Ciao a tutti, frequento il mio ultimo anno di superiori negli Stati Uniti (quarta liceo in italia) e quest’anno mi diplomerò. Sto pianificando nell’iniziare i miei studi universitari in Europa, in Italia possibilmente.
Come tanti miei giovani coetanei qui nel forum, lo spazio mi ispira e mi appassiona fin da piccolo. Mi sono accorto che l’industria spaziale sta crescendo fortemente anche dal punto di vista commerciale, con la crescita nel settore privato, e nuove startups, oltre che a grandi compagnie commerciali, e l’abbassamento dei costi per raggiungere la LEO. Credo fortemente che la space economy diverrà un entità molto potente nell’avvenire, ed è un campo che trovo estremamente interessante.
A scuola, il mio “course load” è concentrato sul business & management e le lingue. Il business management e la finanza mi appassionano, oltre che a interessarmi. Il mio vero obiettivo sarebbe unire delle potenziali skills in business con l’industria aerospaziale
È davvero possibile studiare business o finanza e poi lavorare nell’industria spaziale? Se si, come?
Conoscete qualcuno che lavora nel campo del management o finanza in una compagnia spaziale e che potrebbe darmi qualche suggerimento in questione di dove studiare, o delle “majors” che mi indirizzerebbero più direttamente in tale tipo di industria già a partire dalle lauree triennali?
Ho visto che l’argomento del business è stato già affrontato da @Edcraw in un thread che risale al 2016, ed ero in cerca di risposte relative al mio caso e un po’ più dettagliate.
Come è scritto nelle FAQ, Chiedere è lecito, rispondere è cortesia, e quindi ringrazio anticipatamente qualsiasi persona che decida di rispondermi o di aiutarmi. Complimenti per questo forum davvero interessante.
Ciao, non ti posso aiutare sul dove studiare, ma ti posso garantire che finché viviamo in una società capitalistica, le aziende spaziali, così come tutte le altre, hanno bisogno di soldi per funzionare
Significa che ogni azienda spaziale ha dipartimenti di Finance, di Contract and Commercials, etc. Partendo dal livello più “basso”, c’è uno di finance in ogni progetto, che aiuta il management per seguire i costi, i guadagni e la situazione finanziaria del progetto, gestire i pagamenti verso i subappaltatori e dai clienti, etc.
E poi da lì si sale: di solito il dipartimento di Finance è parallelo ai dipartimenti e segue quanto sopra ad ogni livello, dal progetto, al programma, alla business line fino a tutta l’azienda (con l’head of finance).
Ti prendo un esempio: se devo mettere su un contratto di servizio per telecomunicazioni (esempio vissuto molte volte in prima persona), il “tecnico” metterà su una lista di attività che vanno fatte, ricorrenti e non ricorrenti, per mettere su e mantenere quel servizio e farà un conto delle “ore uomo” che servono e una stima dei rischi tecnici e contrattuali. Dopodiché, passerà i suoi inputs a finance, che trasformerà queste ore e questi rischi in una stima finanziaria, applicherà i margini di contingenza e di profitto richiesti dalle regole aziendali, etc e tirerà fuori il costo del servizio da proporre al cliente. E a seconda di quanto è grande questo contratto, ci sarà qualcun altro di finance ma ad un livello più alto che dovrà rivedere il tutto ed approvarlo prima che la proposta esca verso il cliente.
Ciao,
Buzz (che ha una notevole esperienza nel settore in cui lavora e “vive”) ha riassunto molto bene in termini generali, il percorso “finanziario” di progetti, scelte commerciali e contratti … direi che questo settore, quello della finance, e tra quelli “comuni” a tutte le grosse aziende. Spaziali e non.
Credo che il classico percorso di studio in economia e commercio sia un’ottima base, poi ovviamente serve inserirsi nel settore spaziale.
In sintesi, qui torna utile la famosa frase: “no bucks, no Buck Rogers” … insomma senza fondi e finanza non ci sarà esplorazione dello spazio
Grazie mille per la tua preziosa risposta, in quanto mi aiuta molto a comprendere come la parte finanziaria di un’azienda spaziale funziona ed è strutturata.
Capito, grazie mille. Io stavo pensando a una laurea in economics & business, oppure in business administration, le quali sono offerte in lingua inglese in Italia.
Sarebbe possibile fare del “networking” per insersi nel settore spaziale durante il mio percorso di studi, in ambito economico e commerciale? Avreste qualche consiglio da darmi a riguardo?
Grazie di tutto.
Prova a scrivere a SpaceX chiedendo di metterti in contatto con chi nell’azienda si occupa dei settori che ti interessano.
Fra le aziende aerospaziali SpaceX è fra quelle con i maggiori progetti per attività commerciali, alcuni già in corso come Starlink. Potrebbe inoltre essere un’occasione di networking e di farti notare.
Mi appoggio al consiglio dato da @amoroso aggiungendo anche la ULA (United Launch Alliance) che credo stia ancora offrendo posti per delle internship. Non so se siano aperte ad entità europee, ma comunque sono sempre molto disponibili.