La sonda ha lasciato gli stabilimenti Airbus a Friedrichshafen ed è diretta verso ESTEC.
Stessa notizie fonte Airbus
Arrivata!
Il video dell’estrazione.
Nuovo articolo di Luca Frigerio pubblicato su AstronautiNEWS.it.
Episodio 4 della serie.
Nel video si vedono anche i dietro le quinte del lavoro in AIT. Le varie EGSE (tutti i vari rack, postazioni, server etc. che servono per testare i satelliti) devono essere trasportate e montate.
La prima missione di Juice sarà in un buco nero, quello che vedete nella foto, è stato calato proprio in quel buco, che si chiama Large Space Simulator, starà un mese in questo ambiente spaziale simulato per testare la resistenza a vuoto, caldo e freddo.
Particle Environment Package (PEP)-Hi verrà installato a breve. È composto da due strumenti: Jupiter Energetic Neutrals and Ions (JENI) e Jovian Energetic Electrons (JoEE).
C’è un articolo del JHUAPL che spiega storia e funzionamento.
Grazie, mi ero perso quest’articolo. Molto interessante conoscere i retroscena dietro ad ogni strumento!
Alcune foto di Juice all’interno del Test Center.
Proseguono i test, che ora saranno impostati in modalità giorno.
Completati i test nella camera a termovuoto.
Caricamento su Antonov
È stato consegnato a Tolosa, presso Airbus, il Submillimetre Wave Instrument, sviluppato e costruito dal Max Planck a Gottinga.
Deployment test per Magboom
Ogni tanto ci sono giornate divertenti al lavoro
Photo-op per JUICE il prossimo 5 aprile a Tolosa…