Giorno a tutti; seguendo alcuni post qui sul forum mi sono venuti in mente alcuni dubbi riguardo il gravity turn e, più nello specifico, riguardo la “calibrazione” della manovra stessa.
Sappiamo che il gravity turn permette di sfruttare l’attrazione gravitazione di un pianeta per permettere ad un razzo di raggiungere l’orbita risparmiando combustibile e riducendo l’attrito aerodinamico con l’atmosfera che attraversa, in quanto permette di mantenere un angolo di attacco praticamente nullo. Dopo essere decollato dalla rampa, il razzo inizia una manovra di inclinazione lungo l’asse trasversale per spostare il suo centro di massa all’esterno della propria “base di appoggio” (anche se sta volando ) e permettere, quindi, alla forza di gravità di continuare la rotazione lungo lo stesso asse (modificando il beccheggio) mentre i motori spingono il razzo verso l’orbita. Il fine di questo è quello di arrivare ad avere la velocità orbitale desiderata nel momento in cui la forza di gravità conclude l’incliazione e porta il razzo ad avere un orientamente perpendicolare ad essa.
Scomponendo la spinta del razzo ottengo una componente orizzontale (che mi permette di avanzare lungo il pianeta) ed una componente verticale discorde rispetto la gravità (che permette l’ascensione verso l’orbita); tuttavia, però, proprio la componente verticale della spinta “aiuta” la gravità a creare un momento lungo l’asse trasversale, accentuando il movimento di beccheggio.
Come posso calibrare le accelerazione verticali ed orizzontali per ottenere una manovra come si deve ed evitare che il mio razzo faccia le capriole (come accaduto spesso su Kerbal Space Program… )?