Estensione della missione Juno

Per Juno era previsto il termine della missione con un deorbitamento su Giove a luglio del 2021, ma c’è stata un’(altra) estensione della missione. La novità non è questa, ma i nuovi obiettivi scientifici aggiuntivi da metà 2021: sorvolerà infatti i satelliti medicei a quote relativamente basse.
Tutto ciò è stato possibile grazie alla naturale precessione dell’orbita dovuta allo schiacciamento polare del pianeta, stesso fenomeno che sfruttiamo sulla Terra per avere orbite solari sincrone stabili (quasi tutti i satelliti artificiali terrestri in orbita polare).

I dettagli di come avviene e i prossimi obiettivi sono tutti qui:

Una bella gif a cura di NASA su come si sposta regolarmente l’orbita, senza manovre correttive, è qui di seguito, tratta da una vecchia news della missione. Si vede che la coda dell’orbita si sposta a ogni giro verso il ‘basso’:

E i dettagli dei passaggi ravvicinati, presi dal pdf linkato sopra:

| Moon     | ~Alt  | (km)  | YR   |
|----------|-------|-------|------|
| Ganymede | 1000  | mid   | 2021 |
| Ganymede | 50000 | mid   | 2021 |
| Europa   | 88000 | late  | 2021 |
| Europa   | 47000 | early | 2022 |
| Io       | 85000 | mid   | 2022 |
| Europa   | 320   | late  | 2022 |
| Io       | 63000 | late  | 2022 |
| Io       | 51000 | early | 2023 |
| Io       | 35000 | mid   | 2023 |
| Io       | 22000 | mid   | 2023 |
| Io       | 11000 | late  | 2023 |
| Io       | 1500  | early | 2024 |
| Io       | 1500  | early | 2024 |
| Io       | 18000 | early | 2024 |
| Io       | 83000 | late  | 2024 |
| Io       | 94000 | mid   | 2025 |

Per Europa non si tratta di un record, Galileo (la sonda, non l’astronomo) ci passo a soli 200 km di quota, mentre per Ganimede il record precedente dovrebbe essere di ben 8.000 km. Per Io invece è una situazione particolare, è così vicino a Giove che precedentemente gli strumenti scientifici potevano subire danni. Galileo fece il passaggio più ravvicinato a 102 km di quota, e da qui non si è ottenuto nemmeno un dato, gli strumenti sono andati tutti in safe mode. Altri passaggi a 200 km circa hanno avuto qualche risultato più soddisfacente.

Oltre ai dati in sé, i passaggi in questa fascia orbitale di Giove aiuteranno a capire meglio l’ambiente elettromagnetico per la futura esplorazione con JUICE, che partirà nel 2022 e arriverà nel 2030.

13 Mi Piace

Esiste un “orizzonte degli eventi” gioviano ( passami il termine) oltre il quale perdi l’elettronica per le radiazioni?

No. Almeno non per le radiazioni. Se la sonda sta poco la situazione è sotto controllo. Galileo infatti aveva una sonda atmosferica che è scesa fin dentro Giove ed è sopravvissuta per un’ora, riuscendo a trasmettere telemetria. Poi non si sa che è successo, qualunque cosa può aver rotto il sistema di trasmissione.

Quindi per brevi periodi si resiste ovunque alle intense radiazioni di Giove. Giusto per fare altri due esempi, Juno passa vicinissimo a Giove, ma ha un’orbita molto allungata, per “riposarsi” un po’ dalle radiazioni. Stesso discorso vale per Europa Clipper, sarà una sonda che esplorerà Europa ma orbiterà attorno a Giove, non a Europa. Questo perché Europa è troppo immerso nel campo di radiazioni, allora meglio scegliere un’orbita che permette di stare lontano e fare spesso dei sorvoli.

5 Mi Piace

Ecco un articolo descrittivo su vantaggi e problemi dell’estensione della missione.
I vantaggi scientifici di un’estensione sono indubbi (sono già 20 anni che non si sorvola una luna di Giove), così come i costi. Il tutto deve essere presentato a una commissione di verifica, Senior Review, che ne farà una valutazione indipendente da presentare alla NASA, la quale deciderà se ne varrà la pena o se è meglio utilizzare queste risorse per missioni future.

È arrivata l’estensione, fino a settembre 2025 si continua.

