EVA con brivido per Tim Kopra e Tim Peake

Quindi la riparazione della tuta non ha funzionato come si aspettavano… Adesso che fanno mandano su una nuova tuta “intera”?

Non saprei Isa, non ci sono ancora molti dettagli disponibili. Sicuramente avremo nuove informazioni nei prossimi giorni…

La tuta era la stessa di Luca?

Sarebbe interessante capire perché queste perdite d’acqua hanno iniziato a verificarsi con maggiore frequenza in corrispondenza con la EVA di Parmitano nel 2013.

Ma dal 1983 all’EVA di Parmitano,ossia per il lunghissimo periodo di tempo in cui la tuta EMU è stata impiegata,si sono verificati altri episodi del genere nel corso di innumerevoli lunghe e complesse EVA?
E se no,hanno forse recentemente modificato il casco,oppure si tratta di quella tuta in particolare,evudentemente usata anche da Parmitano?
Detto questo,visto che da decenni sperimentano nuovi prototipi di tuta,forse sarebbe anche arrivato il momento di scegliere il successore della EMU,una tuta,che nonostante i vari miglioramenti è stata progettata negli anni 70.

L’acqua si raccoglie nel casco, ma il problema (almeno per Parmitano) non era lì. Si trattava di un filtro separatore di condensa, che si era otturato.
Prima di progettare una nuova tuta (tempi lunghi, ecc ecc) cercherei di capire perchè si ripetono questi problemi, ammesso e non concesso che si tratti di un problema ripetuto.
Ad esempio, in modalità assolutamente speculativa: mi sembra che per l’intasamento del filtro di Parmitano si fosse parlato di possibile crescita batterica sul filtro o nel circuito dell’acqua. E se sulla ISS si fosse sviluppato un ceppo di batteri a cui piacciono molto i filtri? Progetteremmo una nuova tuta senza prima averlo capito, e prese contromisure opportune?

Siamo d’accordo.
Ma io vedo la NASA sperimentare nuove tute almeno dagli anni 80.
La mia meraviglia è che a fronte di tanto tempo e di tanto denaro impiegato non abbiano ancora un sostituto per la EMU.

La mia meraviglia è che ci siano ancora fenomeni nuovi da scoprire, come l’intasamento dei filtri. E per fortuna che siamo sulla ISS, con la Terra a soli 400 km :stuck_out_tongue_winking_eye:

Nell’ultimo JSR (http://planet4589.org/space/jsr/back/news.721) si riporta che Kopra ha usato (in entrambe le EVA) la stessa tuta (3011) che usò Parmitano. Forse quella tuta particolare è più soggetta ai guasti.

In ambito ISS Kopra si sta “specializzando” in EVA corte. Fra gli astronauti che ne hanno effettuate tre è infatti quello che è rimasto fuori meno tempo, 13,5 ore. Ci sono nove astronauti che pur avendone fatte “solo” due sono rimasti fuori più tempo di lui.

Luna si, Luna no … :face_with_thermometer:

Credo che abbiano cambiato il pezzo che aveva avuto l’intasamento, con un nuovo pezzo modificato per non avere più il problema

A questo punto non c’è più dubbio,secondo me.
Difficile sia una coincidenza.

Sì, ma a parte che la tuta è stata riparata ed ha funzionato altre volte, è possibile che il difetto sia un altro. O che la modifica fatta non abbia funzionato.

Se è una crescita batterica ( YUK!! :skull: ) che blocca il filtro, anche se lo cambi i batteri ormai hanno contaminato la tuta e ricrescono.
Ostruiscono il filtro perchè lì stanno bene ma ormai sono dappertutto, la dovrebbero bollire :stuck_out_tongue_winking_eye:

O esporre al vuoto dello spazio?

Pare che non basti :slight_smile:
Ricordi il Surveyor?

Ok, Suitsat 3 pronta all’espulsione…

Sostituirla con un ricambio dovrebbe essere la soluzione più semplice.