Il Falcon 9, un razzo progettato e costruito dalla SpaceX, è in grado di trasportare ben 13 000kg di carico utile in orbita terrestre bassa, mentre in orbita geostazionaria di trasferimento 4 850kg. Gran miglioramento per gli USA. Ma non solo, ha gli stadi spinti da motori Merlin a ossigeno liquido e RP-1; grazie a queste sue qualità ed alla sua potenza rifornirà la ISS nell’ambito del programma Commercial Orbital Transportation Services.
Sarà per la prossima volta!
Comunque sia, vista l’attuale difficoltà nel recuperare il vettore, perchè non munirlo di paracadute che andrebbero a rallentare ulteriormente il vettore e dovrebbero stabilizzarlo maggiormente? Più avabti poi, potrebbero ritornare all’idea originale e tentare il recupero del primo stadio senza l’ausilio di paracadute.
Aurelio ma non é che scendendo con i thruster accesi, scendendo praticamente dentro i fumi di combustione, i paracadute finirebbero x bruciare?
Sinceramente non ti saprei dire! Teoricamente non dovrebbero causare problemi vista l’altezza del primo stadio però…non ci metterei la mano sul fuoco.
Sta di fatto, comunque, che il problema maggiore fino ad ora non è stata la discesa, ma il riuscire a far stare il primo stadio in verticale fino all’ammaraggio.
Ritengo il problema ininfluente, subito dopo aver effettuato la prima accensione per azzerare la velocità orizzontale si potrebbe aprire il paracadute per il rallentamento della velocità di caduta… nel momento in cui si inizia il volo manovrato e di precisione il paracadute dovrebbe essere sganciato subito in quanto ostacolerebbe la precisione di guida e lascerebbe il vettore in balia del vento.
Giusto, a questo non avevo pensato!
Sempre in merito ad un’eventuale recupero del primo stadio: perchènon munirlo di galleggianti? Non sarebbe meglio e più facile, piuttosto che cercare di recuperarlo facendo uso della pioattaforma ASDS?

Sempre in merito ad un’eventuale recupero del primo stadio: perchènon munirlo di galleggianti? Non sarebbe meglio e più facile, piuttosto che cercare di recuperarlo facendo uso della pioattaforma ASDS?
Per evitare la contaminazione del vettore con acqua salata, corrosione devastante che tanto aveva reso anti economico anche il riutilizzare gli SRB dello shuttle… e quelli erano poco più che tubi vuoti…
Questo volo del Falcon 9 arriva ben 111 giorni dopo il precedente, che risaliva al 21 settembre scorso (Dragon CRS-4). Da quando è stata introdotta la versione 1.1 (nel settembre 2013) non era mai passato così tanto tempo fra due lanci del Falcon 9. Curiosamente questo record negativo arriva subito dopo il sensazionale record di appena 14 giorni fra due lanci consecutivi, quello già citato del 21 settembre e quello del 7 settembre (AsiaSat 6).