Lanciato un satellite militare dell'esercito russo.

Un vettore Soyuz 2-1b ha trasportato in orbita dal Cosmodromo di Plesetsk un carico militare classificato. È stato lanciato dall’Esercito Russo e dovrebbe trattarsi di un satellite da ricognizione.
È stata utilizzata la versione modernizzata del missile Soyuz, appunto la 2-1b che venne lanciata per la prima volta nel 2006 da Baikonur. Ha dei sistemi di controllo digitale avanzati e un terzo stadio più potente per ottenere maggiori prestazioni.
Il satellite è partito alle 20:31 italiane di sabato 26 luglio ed ha raggiunto la sua posizione orbitale dopo circa nove minuti dal lancio. Dovrebbe far parte di un nuovo sistema di controllo orbitale denominato “Persona” che utilizza sistemi avanzati di rilevamento di immagini con una vita stimata di oltre sette anni. Per mantenere la nomenclatura standard russa per i satelliti, è stato rinominato Kosmos 2441.
È stato il trentasettesimo lancio dell’anno e il quarto da Plesetsk.

Questo è un satellite da ricognizione, e pensare che i primi oggetti volanti costruiti dall’uomo (le mongolfiere e poi gli aerei ) furono usati proprio per le ricognizioni.
La tecnologia avanza ma ci sono principi di strategia militare che non cambieranno mai.
Se il sistema di rilevamento di immagini è molto più evoluto ,chissà cosa riusciranno a vedere :thinking:
Le formiche ? :stuck_out_tongue_winking_eye:
Beh ! anche loro sono un pericolo per la grande madre Russia ,perchè come dice il titolo di un libro di Giobbe Covatta :anche le formiche nel loro piccolo si incavolano :stuck_out_tongue_winking_eye: