Eccone un altro alle prese con la tesina!

vedo con piacere che non sono l’unico ad aver pensato ad una tesina per la maturità di argomento aerospaziale! :grin:
io con la mia sono ancora in fase progettazione-raccolta di idee, ma avrei bisogno di qualche consiglio per quanto riguarda il materiale da cui attingere: ho pensato di svolgere un lavoro su una delle missioni Apollo (a me piacerebbe la XII, ma credo che la farò sulla missione intorno alla quale avrò trovato più informazioni, quindi presumibilmente la XI), di tipo molto tecnico. Faccio il liceo scientifico quindi posso inserire matematica, fisica e formule in abbondanza, infatti ho intenzione di essere il più preciso e dettagliato possibile, approfondendo le branche della fisica che riguardano i voli spaziali.

Inserirò sicuramente una parte di tipo storico sulla guerra fredda e la corsa allo spazio, una cosa però marginale che serve solo ad inquadrare il clima del periodo storico analizzato, per poi partire con il lavoro vero e proprio:

  • una parte introduttiva nella quale descrivo il sistema Terra-Luna, quindi vario materiale su ipotesi di formazione, caratteristiche fisico-geologiche, dati sull’orbita della Luna eccetera eccetera.

  • magari un breve sommario sulla teoria dei voli orbitali, senza esagerare entrando troppo nello specifico, perchè la parte del leone la fa la prossima sezione.

  • in seguito la parte sulla missione Apollo scelta, comprendendo una descrizione dettagliata sul vettore Saturn V, i moduli e la capsula, una spiegazione teorica di come è stata calcolata la rotta di inserimento in orbita, il trasferimento lunare, l’atterraggio e la EVA; insomma una parte in cui si chiarisca come in pratica funzionava la capsula Apollo e come ha proceduto la missione, in modo abbastanza dettagliato, in modo tecnico.

per fare tutto questo mi rendo conto che servirà molto tempo, pazienza ed impegno, ma è la prima volta da quando vado a scuola che ho l’occasione di lavorare su qualcosa che veramente mi appassiona, quindi ho intenzione di fare un bel lavoro!

quello che vi chiedo è se conoscete qualche buon titolo per trovare le informazioni necessarie, quindi testi di fisica specifici per la parte teorica, e qualcosa dove possa reperire la maggior quantità di informazioni possibile su una delle missioni Apollo; il punto chiave è lo specifico, voglio fare un lavoro molto mirato a spiegare nel pratico una singola missione, per questo mi serve molto materiale.

grazie a tutti per l’attenzione, spero che possiate aiutarmi, ciao belli! :beer:

Una curiosità, ma che scuola fai? Vi insegnano i trasferimenti orbitali? :clap:
Se te la cavi bene con l’inglese, ti consiglio molto caldamente il Bate: Fundamentals of Astrodynamics per quel che riguarda la meccanica celeste. Secondo me è il meglio che ci sia in giro.

guarda come scuola faccio il liceo scientifico ma sull’argomento non mi hanno insegnato nulla di più delle tre leggi di Keplero, quindi dovrei fare tutto da solo o quasi. dici che è un po’ troppo ambizioso come progetto?
intanto prendo nota del libro che mi consigli, potrebbe tornarmi utile, grazie.

Beh sulla traiettoria lunare non è necessario che, per una tesina di maturità, tu scenda in un livello di dettaglio eccessivo :wink: tutto sta nello spiegare il concetto, con grafici ma magari senza formule. Potresti spiegare qualcosa sulla traiettoria di rientro libero delle missioni Apollo senza nemmeno citare le equazioni della dinamica a 2 corpi che, probabilmente, esulano dai corsi di fisica che hai fatto :wink:

Per quanto riguarda i testi, puoi vedere l’analoga discussione di un tuo collega http://www.forumastronautico.it/index.php?topic=12378.0 :wink:

si il Bate è buono, nell’ambito del livello degli studi che stai affrontando almeno nel senso della matematica utilizzata.
E’ un pò il Bignami dell’astrodinamica poichè ampiamente superato, e da tempo oramai, da pubblicazioni e testi che approcciano all’argomento in chiave molto più moderna e che, per certi versi, esula perfino da certi piani di studio universitari.
Poi costa solo 14 euro…

Esattamente… non vogliamo mica fare un’ottimizzazione orbitale qui no? Penso che se alla tesina di maturità porti una patched-conic, per quanto matematicamente semplicissima, non trovi tanti professori di liceo che sappiano di cosa stai parlando :wink:

Non penso intendesse “superato” come tipo di argomenti, ma come impostazione :wink: tanto è vero che anche a livello universitario l’astrodinamica viene trattata in ambito patched conics ed eventuali traiettorie multibody propagate numericamente sono lasciate a progettini/approfondimenti o tesi :slight_smile:

no infatti, anzi sono strasicuro che succederà come all’esame di 3’ media in cui ho portato come approfondimento i circuiti radio induttanza/capacità e mi hanno fermato subito perchè nessuno capiva quello che dicevo!
in ogni caso mi interessava sapere se l’argomento può essere alla mia portata, non vorrei rischiare di trovarmi con un testo di cui non capisco nulla e che non mi servirà a niente!

e poi… per chi ci ha avuto a che fare, questo libro ( http://www.forumastronautico.it/index.php?topic=2824.0 ) potrebbe essere utile come fonte di informazioni che mi servono per l’ultimo punto della tesina?

Beh! Io sono un insegnante (anche se in un Istituto Tecnico) e ti assicuro che sogno da anni una tesina come quella che proponi tu. Ne ho i serbatoi pieni di tesine scopiazzate sui mali di pancia di qualche autore.
Sarebbe invece un piacere discutere di quegli argomenti (o comunque cose attinenti).

guarda ti auguro che ti capiti ma penso che più probabilmente troverai sempre più i soliti lavori su olocausto, la condizione della donna nella storia e altre della stessa scia, non si sbaglia mai con quelli… sarà per questo che si fanno da 50 anni :stuck_out_tongue_winking_eye: