Il calendario ufficiale del Post-Flight Tour con Anton Shkaplerov, Terry Virts e Samantha Cristoforetti (in aggiornamento)

Questa è la pagina della diretta streaming dal Planetario di Milano, dalle ore 18:00 del 7 ottobre:

http://www.focus.it/scienza/spazio/samantha-cristoforetti-al-planetario-di-milano

L’hashtag per le domande è #FocusXSam

Iniziato il live streaming

Allora… come è andata? per quanto ho potuto seguire la conferenza al planetario mi sembra bene, è stata una bella presentazione!
Impressioni dei partecipanti?

A me è piaciuta. Dopo aver letto i commenti dell’evento di Trento, ero pessimista, ma in realtà sono stato impressioni favorevolmente.
Gli accrediti sarebbero dovuti iniziare alle 16.45, ma in realtà gli ingressi sono iniziati dalle 17.30.
L’interprete per Virts a tuo qualche problemino nelle traduzioni simultanee, tanto che le è subentrata Samantha… che nel frattempo traduce va jn simultanea anche in russo.
Unica pecca è stato, secondo me, aver fatto parlare il responsabile di Argotec dopo gli astronauti. Infatti durante il suo discorso parecchie persone sono uscite dal planetario.
A dire k, vero c’era qualche posto libero, ma riflettendo ci ho capito che da lì non si sarebbero visti gli astronauti perché li avrebbe coperti il proiettore del planetario, ma in ogni caso ci sarebbero potute stare altre persone.

Mannaggia al correttore.
Chiedo scusa per le imprecisioni di alcuni vocaboli

Le mie foto al Planetario di Milano, non sono esattamente Ansel Adams.

Anton, Terry e Samantha stanno per partire a bordo di un FrecciaRossa verso Bologna.


Samantha “placcata” al volo da Affari Italiani

Lo streaming dell’evento è visibile qui

(o alternativamente, forse, qui:)
(modificato non funziona)

Su livestream è disponibile la registrazione dell’incontro di Bologna
http://livestream.com/accounts/1490921/events/4405962

Sono rimasta indietrissimo con la visione dei suddetti eventi :-). Recupero quanto prima . Da quello che scrivete Samantha, non dovesse più fare l’astronauta potrebbe fare benissimo la traduttrice simultanea :-).

Truppe romane, all’attacco! :smiley:
Gli astronauti sono arrivati in mattinata a Roma Termini

Domani Samantha farà una tappa anche all’Auditorium Parco della Musica. Coinvolto il Liceo di Ceccano, scuola che per lo meno era stata coinvolta in un contatto radio.
fonte: http://www.atuttapagina.it/2015/10/09/il-liceo-di-ceccano-incontra-samantha-cristoforetti/

OK, cosa dovrei pensare?
Perchè la mia scuola no, quali sono i criteri?

Ieri il trio ha fatto anche una comparsata a Maranello in Ferrari

Presenti! Io ed Emilio e Hany.
Ora seleziono qualche fotina, poi le posto. Però ho visto Smiley con la macchina fotografica professionale, non contate troppo sui miei miseri scatti dal cellulare.
Che tipo, Emilio… gira con le tasche piene di volantini di argomento “spaziale”… :grin: un vero appassionato, non c’é che dire.
Hany non sono riuscito a vederlo, peccato. Ci rifaremo tutti :beer:

Comunque riassumo: tantissimi studenti delle scuole. Presente un gruppo di cadetti dell’aereonautica abbastanza nutrito e lacché, in uniforme.
Tutti questi invitati preferenziali hanno occupato tutte le prime file della platea, ABCD…U, così tutti i civili si sono dovuti accontentare delle file a partire dalla “V”.
I “normali” in sala non erano neppure tantissimi, e unitamente al fatto che l’evento non é stato molto pubblicizzato, e che sono stati tantissimi quelli (delle scuole?) che hanno prenotato e che poi non sono venuti, sono rimaste libere 1/4 delle poltrone complessive, forse 1/3. Peccato.
Io ero in fila W ma sono riuscito a sgaiattaiolare in fila P all’ultimo, in ottima posizione di osservazione per via della conformazione del teatro, con il mio adesivo ISAA sul petto, attaccato con il ferro da stiro all’ultimo secondo.
C’é stata la prefazione di un giornalista con la barba che non so identificare, dell’ing. Valle trasvolatore atlantico ai tempi della Regia Aviazione, di un generale dell’aereonautica di cui non ricordo il nome, molto retorico, ed infine di Battiston.
Poi sono entrati Samantha e Anton; Terry Virts era purtroppo assente, ieri sera é dovuto tornare urgentemente negli Stati Uniti, per motivi famigliari.
Sono state proiettate delle foto con/di Samantha, commentate da lei stessa e da Anton in russo (tradotto da Samantha). La proiezione commentata é stata molto interessante, nulla però che già non sapessi dettagliatamente da questo sito. Samantha ha messo molto in rilievo il ruolo dell’Italia relativamente ai moduli costruiti per la ISS e ai vari dispositivi interni ed agli esperimenti; ovviamente tra questi non sono mancati la cupola e ISSpresso. Samantha é riuscita anche ad essere divertente, parlando ad esempio delle 2 ore e mezzo che ha impiegato Terry a tagliarle i capelli, in quanto lui si sentiva intimorito dal peso giudizio delle donne italiane sul risultato finale.
Successivamente ci sono state 5-6 domande da parte di studenti delle scuole: é stata data anche la parola ad una bambina di 2 anni e ad un ragazzo spastico, ma dai movimenti in sala e dal livello elevato delle medesime é stato evidente che avevano organizzato tutto prima, non si é trattato di domande spontanee. Anzi, le mani alzate dai ragazzini erano tantissime, ma non é stato dato loro spazio.
La mattinata si é conclusa con un diplomino simbolico letterario rilasciato ai ragazzi rappresentanti di 5 licei italiani, tra cui il Ceccano, il Leonardo da Vinci di Milano, credo il Socrate di Roma e un paio d’altri, per qualcosa che questi avevano scritto.
Infine Samantha é scesa 3-4 minuti tra il pubblico per stringere alcune mani, poi é scappata via; non é stata prodiga di autografi, anche per chi l’aspettava fuori dalla porta posteriore.
Bello, comunque; nonostante la copiosa bagnata presa da me e mia moglie con il nostro scooter “tattico”, rifaremmo tutto.

Io avevo alzato la mano, magari per fare domande un po’ più tecniche sull’argomento, ma, trovandomi vicino ai posti occupati dall’istituto aeronautico “nobile” la mia mano è stata riccamente snobbata.
Per il resto non ha raccontato niente di nuovo per noi appassionati.
Aspetterò un po’ di tempo, così che gli incontri con lei saranno molto più “vicini” come lo è stato quello con Cheli e Guidoni di un paio di settimane fa’.

Deh, domani provi a scremare le foto e a caricarle.

Comunque erano allievi Marescialli.

Segnalo “Astrosamantha” un film gratuito al MAXXI di Roma, però bisogna sbrigarsi:
http://www.fondazionemaxxi.it/events/astrosamantha-il-film/
Io domattina vado a ritirare i biglietti

La voce dell’attore Giancarlo Giannini racconta gli ultimi tre anni della vita di Samantha Cristoforetti, dall’addestramento al rientro dallo spazio, svelando al grande pubblico una versione inedita della donna insignita, al rientro dalla sua missione, dell’onorificenza di Cavaliere di Gran Croce, la più alta dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana.