Oggi siamo tutti stati delusi dallo “scrub” dell’importantissimo volo del Falcon9 che avrebbe dovuto portare il satellite in orbita geo-stazionaria. Ma ancora piu’ delusi saranno i tecnici di SpaceX che avranno un’altra “launch window” giovedi, che e’ il giorno del “Thanksgiving”, festa amatissima dagli Americani. Sono convinto che a parte gli straordinari, la gente coinvolta avra’ dovuto rinunciare a voli, incontri con la propria famiglia, insomma non e’ affatto cosa da poco.
Mi domando: perche’ un lancio di questo tipo, il cui punto di arrivo non si muove rispetto al sito di lancio, ha delle “launch window”? Ovvero, perche’ non riprovano domani, dopo una notte di riposo?
Bella domanda. Possibile che dopo uno scrub la riconfigurazione degli equipaggiamenti a terra per un nuovo tentativo richieda più di un giorno. Ma anche la riprogrammazione dei dati di navigazione. La GEO è sempre là ma la terra si muove… e la validità di quei dati da luogo ad una “finestra”. (ci metto 2 giorni ad aggiornarli, quindi non prima di 2 giorni e sono validi per 2 giorni, quindi c’è una “finestra”)
Sono ipotesi.
Immagino che i dettagli varino in base a missione, payload, lanciatore, etc etc.
È stato vietato di lanciare oggi e domani a SpaceX a causa dell’alto numero di voli che sarebbero stati deviati, appunto per il giorno del ringraziamento, oltre soprattutto alla necessità di avere il tempo sufficiente per riparare quanto di guasto.
Quindi pare che queste “windows”, al contrario di quelle per incontri ravvicinati con altri oggetti celesti, siano puramente “amministrative” ovvero dei vincoli “pratici” per limitare le noie date agli altri “attori” dei cieli. Capisco quindi che SpaceX voglia quel “range” privato in Texas.
Tuttavia non ho capito il discorso: “Ma anche la riprogrammazione dei dati di navigazione. La GEO è sempre là ma la terra si muove… e la validità di quei dati da luogo ad una “finestra””. Intendi dei sistemi di navigazione che usano le stelle fisse come riferimento? La posizione del Sole e della Luna? La posizione di altri satelliti artificiali, non geostazionari, che vengono usati per la navigazione o le comunicazioni?
L’unico “constrain” che leggo spiegato nel dettaglio in quella pagina e’ lanciare in un modo tale per cui possano aprire i pannelli solari e stare al sole subito; poi dice “And there probably were other constraints that I’m not remembering”, e poi si mette a parlare del tempo. Mi piacerebbe capire questi “constrains” aggiuntivi, data l’orbita molto ellittica del satellite in questione, e’ improbabile che il discorso pannelli solari sia molto importante, il satellite in questione deve aspettare che il secondo stadio abbia fatto tutti i suoi “burn.”