Mi chiedevo, una sonda, ad esempio la New Horizons o le Vojager, fin dove arriveranno? (ammesso che viaggino senza schiantarsi con qualche corpo celeste). Viaggeranno all’infinito? Si fermeranno e resteranno per sempre in un punto? Oppure c’è qualche forza che impedirà il proseguimento del viaggio, magari spingendole indietro? :? C’è la possibilità che escano dalla nostra Galassia? (ovviamente dopo migliaia e migliaia di anni).
Mah, quelle che hanno comunque acquisito la velocità sufficiente per sfuggire al ns sistema solare ritengo che prima o poi verranno catturate da qualche corpo celeste dove si schianteranno, sempre che l’impatto continuo con la polvere cosmica o quant’altro non le ‘consumi’ lentamente. Dubito riusciranno ad andare molto, molto lontano…
Salute e Latinum per tutti !
Mah, quelle che hanno comunque acquisito la velocità sufficiente per sfuggire al ns sistema solare ritengo che prima o poi verranno catturate da qualche corpo celeste dove si schianteranno, sempre che l'impatto continuo con la polvere cosmica o quant'altro non le 'consumi' lentamente. Dubito riusciranno ad andare molto, molto lontano...Salute e Latinum per tutti !</blockquote>
Kruaxi ha perfettamente ragione.
I tempi di volo interstellare, alle velocità raggiungibili attualente, si possono tranquillamente stimare in decine di migliaia di anni.
Nessuno sa quanto queste sonde possano conservarsi “integre” dopo tanto tempo, posto che avranno smesso di funzionare da moltissimo.Anche se arriveranno in prossimità di qualche stella non è dato sapere se saranno catturate ed in ogni caso, anche se ci fosse una civilità tecnologica nei paraggi, ho i miei dubbi che sarebbero in grado di riconoscerla per un veicolo spaziale, probabilmente passeranno completamente inosservate, scambiate (date anche le dimensione) per uno dei miliardi di corpi minori che popolano normalmente un sistema solare.
Tutto questo se sopravvivono alla traversata, il che non è stimabile dato che dello spazio interstellare noi non sappiamo niente.
Personalmente trovo l’idea del compianto Carl Sagan (la placca d’oro con le indicazioni del sistema solare) molto romantica ma inefficace, Una sonda del genere potrebbe essere localizzata da un veicolo spaziale alieno solo se trasmettono ancora. Ma quando cesseranno le trasmissioni, e le sonde saranno comunque ancora nella fascia di Kuiper, non saranno più localizzabili e vageranno nello spazio come un qualsiasi detrito.
Magari la Voyager verrà trovata da qualche civiltà aliena e verrà rispedita sulla Terra con il nome di Vyger, in cerca del suo creatore ed a quel punto… il Cap. kirk dovrà salvare il nostro pianeta !!!
Scherzi a parte credo che prima o poi le sonde potrebbero essere attratte dalla forza gravitazionale di qualche corpo celeste o più probabilmente, se non saranno gli oggetti presenti nella fascia di Kuiper, ci penseranno quelli presenti nella nube di Oort a danneggiarle.
Grazie a tutti. Ma non capisco una cosa…
Perchè un’eventuale civiltà aliena non dovrebbe riconoscerle come oggetti di natura artificiale? Io penso che analizzandola se ne accorgerebbero, almeno per quanto riguarda la natura artificiale. E’ un peccato poter ricevere immagini e segnali solo fino ad un certo punto. Mi chiedo se si potrebbero inventare delle “parabole” da lanciare a catena dopo la sonda con certi intervalli di tempo magari ognuna distante 300 milioni di km dall’altra. In tal modo la sonda, fin quando resta operativa al di la della kuiper belt, potrebbe inviare i dati e le foto alla parabola a lei più vicina, che a sua volta spedirebbe quei dati e quelle foto a quella precedente ancora e così via fino alla Terra. I tempi sarebbero lunghi per l’arrivo del messaggio, ma almeno potremo ricevere qualche immagine magari di quella zona kuiperiana. (Dite che sogno troppo? )
Vabbè, intanto speriamo bene per la New Horizons.
Beh, ma immagini è difficile che ci sia qualche cosa di “interessante” da fotografare a meno di incontri ravvicinati con qualche sasso… ma bisognerebbe andarlo a cercare.
