La cometa incontra l'anello di fumo

Spettacolare passaggio della Schwassmann-Wachmann accanto alla nebulosa ad anello della Lira

Uno dei numerosi frammenti in cui si è divisa la cometa moribonda Schwassmann-Wachmann è passato accanto alla nebulosa M 57 della costellazione della Lira, che ha l’aspetto di uno spettacolare anello di fumo. Ne hanno approfittato decine di appassionati di astronomia per osservarla fotografarla con i loro telescopi. Per assistere all’incontro celeste, infatti, è stato sufficiente un potente binocolo o un modesto telescopio da astrofilo. Si sono potute così vedere la cometa, circondata da una bianca chioma e seguita da una lunga coda di gas e di polveri; e poco distante la nebulosa, dall’evanescente aspetto di un anello di fumo variopinto. L’accostamento fra la cometa e la nebulosa è stato esclusivamente prospettico. In realtà, i frammenti della cometa orbitano tutti all’interno del nostro sistema solare e, tra il 12 e il 14 maggio, toccano la minima distanza dalla Terra: circa 9,6 milioni di km. Mentre la nebulosa ad anello della Lira si trova all’esterno del nostro sistema solare, a circa 2mila anni luce di distanza (un anno luce equivale a circa 10 mila miliardi di km). Ora gli astrofili sperano che la vicinanza al Sole faccia vaporizzare qualcuno degli oltre venti frammenti di maggiori dimensioni in cui si è divisa la cometa, in modo tale che la sua luminosità cresca a tal punto da diventare visibile a occhio nudo.
Franco Foresta Martin
10 maggio 2006

da corriere.it