Ricordo che anche per la prima Crew Dragon si era parlato della cosa, convenendo che il problema era il posizionamento. La prima Dragon non aveva il software aggiornato per eseguire le complicate manovre di assetto in orizzontale che servono per agganciarsi allo zenith.
Appena vista! Anche con binocolo del Lidl il passaggio è stato ottimo!
Altro rinvio per l’undocking di Pirs. Ora è previsto domenica.
Ricordo anche io questa cosa. Fu anche plottata la direzione del flyaround della capsula durante il docking, mostrando le differenze tra un docking al PMA2 e PMA3 (in situazione di attitude nominali), comparandole.
Come limitazioni ed ingombri (tenendo fuori ovviamente PMA1 dal discorso)
PMA2 è quello con maggiore disponibilità di spazio circostante
PMA3 ha (se ci immedesimiamo in una Dragon all’attracco) il segmento del truss S0 al suo nadir e lato portside, l’Experiment Logistic Module (ELM) di Kibo.
Oltre presenza dei coni di trasmissione delle antenne SGANT, che abbiamo visto essere un elemento che comunque va limitato o tenuto in considerazione.
Appena posso, misuro le distanze relative.
Anche se non sono una presenza fisica importante se paragonate al diametro delle Dragon, sono comunque presenti.
Ian Benecken ha seguito le comunicazioni tra il MCC-M (centro di controllo missione di Mosca) e i cosmonauti a bordo della Stazione. Petr Dubrov e Oleg Novickij hanno ricevuto l’autorizzazione alla chiusa dei portelli tra Pirs e Zvezda e l’hanno fatto. Alle 2021-07-24T14:00:00Z da Mosca invieranno il comando che aprirà le valvole nel vestibolo e a questo punto inizierà la depressurizzazione del volume tra Pirs e Zvezda.
In mattinata, invece, i due cosmonauti hanno spento quasi del tutto il modulo e connesso un cavo elettrico che preleverà una parte dell’energia dalla Progress MS-16 per tenere ancora in vita Pirs.
Rimandato a lunedì il distacco di Pirs
Il vestibolo tra Pirs e Zarya è stato parzialmente depressurizzato. Le operazioni per completare l’opera sono rimandate a domani.
Gli astronauti sono stati informati delle accensioni di Nauka di oggi, avvenute con successo. Rimane solo da testare il sistema delle antenne Kurs, necessarie all’attracco del nuovo modulo
Bill Harwood, noto e normalmente affidabile giornalista aerospaziale, da per ufficiale l’orario del distacco di Pirs dalla ISS: 2021-07-26T10:56:00Z.
Orario confermato da Roscosmos. Distacco alle 12:56. Rientro nell’Oceano Pacifico alle 16:51
Qualche orario in più.
Buongiornissimo dalla ISS, dove oggi iniziano i lavori per accogliere Nauka.
La stazione si sta portando in assetto di rilascio. Potete notare la telemetria a dx della live, con la variazione dei parametri dei quaternioni.
Il progetto di @Mike non è pubblico vero?
Attitudine attuale
Yaw. -38 in rapida diminuzione
Pitch. 89 più o meno stabile
Roll. 139 in aumento
Separazione di pirs e della progress dalla ISS