L’ESA ha prodotto un nuovo DVD ed uno strumento didattico in 3-D, che si aggiungono alla serie di prodotti relativi ai voli spaziali abitati, destinati agli insegnanti e da utilizzare in classe insieme agli studenti.
Nuova generazione di DVD
Per restare al passo con gli argomenti più attuali, il Direttorato dell’ESA per i Voli Spaziali Abitati sta sviluppando una nuova serie di DVD. “Elementi per la Vita: ''Sulla Terra e nello Spazio” è il primo DVD di questa serie.
“Elementi per la Vita: ''Sulla Terra e nello Spazio” illustra gli elementi vitali su cui si basa la vita sulla Terra e che rendono il nostro pianeta un luogo bellissimo e ideale dove vivere. Il DVD è suddiviso in sezioni che riguardano le esigenze fondamentali per il sostentamento della vita sulla Terra, e su come l’ESA stia sviluppando delle tecnologie che riproducano questi processi e sistemi nello spazio per brevi e lunghi periodi di tempo.
Il DVD è destinato agli studenti degli ultimi anni delle scuole superiori, di età compresa tra i 16 e i 18 anni.
Il materiale didattico in 3D è una sorta di gioco interattivo con il quale gli studenti si fanno strada tra diversi scenari di missione fuori e dentro la Stazione Spaziale Internazionale, completando al computer gli esercizi relativi ai curricula scolastici europei. Questo prodotto fornisce agli insegnanti uno strumento pedagogico multilingue per trattare argomenti relativi allo spazio con gli studenti di età compresa tra i 12 e i 18 anni.
Entrambi i prodotti prevedono i sottotitoli nelle 12 lingue degli stati membri dell’ESA e sono forniti di una Guida per l’insegnante e di una Guida per l’utente.
Per avere la tua copia
Gli insegnanti provenienti da uno degli stati membri dell’ESA possono ordinare una copia gratuita del DVD o del materiale didattico in 3D (disponibile anche in versione scaricabile per docenti e studenti), completando il modulo d’ordine al sito http://esa-hme-education.org/.
Naturalmente già qualche mese fa avevo compilato il form per mia madre, insegnante elementare, e dopo qualche settimana sono arrivati 4 DVD ora magari faccio arrivare anche quelli nuovi
Ciao a tutti! Sono nuova da queste parti anche se in realtá grazie alle mie talpe segrete ho giá partecipato in qlc modo a questo forum!
Sono stata direttamente coinvolta nel materiale di cui sopra e ho costruito una pagina Myspace dedicata a Nicole Sente, la presentatrice del video. http://profile.myspace.com/index.cfm?fuseaction=user.viewprofile&friendID=406365358
Lo scopo é sperimentare qualcosa di nuovo e soprattutto avere dei commenti dal nostro pubblico. Volevo perció fare appello a tutti gli space fanatics di questo sito con una pagina Myspace di diventare nostri amici e darci qualche suggerimento via Myspace! Per ora abbiamo solo 12 friends… aiutateci!
Ah, domandina, ma é questo il posto giusto dove lasciare questo annuncio? Fatemi sapere che magari ho sbagliato completamente.
In generale io sono interessatissima a qls commento sull’ESA education e communication, cosí da poter imparare qualcosa. Magari posto qlc appena ho un po’ di tempo.
Nel frattempo avete mandato il vostro nome per la missione di Frank de Winne? Qui stanno arrivando tantissime proposte!!!
A parte gli scherzi… benvenuta!
Perchè non posti una breve presentazione nella sezione per i nuovi iscritti?
Spero di risentirti presto sul forum!
Ciao!
Suggerirei di creare una presenza ufficiale ESA Education su Twitter da usare come strumento flessibile per annunciare altre iniziative come nuove pagine MySpace, video su YouTube, novità sui vostri siti, ecc. Sarebbe utile anche iniziare a interagire con le presenze ufficiali Twitter di altre missioni ESA e NASA, in modo da farvi conoscere da loro e scambiare notizie di particolare interesse. A volte, l’account Twitter di una missione spaziale segnala l’account di qualche altra missione, facendolo notare al proprio pubblico e aumentando il numero di follower.
Non conosco MySpace, ma una strategia simile potrebbe essere utile: iniziare a farsi notare soprattutto dagli utenti istituzionali.
Per valutare il numero di amici bisognerebbe sapere da quanto è attiva la pagina. Se è stata creata da pochi giorni, 12 amici possono essere un buon numero.
Provate a diventare amici di studenti europei appassionati di spazio o astronomia (credo che MySpace consenta questo tipo di ricerche): vi noteranno.
Maggiori contenuti e attività possono interessare e invogliare nuovi amici (es. descrivere le sensazioni fisiologiche dell’assenza di peso e citare qualche trivia)
Le didascalie delle foto sono un’occasione per creare interesse. Quelle di Nicole a zero-g potrebbero dire per esempio qualcosa di simile a “sei uno studente? puoi farlo anche tu” e citare le campagne di volo parabolico.