Sabato 05/05/2012 ho avuto occasione di vistare l’azienda Kayser Italia Srl, che ha avuto appalto da ESA per la realizzazione dell’esperimento HAM-TV. Si tratta di una idea di AMSAT Italia che consentirà, nell’ambito del programma internazionale ARISS, di effettuare contatti con le scuole anche in video, oltre che in audio via radio in banda VHF.
HAM-TV è composto da:
- un encoder hardware MPEG2, al quale verrà collegata una delle telecamere Canon già a bordo della ISS
- un modulatore DVB-S
- un convertitore da banda L a banda S
- un amplificatore in banda S
Verrà alloggiato in Columbus, connesso alle antenne ARISS già esistenti e presumibilmente, se tutto procederà come previsto, il lancio è schedulato per la primavera del 2013 (giusto in tempo per l’arrivo di Luca Parmitano). Attualmente Kayser Italia Srl sta eseguendo tutti i test di rispondenza ai requisiti imposti da ESA. Ci è stato mostrato un prototipo già funzionante e le specifiche (per ora non divulgabili) di come sarà l’aspetto finale del modulo. Chi fosse interessato può trovare qui alcune maggiori specifiche:
http://www.amsat.it/presentazioni/Presentazione_Livorno_HAMTV-3.pdf
Responsabile del progetto in KI è la dott.ssa ing. Elisa Carrubba, project manager e RF specialist.
E’ a mio avviso un importante traguardo del mondo radioamatoriale, che con AMSAT Italia, è riuscito convincere ESA a finanziare un progetto (parlavano di circa 500k€) totalmente dedicato alla didattica e divulgazione.
Incrociamo le dita e facciamo il tifo per HAM-TV, se tutto va bene tra poco più di un anno con una parabola, un normale decoder satellitare ed un sistema di inseguimento della ISS avremo la possibilità di curiosare all’interno di Columbus!
Qui anche qualche immagine di HAM-TV da vicino:
http://www.flickr.com/photos/63976489@N07/sets/72157629979205691/with/7002770330/
Gianpietro