Facendo seguito alla lettera di intento del 2007, i vertici di Arianespace ed Astrium hanno siglato venerdi’ scorso a Parigi il contratto per l’acquisto di 35 lanciatori Ariane 5 ECA.
L’accordo ha un valore di 4 miliardi di euro, e segue una precedente commessa di 30 vettori ordinati nel 2004: diventano quindi 49 gli Ariane 5 attualmente in produzione.
Essi, unitamente all’entrata in servizio dei lanciatori Vega e Soyuz dal centro di Kourou, garantiranno l’operativita’ di lungo periodo per Arianespace, leader mondiale nella fornitura di vettori commerciali (ben il 50% dei satelliti di questo tipo attualmente orbitanti e’ stato lanciato dal consorzio europeo).
Al momento il portafoglio ordini dell’ente sostenuto dall’ESA copre oltre tre anni di operazioni.
Astrium, di proprieta’ dell’EADS, e’ l’appaltatore unico per Ariane 5, e fornisce il razzo completamente testato ed integrato direttamente al centro spaziale in Guyana, gestendo tutte le forniture industriali da parte dei 12 paesi che partecipano al programma Ariane.
Inoltre, si occupa di commercializzare i lanciatori Soyuz e Rockot tramite Eurockot Launch Services.
Quando si dice l’economia di scala! A me sembrano numeri impressionanti!
E tutto questo in un periodo senza precedenti di crisi economica e dei consumi.
Ariane 5 ECA
Altezza superiore a 52 m
Diametro 5.4 m
Massa al decollo 780 t
Massa del carico utile in GTO 9.6 t
Con la sua maggiore capacità Ariane 5 ECA èin grado di gestire un lancio con doppio carico in GTO di satelliti di grandi dimensioni.
Il vettore ha subito diverse migliorie
Il segmento superiore dei booster a propellente solido (segmento S1)
ha un acapacita di circa 10% in più di propellente (2,5 t). Ciò corrisponde un
incremento di spinta pari a 50 tonnellate nei primi 20 secondi dopo il liftoff.
Una versione migliorata del motore Vulcain è stato sviluppato e implementato su
Ariane 5 ECA. Il motore criogenico è stato modificato per
aumentare la sua spinta del 20% fino a 137 tonnellate.
In realtà in periodo di crisi finanziaria, sfogo tipico degli investimenti statali per riavviare l’economia e uscire dalla crisi sono proprio il militare e l’aerospazio… quindi la cosa è tutt’altro che sorprendente dal mio punto di vista.
Non a caso, secondo me, ESA è uscita indenne dalla ministeriale.
una quota cosi grande, potrebbe significare che hanno intenzione di mandare su tanta roba…
chissà se anche usa e russia hanno fatto enormi ordini…
qualcuno potrebbe speculare che è tutto materiale destinato ad assemblare qualcosa nello spazio entro il 2012!
ditemi che gli ordini sono dilazionati in un lungo periodo… ti po 5 - 6 anni.
edit:
ho avuto un’illuminazione!
la crisi mondiale è legata alle ingenti spese sostenute dai governi per prepararsi a qualcosa di catastrofico che sta per avvenire…
ora ordineranno grandi numeri di lanciatori, ci sarà una forte densita di lanci.
gli eserciti si eserciteranno alacremente mettendo in scena una contrapposizione di forze per mascherare all’opinione pubblica la verità.
si tuteleranno i ceti ricchi, favorendo la loro condizione, dimenticando che esiste anche il medio-basso e il basso ceto… i numeri sono troppo grandi per salvare tutti.
in tv, ci saranno decine centinaia di notizie sensazionali, per distrarre la gente ( tipo stupri, torceumane, vilipendio al presidente della republica, un arabo che si scaccola…(“cazzate” che capitano tutti i giorni)).
fino al giorno in cui…
hihihi vincerò il nobel per la LETTERATURA COMPLOTTISTICA
Ariane 5 non ha mai fatto più di 8 lanci all’anno, mi sembra. A me personalmente piacerebbe veder partire questi nuovi 35 Ariane tutti il mese prossimo
Ariane 5 non ha mai fatto più di 8 lanci all'anno, mi sembra. A me personalmente piacerebbe veder partire questi nuovi 35 Ariane tutti il mese prossimo :ok_hand:
questo non significa che non ne possano fare anche 20 o più
Il tempo di approntamento, fra integrazione del payload, check vari, lancio, con un solo pad e un solo edificio di integrazione, non consente di fare di più.
Sono 35 perchè cosi si ottiene un buon prezzo.
La base potrebbe arrivare per come è stata progettata ad una decina di lanci all’anno.
Ad oggi in un periodo di 12 mesi si è arrivato ad effettuare 8 lanci.
Le stime di arianespace sono dal 2009 di 8 lanci annuali.
Mi sto stancando di questa storia del 2012.
Spunta in ogni thread, quando ne ha uno (assolutamente inutile) dedicato.
Mi riservo il diritto di cancellare qualsiasi messaggio a riguardo, non è complottismo, non è censura, è solo che ne ho francamente le scatole piene.
da cui Orazio Ragni, a.d. del gruppo Avio ha dichiarato, in occasione del primo lancio di Ariane 5 del 2009, Avio ha che il valora del contratto e’ di oltre 450 milioni di euro, per booster e turbopompe per 35 lanci Ariane 5.
Le consegne sono previste dalla seconda metà del 2010 fino al 2015.