Parmitano via Twitter…
L’ESA ricorda così la nascita o per meglio dire l’alba della Stazione Spaziale Internazionale, la cui costruzione è terminata solamente nel 2011. Il 21 novembre di 21 anni fa spiccava il volo dal Cosmodromo di Bajkonur il primo modulo del nascente avamposto umano nello spazio, chiamato Zarja che in russo significa proprio alba,
Nuovo articolo di Marco Carrara pubblicato su AstronautiNEWS.it
19 novembre 2019
Le ricerche odierne di biologia condotte a bordo della Stazione Spaziale Internazionale stanno aiutando i ricercatori a migliorare la salute degli astronauti nello spazio e delle persone sulla Terra. Inoltre l’equipaggio della Expedition 61 ha messo in orbita dei piccoli satelliti oltre a prepararsi ad un’altra “passeggiata spaziale”, prevista per venerdì.
Oggi l’Ingegnere di Volo della Jessica Meir ha dato da mangiare ai topi ed ha irrigato le piante, contribuendo a due ricerche che vanno avanti da parecchio tempo. Lo studio sui roditori punta alle conoscenze a livello cellulare di disturbi come il cancro e il diabete così da stabilire sofisticate terapie. Invece, la ricerca di botanica analizza i benefici nutrizionali e di miglioramento del morale della coltivazione di alimenti freschi nello spazio.
Gli astronauti della NASA Christina Koch e Andrew Morgan si sono registrati con una videocamera 3D hanno preparato il dispositivo che metterà in orbita tre piccoli satelliti dall’esterno del laboratorio giapponese Kibo. Mercoledì mattina il distributore espellerà i CubeSats nell’orbita terrestre per dimostrare le tecnologie sviluppate da diverse nazioni asiatiche.
Andrew Morgan e il Comandante Luca Parmitano stanno rivedendo i compiti che eseguiranno durante la spacewalk di questo venerdì, durante la quale proseguiranno le complesse riparazioni del sistema di controllo termico dello Spettrometro Alfa Magnetico, il rivelatore di particelle cosmiche della Stazione. Jessica Meir a fine della giornata si è unita ai due astronauti e si è esercitata con i movimenti del Canadarm2, necessari per aiutare Andrew Morgan e Luca Parmitano.
I cosmonauti Aleksandr Skvorcov e Oleg Skripočka hanno predisposto i dispositivi per le comunicazioni in vista dell’arrivo di un veicolo rifornimento russo il mese prossimo. I due hanno anche lavorato su alcune operazioni di idraulica della Stazione, prima di configurare l’attrezzatura per l’osservazione atmosferica.
qualche dettaglio della EVA programmata per domani e i link per seguirla…
20 novembre 2019
Oggi l’equipaggio della Expedition 61, mentre si destreggiava tra una serie di sofisticati lavori di ricerca, si è preparato ad un’altra complessa Attività Extra-Veicolare in programma questo venerdì. E poi, sono stati messi in orbita dalla Stazione Spaziale Internazionale tre nuovi piccoli satelliti, continuando ad accrescere le opportunità per la ricerca spaziale e per le dimostrazioni tecnologiche.
Andrew Morgan e Luca Parmitano stanno concludendo la revisione dei loro complessi compiti, necessari per riparare il sistema del controllo termico dell’Alpha Magnetic Spectrometer (AMS). L’astronauta della NASA Jessica Meir sta ripassando i movimenti del braccio robotico Canadarm2, che utilizzerà in supporto della seconda “uscita” di riparazione di AMS. La cronaca in diretta della decima “passeggiata spaziale” di quest’anno, sarà disponibile su NASA TV a partire dalle 11:30 ora italiana.
Quest’oggi l’ingegnere di volo della NASA Christina Koch ha dedicato la maggior parte del suo tempo alla ricerca umana e agli studi di biologia spaziale. Lei si è attaccata alcuni sensori sul corpo e si è allenata con una serie di esercizi per misurare la sua capacità aerobica. Dopodiché ha raggruppato le attrezzature per iniziare a studiare l’impatto della microgravità sulle cellule per lo sviluppo di potenziali terapie per la Terra e disturbi legati allo spazio.
