Il programma con equipaggio nello spazio di giappone in futuro

troppo difficile da spiegarli in italiano :ambulance: :ambulance:

Disegni inediti, almeno per me.

Grazie per la segnalazione Wan! :smile:

Così a prima vista sembra uno dei vari studi ESA per convertire l’ATV in un mezzo manned, evidentemente anche il Giappone pensa di fare lo stesso con il loro HTV…

Preto ,amico.
in cosiderazione della mia capacità sull’italiano, potrei presentare qualche informazione dall’asia a voi ma troppo stancante per me a parlarne nella vostra lingua.
Davvero rapporta alla lingua italiana , non sarebbe troppo difficile da portare la gente nell spazio,hehe. :ok_hand: :ok_hand:
Se queste foto sono piaciute a te, farò di più.

WanHu, you can use English if you want.
We try to keep the forum as Italian as possible, but we do have other foreign members that sometimes contribute in English.
Most of our readers can understand it and, if necessary, one of us can translate the key concepts.

Just so you know :slight_smile:
Enjoy your stay.

Beh pare che anche in Giappone sappiano sognare e sappiano… usare photoshop… vedremo anche da loro cosa accadrà…

Nella prima immagine c’è il modulo orbitale posto inferiormente al modulo propulsivo. Immagino che prevedano di collegarlo al modulo di rientro una volta in orbita, un pò come per il LEM con il CM. Non sono esperto dei numerosi progetti astronautici mai realizzati, ma questa architettura mi sembra, a prima vista, nuova.

Così evitano di dover creare un buco nello scudo termico per il passaggio…o sbaglio?

Da profano quale sono in questo linguaggio tecnico :roll_eyes: potresti spiegarmi il significato di questi termini ATV, manned, HTV, in parole povere il senso della frase, Grazie :smile:

Per velivolo manned, si intende un qualunque mezzo che possa trasportare l’uomo a bordo, ossia nel nostro caso, che possa trasportare l’uomo nello spazio. Va da sé che il termine unmanned ha esattamente il significato opposto.

ATV sta per Automated Transfer Vehicle, ossia una grossa navetta unmanned europea (ESA) capace di portare approvvigionamenti alla Stazione Spaziale.
Per ora n’è stato lanciato solo uno, Jules Verne, che ha adempito ai suoi compiti egregiamente.

Dunque quando si parla di ATV-manned, ci si riferisce ad una ipotetica implementazione di questo mezzo, tale da renderlo capace di trasportare anche l’uomo.

HTV invece sta per H-II Transfer Vehicle, ossia sempre una capiente navetta unmanned per i rifornimenti della ISS, però completamente progettata e gestita dalla Agenzia Spaziale Giapponese (JAXA).
Nessun HTV è ancora entrato in servizio.

Molto interessante.
Abbiamo la capsula con il modulo orbitale che già conosciamo,un concept di mini stazione spaziale,e un lander lunare con stadio propulsivo.
Certo,sogni.
Ma che aspettiamo noi Europei a proporre un programma comune col Giappone?
In due si sogna meglio,e forse qualcosa si realizza pure.

Ti quoto, lasciamo (come mi pare si sia deciso) la Russia e collaboriamo con il Giappone…resterà da decidere quale base usare (ATV o HTV) ma almeno i fondi saranno maggiori e anche le altre risorse! :ok_hand:

Penso anch’io che la collaborazione con il Giappone sia sicuramente un ottima idea da realizzare con decisione e in tempi brevi!