a fare cose incredibili dove tutti gli altri non riescono, o lui é un visionario.
A volte penso che lui sia stato finora molto fortunato, oltre che abile e coraggioso; come se Marchionne dicesse: entro 5 anni la fiat commercializzerà la prima auto volante. Boh…
Ecco la piattaforma.
Ed ecco il primo stadio per questo volo. Come si vede verranno testate anche le “grid fins”. Si prospetta un rientro moolto interessante.
a cosa servono le grid fins? sono quelle “pale” che escono dallo stadio?
Ciao
By Regulus
Sì! Camabiando inclinazione permettono il controllo durante il rientro. Erano state testate nei brevi voli e atterraggi di prova:
http://www.spaceflight101.com/uploads/6/4/0/6/6406961/5184996_orig.jpg
Eh sì, e’ proprio lei!
Il lancio è stato posticipato al 19 dicembre, per dare più tempo a SpaceX di prepararlo al meglio.
mentre sembra che sia attualmente in corso lo static fire test, Chris Bergin del sito NASASpaceflight.com ha pubblicato su twitter la patch per la missione SpaceX CRS-5
E SpaceX rilascia un’altra immagine della piattaforma galleggiante di atterraggio, che a quest’ora ha già preso il mare per portarsi nella zona di atterraggio.
a guardarla bene, sembra si vedano in trasparenza, attraverso la piattaforma superiore grigio ferro, le strutture della chiatta su cui è posizionata.
che sia composta da una grandissima griglia metallica?
A mio giudizio è possibilissimo, anzi sarà probabilmente così, per lasciare spazio ai combusti del razzo di frenata.
Ora del lancio 19:22 in Italia.
La chiatta utilizzata (e modificata) da SpaceX è il modello Marmac 300 della McDonough Marine Service.
Sono andato a cercare con il nome della chiatta e sono capitato su una pagina della CBS News dove si vede bene (in particolare in questa foto) che è stata messa sì una copertura aggiuntiva, ma tale copertura non è rialzata come pensavo ma appoggiata al ponte della chiatta.