il colonnello Roberto Vittori incontra i ragazzi a Roma

IL 24 GENNAIO A ROMA L’ASTRONAUTA ROBERTO VITTORI E IL COMANDANTE DELLE FRECCE TRICOLORI TRA GLI STUDENTI

Un’occasione per parlare ai giovani del volo e dello spazio visto come un’opportunità di studio, lavoro, ma anche musica e arte.
Ufficio Pubblica Informazione dell’Aeronautica Militare - cap. Erminio Englaro

Il giorno martedì 24 gennaio 2006 alle ore 9.30 il colonnello Roberto Vittori, astronauta dell’Agenzia Spaziale Europea e pilota dell’Aeronautica Militare, ha tenuto un incontro con circa trecento ragazzi delle scuole superiori sul tema “Spazio al tuo futuro” presso la Sala del Tempio di Adriano (Sito in Piazza di Pietra, 91 - Roma).

Durante la conferenza il colonnello Vittori, affiancato dal comandante delle Frecce Tricolori, tenente colonnello Paolo Tarantino, e dai piloti del Centro Sperimentale Volo dell’Aeronautica, ha illustrato ai giovani studenti le opportunità di lavoro che oggi vengono offerte dal panorama della ricerca e dell’industria aeronautica e spaziale. L’incontro toccherà anche dei percorsi alternativi a quelli classici: la musica e l’arte nello spazio saranno i due ambienti tramite i quali Vittori porterà la sua esperienza di astronauta ai ragazzi.

Si tratterà, quindi, di un’occasione unica con la quale gli studenti potranno far domande e conoscere dal vivo due dei protagonisti italiani del mondo spaziale e aeronautico.

Proprio dalla prossima settimana, inoltre, Vittori inizierà una nuova esperienza come docente universitario presso la Scuola d’Ingegneria dell’Università della Sapienza di Roma nell’ambito del corso “Missioni umane nello spazio”.

“Lo spazio - afferma Vittori- è al centro di interessi commerciali, industriali e di sicurezza, quindi Difesa e ricerca scientifica. Il ruolo dell’università che troviamo in tutto questo è centrale: lo spazio sta diventando un naturale ambiente di lavoro ed è nell’università e tra i giovani che troviamo le idee che saranno la spina dorsale degli investimenti del futuro”.

Oggi la semplicità nell’utilizzo quotidiano dei prodotti derivanti da sistemi spaziali, quali le comunicazioni, la navigazione, il tele-rilevamento e le previsioni meteorologiche, fa spesso dimenticare il legame che queste hanno con lo spazio e lo sforzo necessario per raggiungere tali capacità. I traguardi raggiunti sono il prodotto di ingenti investimenti nel campo della ricerca, spesso frutto proprio di collaborazioni tra istituzioni, ricerca e industria anche a livello internazionale.

tratto da http://www.aeronautica.difesa.it/SitoAM/Default.asp?idnot=14558&idsez=2&idarg=&idente=1398