Riordinando alcuni vecchi scatoloni ho trovato un bellissimo ricordo d’infanzia dei primi anni '70 che ha contribuito molto alla mia passione per l’astronautica: un disco a 45 giri di una raccolta di fiabe a tema spaziale. Lo vedete nella foto, era il Volume 3 dedicato ad Apollo. Quante volte ho ascoltato quel disco…
Che coincidenza! Rovistando nel mio mangiadischi ho trovato incastrato il disco che solevo ascoltare prima di coricarmi … ecco il perchè della mia passione 8)
Saffo??? Non ti facevo così…
Forse intendevi Morfeo… Saffo è famosa per qualche cosa d’altro…
Si, in effetti…
Anche perchè da maschietto non è che l’amore saffico mi dica granchè.
Cmq ora capisco perchè mia moglie mi guarda in modo strano quando la saluto con quella frase…
Vabbè, avrete capito che alle mie spalle non ho studi classici
A proposito di fiabe e fantasticherie spaziali…
qualcuno ha già leggiucchiato di Gianni Rodari “Filastrocche in cielo e in terra”?! Niente di che, sono filastrocche per bambini, ma… sono abbastanza carine (stile di Rodari! ;)) per infettare i propri parentini fin da bambini!
Di Rodari so soltanto che ha scritto Pinocchio e che era il nome della mia scuola elementare…bhè sicuramente non farebbe male ai bambini ascoltare qualcosa del genere anzicchè sorbirsi le porcherie attuali…al prossimo cuginetto che mi nasce glielo regalo…