La cometa 17P/Holmes ha mostrato nelle ultime ore un outburst impressionante, passando dalla magnitudine +16,8 alla +3,5!
Questa straordinaria trasformazione, che l’ha resa improvvisamente visibile ad occhio nudo, è stata notata alle 15:40 ora italiana del 24 ottobre dall’amatore giapponese Seiichi Yoshida, che in pieno centro della città di Yokohama ha anche testimoniato come la luminosità della cometa sia in costante aumento, tanto che un paio d’ore dopo l’avvistamento la magnitudine era già scesa a +3, come confermato anche dal nostro R. Ligustri qui in Italia.
L’oggetto si trova attualmente nella costellazione del Perseo, circa 4° ad ovest della stella Mirfak (alfa Persei, di Mag. +1,8), ed è perciò facilmente rintracciabile alle nostre latitudini guardando appena dopo il tramonto (ore 19:00) verso nord-nordest ad un’altezza di circa 20°.
Tratto da COELUM ASTRONOMIA - Notiziario Astronomico n. 120
Per chi ha la fortuna di non avere il cielo coperto…
Stasera l’ho vista.
La Magnitudine è +2,9 ed effettivamente si vede distintamente ad occhio nudo.
L’ho osservata con un binocolo 10x50 ed è un bellissimo batuffolo di cotone vicino alla costellazione di Perseo.
Si vede anche ad occhio nudo come una pallida stellina a sinistra di Perseo.
Il dettaglio, ovviamente, si vede solo con il binocolo.
Se riesco stasera le dò un’occhiata con il 114…
Vista con un binocolo 20X80,purtroppo senza trepiede,praticamente essenziale con binocoli da più di 2.5 kg,in ogni caso col 20X80 si riesce a distinguere 2 zone una più tenue esterna ed una più bianca interna.Con il telescopio cosa si vede? Ho fatto anche una osservazione con un 12X40 (russo).La maggiore stabilità però non è riuscita a dare più definizione alla cometa che si vede meglio sicuramente col primo binocolo.
Vista con il 114.
Confermo la presenza di una chioma più diffusa con un diametro 3/4 volte il nucleo leggermente più denso.
Abbastanza simmetrica, si nota solo una leggera sfrangiatura su di un lato, prospetticamente pare la coda.
Ovviamente avendo il sole alle nostre spalle la vediamo praticamente di “punta”.
Molto suggestiva al telescopio (ero a 45 ingrandimenti), soprattutto per la presenza di una stellina nella chioma che dava una profondità spettacolare all’immagine.
Vista con il binocolo del Big Jim (15 x 25). Un bel batuffolo grigiastro, dai contorni abbastanza netti, e visibile discretamente anche ad occhio nudo.
Mi è sembrato anche che nella zona superiore la luminosità fosse leggermente più alta. Si vede solamente la chioma?
Sapete dirmi fino a quando sarà visibile?
La luminosità che hai visto è certamente la stella sullo sfondo che a ingrandimenti inferiori non è separabile.
Quanto sarà visibile…
Difficilissimo dirlo, soprattutto perchè non dovrebbe esserlo neanche ora.
L’outburst è stato assolutamente imprevedibile e per portare la magnitudine da 16,8 a 2,9 attuale deve essere stato di una violenza incredibile.
Forse una sacca di gas esplosa o un impatto con un altro corpo, ma essendo un evento imprevedibile è molto difficile capirne l’evoluzione.
Per assurdo potrebbe ancora ingrandirsi…
Nonostante si trovi ormai ad una distanza di 1,67 unità astronomiche dalla Terra e di 2,57 dal Sole, quindi in piena fascia degli asteroidi, la straordinaria cometa 17p/Holmes continua anche in questi giorni a mostrarsi con una magnitudine apparente che molti osservatori stimano intorno alla mag. +3,5.
E’ vero che l’oggetto appare sempre meno evidente (specialmente in questi giorni con forte disturbo luminoso da parte della Luna) e non si riesce più a coglierla con “un colpo d’occhio” semplicemente alzando la testa, ma ciò è dovuto soltanto al fatto che il suo guscio di gas si espande sempre di più (dimensioni apparenti di quasi un grado nelle foto) e quindi diminuisce la luminosità superficiale. La luminosità “integrata” sembra però quasi costante e questo sembra smentire le previsioni di chi pensava che a fine novembre la cometa sarebbe già tornata sopra la mag. +8.
Insomma, la cometa si sta “diluendo”, ma al telescopio (e anche in un binocolo) appare sempre più bella ed interessante.
In queste sere la Holmes (che per ragioni di prospettiva della sua orbita rispetto a quella della Terra e per la sua distanza mostra un lento moto proprio) si troverà circa 1,5° a sudovest della brillante stella Mirfak (alfa Persei).
Non mancate di seguirla, anche perché il comportamento nel suo passato autorizza a pensare che ci saranno ancora delle sorprese![/i]
Fonte: Coelum.
In effetti l’ho vista ieri sera e ad occhio nudo si intravede con la visione periferica, mentre col binocolo è sempre più soffusa…