Negli ultimi dieci anni gli astronomi hanno scoperto centinaia di nane brune: si tratta di stelle di piccole dimensioni, incapaci di mantenere a lungo le condizioni adatte per la fusione nucleare. In termini di massa e altre proprietà, sono un incrocio tra una stella minuscola e un pianeta gigantesco.
- Il problema è spiegare il meccanismo di formazione di questi corpi. Le fasi iniziali della genesi delle nane brune sono simili a quelle delle stelle, ma poi succede qualcosa che ne blocca lo sviluppo. Secondo una teoria, il fattore limitante è la turbolenza nell’interno delle nubi di gas freddo dove avviene la formazione stellare. Un’altra ipotesi chiama in causa le interazioni gravitazionali con altri embrioni stellari.
- Gli astronomi stanno iniziando a verificare queste due teorie attraverso l’osservazione delle proprietà delle nane brune. La soluzione del dilemma avrà importanti conseguenze per la conoscenza dei processi di formazione di stelle e pianeti.