Ti ringrazio, per quanto riguarda il s/w utilizzo il Deneba Canvas R8, un vettoriale (concettualmente simile al Freehand) che incorpora anche tutta una serie di features analoghe al Photoshop e che quindi consentono allo stesso tempo di disegnare e di effettuare anche il trattamento immagine.
No problem, anche io nasco come “caddista” solo che con AutoCad, pur essendo precisissimo, la resa grafica non è la stessa di un vettoriale. Puo’ essere valido per un discorso 3D, ma anche li’ esistono s/w decisamente più semplici ed intuitivi…
Cad lo trovo un po’ complicato x il 3d… diciamo che lo utilizzo x il disegno tecnico 2D, mentre x il 3D utilizzo un altro SW Arcon… Poi sinceramente nella mia professione mi capita poche volte di fare dei 3D!
Credo di si, cmq il motore garantisce a questo “gioiello” una notevole manovrabilità in orbita con la possibilità di variare notevolmente l’orbita…un requisito dei nostri amici militari per le loro operazioni…
Infatti, l’USAF ha dichiarato un tempo di permanenza in orbita massimo di 270 giorni (ed è uno dei pochi dati che abbiamo, questo riduce di molto il range di propellenti utilizzabili che devono essere, per forza di cose, storabili.
Non mi soprenderebbe troppo se il motore utilizzato fosse lo stesso impiegato dai grossi satelliti da ricognizione classe KEYHOLE (KH) per i loro cambi di orbita…
Secondo me è un po’ difficile…si parla di qualche centinaio di chili di payload…un po’ pochini per implementare tutto il necessario al man-rated…
Una versione più grande?.. cito Peppe…