Stavo per segnalarla anch’io…è molto probabile che ci passi il sabato pomeriggio: le conferenze sembrano molto interessanti. Soprattutto quella delle 15!
Magari farò un salto allo stand di Coelum per un rapido saluto a Monzi!
Devo dire che un po’ mi ha deluso: lo spazio dedicato all’astronomia era davvero piccolo rispetto a quello dedicato all’elettronica. Pensavo che quello astronomico fosse il tema principale invece, in mezzo al ciarpame elettronico e non (sinceramente più che fiera dell’elettronica sembrava il mercato della roba contraffatta o rubata, vista la disposizione, il disordine e la qualità della merce esposta), è rimasto una parentesi a sè stante.
Nel suo piccolo la “fiera dell’astronomia” (a cui in ogni caso era dedicato un salone abbastanza grande) presentava una notevole quantità e qualità di telescopi, corredati da vari accessori e strumenti che avrebbero generato acquolina a tutti gli astrofili principianti e non.
Purtroppo sono passato velocemente perchè non avevo capito che la fiera chiudeva alle 18 e mi sono attardato alle conferenze che erano in programma. Ho assistito a quasi tutti gli incontri: il primo “La missione Apollo 11 e il futuro dell’esplorazione lunare” è stato interessante ma non si è detto nulla di nuovo e anzi il livello di discussione era quello mooolto divulgativo e ben poco tecnico. Il Prof ha raccontato della missione apollo 11 mostrando qualche foto, poi ha accennato al Lunar Prospector e a LRO e infine due-parole-due sul futuro nebuloso delle missioni umane (tra l’altro con parecchie imprecisioni qua e là). Diciamo che chiunque nel forum avrebbe fatto di meglio di quanto si è sentito: le conferenze stile astronauticon al confronto paiono meglio di quelle ufficiali della NASA…
Le altre conferenze in programma erano a tema astrofilo e trattavano dei telescopi e le diverse modalità/tecniche di ripresa della luna e del sole: si sono rivelate anche un po’ troppo tecniche per i miei gusti, sicuramente anche a causa del mio interesse un po’ minore rispetto a quello astronautico. Diciamo pure tanti sbadigli e quando ci siamo decisi ad uscire dalla sala conferenze erano ormai le 18 e quindi tanti saluti alla fiera che ho letteralmente visitato di corsa. Purtroppo devo dire 10 euro+costo del viaggio buttati…
In allegato qualche immagine della prima conferenza (quella sull’apollo 11) scattata col cellulare.
Non posso che quotarti,caro Atlantis.Ho partecipato a diverse edizioni,e la storia è sempre la stessa,l’area dedicata all’Astronomia è praticamente “fagocitata” dal marasma di gente che viene per altro.
Ho seguito con interesse anch’io,la conf. del Prof.Battistini (a proposito,non sono riuscito a scorgerti),ma come già detto è risultata piacevole,ma terra-terra (battuta non voluta).
Di questa,rimarrà incancellabile nella mia memoria il brillante humor del Professore:ce ne vuole immaginarsi Buzz,Neil e Mike che giocano a tresette nella camera di quarantena…
Per il resto,tra stand commerciali e di associazioni,ho comunque passato un bel pomeriggio,e ho avuto anche il piacere di re-incontrare il nostro Monzi e consorte.