Iniziata l'esplorazione scientifica della regione di Endeavour

Dopo tre anni di viaggio la meta finale di Opportunity è raggiunta.

In questi giorni il Rover sta esaminando il bordo di un piccolo cratere limitrofo ad Endeavour denominato Odyssey; tale cratere è stato scelto come prima tappa di studi in quanto sembrerebbe ricco di materiale d’espulsione.

Tali detriti, secondo i geologi del JPL, corrisponderebbero a materiali di provenienza dal periodo Noachiano (Noachiano periodo compreso da 3800 a 3500 milioni di anni fa. Le regioni originatesi in questo periodo sono caratterizzate da crateri d’impatto abbondanti e di notevoli dimensioni. Si ritiene che anche la regione di Tharsis si sia originata nel Noachiano, e sia poi stata in gran parte inondata da un oceano di acqua liquida sul finire del periodo).

Opportunity è in procinto di rivolgersi verso un grande blocco di materiale espulso per una serie d’indagini in-situ.

Al Sol 2689 (17 ago 2011), la produzione di energia solare è stata 399 watt-ora, l’opacità atmosferica (Tau) di 1,03.

Odometria totale è di 33,52 km.

Qui un pò di immagini, le prime scattate da un luogo visitato per la prima volta. http://www.forumastronautico.it/index.php?topic=16078.msg179260#msg179260

Credit: NASA/JPL-Caltech/Cornell/ASU

la prima immagine di Odyssey