7 Mi Piace

Se nei flyby più ravvicinati di Europa ed Io si riuscisse a passare nei getti dei geyser (o vulcani) con gli strumenti della sonda sarebbe possibile approfondirne la conoscenza o non ha strumenti adatti? :thinking:
Se non sbaglio con Galileo si scoprí in seguito di esserci passati attraverso.
Credo invece che con il primo flyby di Ganimede dovrebbe essere possibile confermare la presenza di oceani sotterranei sfruttando il magnetometro.

Ci attendono in ogni caso immagini entusiasmanti dalla. Juno Cam, non vedo l’ora!

Non ha strumenti di campionamento. Per Ganimede studierà soprattutto il campo magnetico, non ha niente per cercare acqua sotto la superficie. Invece può misurare lo spessore del ghiaccio di Europa, questo sì. Avevo linkato un articolo di spaceflightnow poco sopra, lì c’erano davvero tanti contenuti relativi all’estensione di missione.

Pochi giorni fa ne è uscito un altro, ecco qua, ci sono abbastanza dettagli:

2 Mi Piace

Studiando le variazioni del campo magnetico e combinandole con quelle del gravimetro (ammesso che siano sufficientemente sensibili) credo che qualche indicazione sull’eventuale presenza si possa tirare fuori.

Spaceflight mi conferma che verrà tentato il passaggio attraverso i pennacchi cercandoli prima del passaggio con HST e utilizzando lo strumento JEDI si proverà a caratterizzarne gli ioni.

2 Mi Piace

Le tempeste si originano molto più in basso rispetto a quanto noto prima di Juno:

4 Mi Piace

Questa è proprio bella!
http://spaceref.com/mars/serendipitous-juno-spacecraft-detections-shatter-ideas-about-origin-of-zodiacal-light-mars.html
Tecnicamente declasserei Marte a pianeta nano che non ha pulito l’orbita :slight_smile:

2 Mi Piace

Primo Sorvolo di Ganimede tra meno di un mese.

7 Mi Piace

Ricapitolando: era prevista una riduzione dell’orbita a fine 2016 ma a causa di un possibile problema al motore principale è stato deciso si aspettare il primo incontro con Ganimede (momento dopo il quale inizia la extended mission).
Ebbene quel giorno sta arrivando e poi seguiranno flyby con Europa ed Io per ridurre il periodo orbitale a 33 giorni.

Fonte: https://en.wikipedia.org/wiki/Juno_(spacecraft)#Overview

4 Mi Piace

Ecco l’articolo sul sito della missione, il sorvolo avverrà lunedì:

Martedì invece ci sarà il 33° perigiovio. Poi quando la sonda si allontanerà un po’ dal pianeta potrà iniziare a inviare i dati a Terra, sia del sorvolo di Ganimede che del passaggio al periapside.

7 Mi Piace

Dove dice

“On Monday, we are going to race past Ganymede at almost 12 miles per second (19 kilometers per second). Less than 24 hours later we’re performing our 33rd science pass of Jupiter – screaming low over the cloud tops, at about 36 miles per second (58 kilometers per second). It is going to be a wild ride.”

Le velocità sono intese rispetto ai corpi celesti, giusto?Tenendo conto della loro velocità di rotazione o è talmente bassa rispetto al tempo del flyby che non conta?

1 Mi Piace

È riferito al corpo celeste, esatto. La prima velocità è rispetto a Ganimede, la seconda rispetto a Giove. La velocità di rivoluzione di Ganimede non è trascurabile in questo caso, è circa 10 km/s.

2 Mi Piace

Fly-by avvenuto.

7 Mi Piace

Sono arrivate le prime due foto di Ganimede del flyby di ieri.
Che risoluzione! :open_mouth:

10 Mi Piace

Cliccando distrattamente il topic per i primi 0.3 secondi pensavo si trattasse della nostra Luna, tanto era definita!!

4 Mi Piace

La qualità delle immagini non è dovuta solo alla risoluzione ma anche all’illuminazione radente nelle zone vicine al terminatore che accentua i rilievi.

1 Mi Piace

Un confronto con una foto scattata dalla sonda Galileo della NASA negli anni '90 da 671883 km:
https://www.nasa.gov/multimedia/imagegallery/image_feature_1339.html

N.B. però questa è un’altra grande luna gioviana: Europa.
Juno sorvolerà Europa il 29 settembre 2022 (a soli 320 km di altitudine!).

2 Mi Piace