Non ti confondere con il concetto “popolare” di portanza. La maggiore o minore superficie incide poco sulla differenza di pressione tra i due lati dell’ala (altrimenti non si spiegherebbe come profili alari simmetrici possano ugualmente generare portanza col giusto angolo di attacco). La differenza di pressione piegando la parte posteriore dell’ala si crea a causa della curvatura delle linee di flusso (per modificare la direzione di moto dell’aria, l’ala deve esercitare una forza e, per reazione, questa “spinge” l’ala - in maniera piuttosto semplificata…) - o, vista in altri termini, si ha lo stesso effetto del modificare l’angolo di attacco, come altri ti hanno fatto notare nelle risposte precedenti.
p.s. Non è certo infallibile e, di solito c’è da prenderla con le molle, ma la pagina di wikipedia sulla portanza riassume il concetto in maniera abbastanza corretta e sintetica: http://it.wikipedia.org/wiki/Portanza (meglio ancora, la versione inglese: http://en.wikipedia.org/wiki/Lift_(force) )