Per la trasmissione non è che non abbia abbastanza potenza per raggiungere la Terra, è che proprio non ne avrà più una volta esaurita la carica e non trasmetterà più niente…
Capisco…
Io sono dell’idea che, quando le nostre sonde avranno esaurito tutta la loro energia, saranno come un sasso buttato in mare.
Butti un sasso in mare, senza niente che indichi la loro presenza, è praticamente impossibile ritrovarlo, escludendo un caso fortuito.
Per questo sono dell’idea che, se un domani verranno ritrovate, sarà solo perchè si saranno spiaccicate sul parabrezza di un’astronave aliena.
Mi chiedevo, una sonda, ad esempio la New Horizons o le Vojager, fin dove arriveranno? (ammesso che viaggino senza schiantarsi con qualche corpo celeste). Viaggeranno all'infinito? Si fermeranno e resteranno per sempre in un punto? Oppure c'è qualche forza che impedirà il proseguimento del viaggio, magari spingendole indietro? :? C'è la possibilità che escano dalla nostra Galassia? :scream: (ovviamente dopo migliaia e migliaia di anni).
Le probabilita’ di impatto con un altro oggetto sono estremamente basse. Probabilmente finiranno per orbitare per parecchi miliardi di anni attorno alla nostra galassia. Infatti tutte le sonde finora lanciate non hanno velocita’ sufficiente per abbandonare la galassia, e seguiranno per parecchi miliardi di anni un’orbita galattica non troppo diversa da quella del Sole. Ricordo di avere letto qualcosa a proposito dell’orbita galattica del Pioneer 10…
Qual è la velocità necessaria per lasciare la nostra galassia da parte di una sonda?
Infatti tutte le sonde finora lanciate non hanno velocita' sufficiente per abbandonare la galassia, e seguiranno per parecchi miliardi di anni un'orbita galattica non troppo diversa da quella del Sole. Ricordo di avere letto qualcosa a proposito dell'orbita galattica del Pioneer 10...
Sempre che non si “decompongano” prima … 8)
Chissà,forse qualche sonda aliena è transitata per il nostro sistema solare quindici o ventimila anni fa.Oppure trasmissioni radio provenienti da un altra civiltà hanno raggiunto la terra ai tempi di Alessandro Magno.Magari ci hanno provato più e più volte,l’ultima ai tempi di Cavour e Garibaldi,prima di arrivare alla conclusione che nel nostro settore non c’era nessuno.
Qual è la velocità necessaria per lasciare la nostra galassia da parte di una sonda?
non ne ho la piu’ pallida idea
le probabilità che una qualsiasi civiltà possa imbattersi nella Voyager credo siano inferiori alle probabilità che si hanno di vincere il primo premio dell lotteria 100 volte di fila…
Però è bello pensarlo!
Se mai si troverà ad una distanza che gli permetterà di essere trovata da qualcuno,quasi sicuramente l’umanità su questa terra si sarà estinta da tempo…sarà(saranno) una piccola ma eccezionale eredità che l’ uomo avrà lasciato all infinito.
Mi chiedevo, una sonda, ad esempio la New Horizons o le Vojager, fin dove arriveranno? (ammesso che viaggino senza schiantarsi con qualche corpo celeste). Viaggeranno all'infinito? Si fermeranno e resteranno per sempre in un punto? Oppure c'è qualche forza che impedirà il proseguimento del viaggio, magari spingendole indietro? :? C'è la possibilità che escano dalla nostra Galassia? :scream: (ovviamente dopo migliaia e migliaia di anni).Le probabilita’ di impatto con un altro oggetto sono estremamente basse. Probabilmente finiranno per orbitare per parecchi miliardi di anni attorno alla nostra galassia. Infatti tutte le sonde finora lanciate non hanno velocita’ sufficiente per abbandonare la galassia, e seguiranno per parecchi miliardi di anni un’orbita galattica non troppo diversa da quella del Sole. Ricordo di avere letto qualcosa a proposito dell’orbita galattica del Pioneer 10…
Quello che avevo letto era questo breve articoletto http://cdsads.u-strasbg.fr/abs/1975BAAS....7Q.466K