Earth at Night

Non credo ci sia bisogno di commentare…
http://www.nasa.gov/multimedia/imagegallery/image_feature_2403.html

full res: http://www.nasa.gov/images/content/711171main_earthatnight_northamerica_full_full.jpg

Commuovente :cry:

Bellissima!! :ok_hand:

Ma che bella è?

Qui anche un video: http://www.nasa.gov/mission_pages/NPP/news/earth-at-night.html

Molto bello. Che ne dite di questo dettaglio? La povera Italia è illuminata a giorno anche di notte. Sarà perchè siamo un paese ricco di risorse naturali, e quindi illuminare ci costa poco.


Scusate se condivido con voi questo sfogo: vorrei far notare come la Gran Bretagna (dove vivo) sia praticamente al buio. Non è che non ci sono luci, qui, è che È SEMPRE NUVOLOSO :angry: … scusate :angel:

Matteo, infatti, mi ero chiesto dove fossero le luci di Londra, la M25 e la M1, e poi mi sono risposto da solo. Eh eh eh ehhhheee … :wink:

Beh, Matteo, consolati con questa immagine HD dove si vede benissimo anche la Gran Bretagna. E, se Marco me lo permette, spero lui stesse scherzando riguardo alle risorse: facciamo più luce noi che la costa Est degli States, è un incredibile spreco. Siamo la nazione più illuminata del globo (e poi non lamentiamoci se qualche Extraterrestre scende da noi :smiley: ).

L’ha scritto anche Nespoli nel suo libro e a due sue conferenze che ho seguito ne ha parlato.
Che dire? Questo spreco mi turba e mi indigna, col mazzo che mi faccio io a organizzarmi e usare gli elettrodomestici di notte o all’alba per la bioraria!!

Anche il Belgio non scherza in fatto di luci accese…

Ovviamente scherzavo. Noi teniamo le luci accese di notte per tanti motivi, non ultimo che il contratto con l’EDF ci obbliga ad acquistare energia di notte, quando i francesi (non potendo ridurre la produzione dei 53 reattori) ce la vendono a prezzo basso.
Il resto è politica, e mi fermo qui, questa non è la sede.

scusa, hai detto un po di imprecisioni:

1- teniamo le luci accese di notte perche’ i cittadini nei comuni vogliono avere sempre piu’ luci accese anche di sera ed in ogni strada/stradina (ed e’ un trend o “esigenza” con crescita sempre piu’ esponenziale);
2 - nessun contratto con EDF ci obbliga ad acquistare energia di notte da loro. Diciamo che siamo noi i piu’ furbi e l’acquistiamo proprio perche’ loro sono comunque costretti a mantenere certi livelli di produzione delle centrali nucleari (come hai detto giustamente tu). Quindi noi ce la troviamo gia’ bella e pronta, e la importiamo pagandola molto poco con il doppio vantaggio di poter ridurre, parallelamente, il funzionamento e quindi la produzione di molte nostre centrali piu’ “regolabili” delle nucleari (quelle a petrolio, carbone, gas ed idroelettriche). Praticamente abbiamo energia a costi minori che a produrla in loco.

E infatti non volevo fare un OT politico. Sul punto 1 hai ragione, la politica recente ha fatto leva sulle paure dei cittadini, e questa falsa sensazione di sicurezza dovuta alle luci è una delle risposte.

Sul punto 2 mi sembra proprio che ci sia un contratto del genere; devo cercare le fonti, poi ti dico.
La sostanza non cambia, sprechiamo energia e soldi. Il progetto “CieliBui” era un’ottima cosa, poi affossata. Peccato, perchè avrebbe rilanciato anche l’industria dei sistemi di illuminazione, che ne ha bisogno. Ma ci sono conflitti di interessi anche qui, in quanto molte aziende di illuminazione sono anche produttori di energia.

:ok_hand: :beer:

Tralasciando il discorso sullo spreco di risorse (e quindi denaro) pubblico, posso solo commentare dicendo che sono delle immagini affascinanti!

In volo di notte sull’Europa ricordo la Grecia illuminata, poi l’Albania al buio e poi il resto dell’Europa…

Quello della luce noturna si riaggancia alla nostra paura del buio, del babau che ti dice: o la borsa o la vita. La paura di trovare nel buio zombie che si sono appena drogati o la banda di ladruncoli che si stà spartendo la refurtiva… in ultimo la coppietta in camporella, molto in ultimo. Mia moglie e dei miei amici si lamentano perché dove andiamo in vacanza c’è un laghetto. C’è un sentiero che lo costeggia e per non creare troppo disturbo vi sono dei lampioncini a luce molto soffusa, giusto per vedere… ah, è pericoloso, non c’è luce… alla faccia del romanticismo.

Tornando allo spazio, i cosmonauti russi restavano stupiti quando con i loro laboratori passavano sopra Parigi perchè dicevano che passandoci sopra venivano illuminati dalla luce prodotta dalla città.

Non c’è solo illuminazione elettrica, anche incendi, purtroppo:

http://www.nasa.gov/mission_pages/NPP/news/aus-fires.html

Quest’anno la NASA ne ha proposte parecchi d’immagini del genere, da varie aree del pianeta…

Ragazzi a dirvi la verità ogni volta che guardo queste immagini mi vien dentro solo una grande angoscia. Non so quanti di voi sono amanti anche di astronomia e fanno visuale o fotografia astronomica, ma tutte quelle luci sono la nostra rovina. I cieli sono peggiorati parecchio e sono ancora poche le località che vogliono prendere seriamente di sostituire le lampade stradali e non con quelle anti IL. Non capiscono che in questo modo non solo risparmiano loro, risparmiamo noi in termini di salute e soldi, e salvaguardiamo il nostro amato cielo (notturno).

e non è solo il risparmio, ma quello che emettiamo e anche per la cultura dello spreco