Andrew Morgan ha installato all’interno del laboratorio giapponese Kibo un nuovo incubatore, che genera gravità artificiale per studiare cellule e piante. Jessica Meir ha assistito i campioni di microbi per il sequenziamento del DNA, prima di installare un freezer scientifico nel Life Sciences Glovebox del modulo Kibo. Luca Parmitano ha fotografato i CubeSat espulsi nell’orbita terrestre dal distributore satelliti questa mattina.
I controlli sulle radiazioni e la ricerca cardiologica sono stati oggi al centro dell’attenzione nel segmento russo del laboratorio orbitante. Dopo aver valutato le evolute tecniche per la fotografia della Terra, l’ingegnere di volo di Roskosmos Aleksandr Skvorcov ha approfondito come gli effetti dell’assenza di gravità influenzano il battito cardiaco e il flusso sanguigno. Il cosmonauta Oleg Skripočka ha preso una serie di rilevatori di radiazioni e ha scaricato misurazioni registrate nella parte americana della Stazione.
21 novembre 2019
Gli astronauti della Expedition 61 sono giunti ai preparativi finali che precedono la passeggiata spaziale di domani, che continuerà la riparazione del rilevatore di particelle cosmiche della Stazione Spaziale Internazionale. Coloro che vivono in orbita oggi hanno anche avuto il tempo per predisporre le attrezzature di ricerca per le prossime attività di biologia spaziale.
Gli astronauti Andrew Morgan e Luca Parmitano usciranno venerdì dall’airlock Quest, una volta impostato l’alimentazione a batteria nelle loro tute spaziali statunitensi, quando in Italia saranno le 12:50. Una volta all’esterno, i due astronauti si dirigeranno verso l’estremità del lato destro della Struttura a Traliccio della Stazione, continuando il complesso lavoro di aggiornamento del sistema di controllo termico dell’Alpha Magnetic Spectrometer (AMS). La telecronaca di NASA TV avrà inizio alle 11:30 ora italiana.
Venerdì, durante l’escursione, gli ingegneri di volo Jessica Meir e Christina Koch aiuteranno i due spacewalker dall’interno della Stazione. Jessica Meir si occuperà di manovrare il braccio robotico Canadarm2 mentre Christina Koch si occuperà delle loro tute spaziali.
Anche con le attività riguardanti la spacewalk che dominano l’agenda a bordo del laboratorio orbitante, l’equipaggio della Stazione ha avuto ancora del tempo a disposizione per condurre le sofisticate ricerche spaziali. Oggi Jessica Meir ha configurato una bio-stampante 3D per un test di prova, prima che il dispositivo inizi la fabbricazione nello spazio di complessi tessuti simili ad organi. Christina Koch ha preparato diverse attrezzature per la scienza della vita per le operazioni della prossima settimana, che serviranno a studiare in che modo la microgravità altera a livello cellulare i sistemi (del corpo umano), così da conoscere meglio i disturbi legati alla Terra.
I cosmonauti nel segmento russo della Stazione si sono concentrati principalmente sulla manutenzione di laboratorio. Gli ingegneri di volo Aleksandr Skvorcov e Oleg Skripočka hanno sostituito batterie e filtri antipolvere. Dopodiché hanno caricato il veicolo cargo Progress MS-12 con la spazzatura e ripressurizzato la Stazione con ossigeno contenuto nei serbatoi della Progress.
https://blogs.nasa.gov/spacestation/2019/11/21/final-spacewalk-preps-as-life-science-work-ramps-up/
Non è stato fatto un briefing su questa seconda EVA, vero?
quindi 11 e 30 locali, isn’t?
Non mi sembra, ma all’inizio dello streaming in corsoo hanno fatto vedere il video che schematizza le attività di questa EVA. Chissà se è pubblicato da qualche parte, me ne sono persa una buona parte
Nonostante il video, mi è abbastanza complicato capire dove lavoreranno oggi.
Qui?
Nel frattempo Luca e Drew sono da poco entrati nell’airlock in attesa della depressurizzazione.