Ecco perchè dobbiamo salvare Hubble

Ecco un buon motivo per riparare Hubble, nonstante sia ormai vecchietto guardate cosa è ancora capace di fare… :scream: :scream:
La foto è stata scattata nell’Aprile 2007

Bellissima immagine… se l’avesse vista Galileo :stuck_out_tongue_winking_eye:

Bellissima! :scream: Sembra ripresa da un Voyager! :clap:

Meravigliosa poi l’ombra di Giove su Ganimede!!!

Un’eclisse di luna geoviana! bellissimo l’ingresso di Ganimede nel cono d’ombra del pianeta!

Bellissima davvero!!!

Hubble DEVE essere salvato! Forza STS-125! :clap: A proposito… ma ci sono notizie del funzionamento del Side A di riserva che andava testato a Terra? :thinking:

Il mio augurio a STS-125.
Come vorrei vedere questa immagine con il mio telescopio.

P.S.: 1000 messaggi.

linko la pagina per scrupolo, ma guardate che belle queste stelle fluttuanti nel gas interstellare riprese dal nostro magnifico Hubble… :smile:

Belle…
Ma questa immagine che è un fotomosaico della Via Lattea, del solo centro della nostra galassia di 300 per 115 anni luce, in cui telescopi Hubble e Spitzer hanno unito i loro sforzi per una indagine senza precedenti nell’infrarosso, che comprende oltre 2000 immagini del solo telescopio spaziale Hubble? :clap: :clap: :clap: :clap:

Bassa risoluzione con didascalia:

Alta risoluzione (10.9 MB):

Immagine impressionante! :clap: :clap: :clap: :clap:

Fa restare letteralmente senza parole :scream: tanto è bella!

Spettacolare… :clap: :clap: :clap:

Non solo spettacolare… COMMOVENTE!!! :scream:

Come spiegato nella didascalia, l’infrarosso riesce a passare più facilmente della luce visibile attraverso le nubi di polvere.
Perciò nell’immagine vediamo meglio le parti più centrali della nostra galassia.

Ma ci rendiamo conto? 2000 immagini di Hubble messe assieme! :astonished:
Se tutta l’immagine fosse con la risoluzione originale si potrebbe zummare al suo interno in un ipotetico viaggio al centro della Via Lattea! :roll_eyes:

Penso che se fosse nella risoluzione originaria ci vorrebbe un bel po’ per scaricarla! :stuck_out_tongue_winking_eye:

Un pò di tempo fa scaricai un immagine della Carina Nebula, versione jpg (compressa ) della massima risoluzione: 250 Mega, 30000 x 15000 pixel. Ed era quella “piccola”: c’era la TIFF da 500 mega. Anche se solo la evidenzio col mouse ubuntu impazzisce, la RAM si riempie al 75 % (di 3GB) il carico medio del sistema va a 100 e dopo un po passa tutto da solo. Orpo, è assurdo!
http://hubblesite.org/newscenter/archive/releases/2007/16/image/a/warn/

uhhmmm provo a scaricarla… vediamo se riesco ad aprirla.

Attento, prima anche solo di farci un click sopra salva il lavoro e chiudi il browser! :stuck_out_tongue_winking_eye: è veramente impressionante!
E anche se la dovesse aprire, non fare lo zoom 100%, è mortale… :blush:

Effettivamente anche il sito avvisa che è rischioso scaricare la full resolution…

Probabilmente non si riesce a scaricare perché, richiedendo tempi lunghi, il server si affolla, si crea una sorta di fila per scaricare il file! :stuck_out_tongue_winking_eye:
Lo sto scaricando… mentre scrivo, mi dice 2 ore e 41 minuti a 60 kb/s. :disappointed:
Ne riparliamo tra un po, ormai è una sfida! :wink: