L'Esplorazione dello Spazio - K. Gatland per De Agostini, 1983

Trovato nuovo a 9 euro in una svendita di un centro commerciale.
E’ l’edizione italiana (1983) di “The Illustrated Encyclopedia of Space Technology”, appunto di Kenneth Gatland.
Quasi 300 pagine ricchissime di disegni e spaccati di ottima qualità e molte “chicche” di “what-if” o progetti mai realizzati; tanto per dirne alcune alla rinfusa: spaccato di un primo concetto di tuta lunare del 1949 (H.G. Ross), NERVA+Mars Excursion Module, MOF-Manned Orbital Facility, riutilizzo dell’ET dello Shuttle, etc. etc.
Insomma, l’avrete capito, sono “piuttosto” contento dell’acquisto.

è la mia bibbia!
Me lo feci comprare da mio padre un paio di decenni fa… Lo volli fermamente!

Anche a risfogliarlo oggi è veramente incredibile quanto sia completo e curato sopratutto dal punto di vista iconografico.

Chiaramente non è precisissimo su tutto, visto che abbraccia un pò tutta l’evoluzione dell’era spaziale da tsiolkovski fino ai progetti futuri di stazioni spaziali abitate, come è anche ovvio che manchino tante info importanti riguardanti l’astronautica Sovietica (essendo stato pubblicato nell 83 mancano molti passaggi importanti al tempo non noti come l’N-1 o il progetto Buran).

Tra le altre cose alla stesura di questo partecipò anche il nostro Malerba…

anche se è abbastanza difficile da trovare per me è vivamente raccomandato.

A me e Spacewalker lo regalò nostro zio appunto a Natale dell’83 :roll_eyes:. Allora eravamo ancora estasiati dal MITICO “Navi Spaziali” sempre di Gatland, e poter sfogliare “L’esplorazione dello spazio”, con tutte quelle informazioni e tutte quelle meravigliose immagini (moltissime a colori!!) per noi era un sogno, che dico, un’estasi!! :scream: :star_struck:

Raccomando anche io l’acquisto, per chi riesce a trovarlo!! :wink:

Ah…quanti ricordi!!! :roll_eyes:

Ho guardato il catalogo delle biblioteche in provincia di Bergamo e della provincia orientale di Milano ed è presente :grin:! Appena finito l’ultimo di Caprara prenoterò questo. Purtroppo è assente in provincia di Lecco :cry:.

è vero…

Tra l’altro all’epoca era talmente difficile, se non impossibile, reperire non solo fotografie, ma anche semplici informazioni un pò più tecniche di quelle dei libri di scuola, che questo libro fu veramente una manna.

ciao ragazzi qui Lunakhod! io questa sorta di “bibbia” la comprai appena uscita in libreria nel natale del 1983. molto bello ed interessantissimo il “diario spaziale” inserito nelle ultime pagine. hei! vorrei dire una cosa molto semplice: <>

Oggi cercando un altro libro, mi è capitato tra le mani questo fantastico libro. Lo avevo in libreria da un po ma era nel settore non “spaziale” e non me lo ricordavo.
L’unica pecca è che ci vorrebbe l’aggiornamento post caduta dell’URSS.

è fatto davvero molto bene, divulgativo, ma abbastanza rigoroso, a meno mi sembra di ricordare, l’ultima volta che lo avevo letto non sapevo molto di meccanica orbitale e sistemi spaziali.

Se non lo trovate in italiano cercatelo in inglese, ne vale la pena se lo trovate ad un prezzo basso.

L’aggiornamento c’è, ma solo in inglese. Ce l’ho…
Ovviamente tutta la parte dell’esplorazione manned di Marte del primo non c’è più. Peccato che non sia stato tradotto in italiano.
Ma se volete una vera Bibbia, in inglese, cercate il Cambridge Encyclopedia of Space.
Tutto, tutto, tutto e di più. Solo che ha un formato pittuosto fuori norma.

Confesso una cosa.
Io sono stato un grande acquirente di questi libri; ai tempi era L’UNICA maniera per godersi foto delle imprese spaziali,e per informarsi circa i vari progetti.
Oggi difficilmente compro libri illustrati di argomento spaziale (a meno che non vi sia qualcosa di realmente inedito) perchè su internet si trovano migliaia e migliaia di foto ad alta definizione,dallo Sputnik fino a ieri.

“L’Esplorazione dello Spazio” (K. Gatland - De Agostini),acquistata propio nel 1983 campeggia tutt’ora nella mia libreria.
Pensate che fu la prima volta che sentii parlare del laboratorio MOL,di cui non sapevo nulla.
Il Libro è però talvolta confuso; alcuni concept di programmi cancellati,come gli spacetugs del piano post Apollo del 1969,vengono inseriti come fossero relativi al futuro del programma Shuttle.
E’ un volume al quale sono molto legato,e che sfogliando tanti anni fa faceva presagire un futuro che (tanto per cambiare) non arrivò mai.

E’ vero!!
Usci a Natale. :stuck_out_tongue: :stuck_out_tongue:

Sono d’accordo con te, però c’è sempre da dire che il grande vantaggio del libro fisico è che a volte trovi cose che non sapevi di stare cercando solo sfogliando casualmente.