Londra

Scusate ragazzi, sapreste dirmi se a Londra, o zone limitrofe, c’è un museo o altro con qualche soggetto di astronautica esposto? Mi sto preparando ad andarci e vorrei cogliere l’occasione per visitare qualche museo “ben fornito”.
Grazie!!!

Science Museum di Londa: modulo di comando di Apollo 10 (Charlie Brown), mockup LEM e altro.

Stavo per consigliarti lo stesso, qui trovi qualche informazione in più:
http://www.sciencemuseum.org.uk/

e soprattutto c’e’ uno splendido vettore Black Arrow in esposizione. ci sono stato 3 o 4 volte e ho passato delle ore a fotografarlo nei dettagli…
qui c’e’ qualche mia foto http://utenti.multimania.it/paoloulivi/misc.html

Anni fa (troppi…1986) era ben accessibile, con il portello aperto. Avevo infilato il braccio nell’hatch, e fotografato il pannello comandi. Devo ancora avere la diapositiva da qualche parte.

:astonished: E lo dici così? Sempre più ti invidio :angry: prima Giove, adesso questo …

Confermo che lo Science Museum e’ fantasticissimo!!!
Molto bella anche la sezione dedicata al cinema/radio/tv.
Inoltre (per gli appassionati naturalmente) e’ possibile vedere da vicinissimo anche una vera macchina Enigma!!!

Naturalmente, come in ogni posto tranne l’Italia, l’ingresso a tutti questi musei e’ gratis…

Ho capito, una sera di queste cerco la dia e la scandisco… ricordo di aver fatto diverse foto. Ero a Londra per il convegno del 10° anniversario di Inmarsat, era l’86 o 87. In una conferenza mi sedetti di fianco ad un certo Giuliano Berretta, già famoso allora. Poi andammo a cena a Grosvenor House, ospiti del Ministro delle Comunicazioni…
Adesso vado a vestirmi, ed esco per fare un altro Giove. Vediamo com’è la serata, ho paura che il cielo sia velato.

Mi raccomando, fai un salto all’ Imperial War Museum di Duxford

Beh, a onor del vero, i musei si pagano ovunque nel mondo, non solo in Italia. In questo solo l’Inghilterra fa eccezione…

Io ricordo d’aver pagato… ma sono passati tanti anni. C’era anche il divieto di fotografare, invece con la mia macchinetta da quattro soldi o sparaflesciato tutto, tanto che è arrivato un custode, mi ha guardato male, ma non mi ha detto nulla.
Ok, le mie foto non ve le mostro perchè con quella macchinetta non ci facevo un gran ché, però l’apollo 10 l’presa e toccata. Non ricordo dove ma credo d’aver visto una foto recente della 10 che adesso è off limits. Peccato.
E la V2 appesa sopra la testa con il vano propulsore aperto?
Poi per i patiti dell’aviazione all’ultimo piano c’era la sezione aeronautica. Quanti bei pezzi di storia del volo che non ho visto perché erano TUTTI in manutenziane!

qui in francia fanno una cosa piu’ intelligente: la prima domenica di ogni mese i musei statali sono gratis. alcuni lo sono sempre, come l’imprescindibile musée de l’air et de l’espace del bourget.

Ed anche il Louvre, se non ricordo male…

il Louvre e’ a pagamento (e pure salato…) ma e’ gratis la prima domenica del mese, e in un paio di altre occasioni (le giornate del patrimonio, a settembre, e la notte dei musei a maggio). ovviamente pero’ quand’e’ gratis ti devi fare strada a gomitate…

In verita’ e’ da pochi anni che alcuni musei di Londra sono gratutiti, prima erano riccamente a pagamento.

Quanto al divieto di fotografia, qualche anno fa andai con un’amica ed il suo ex marito al Leger Museum di Delft.

Ad un certo punto lui mi fece una fotografia col flash, e dopo poco arrivo’ un custode che ci disse: “Avete fatto una fotografia col flash?”

Noi ci guardammo, lo guardammo e gli rispondemmo in coro “No…”

Al che lui disse: “Beh, non usate il flash, che puo’ rovinare il materiale esposto.”

L’ex amico si giro’ verso di me, guardo’ il pezzo davanti a cui mi aveva fotografato e mi disse: “ma che carri armati si erano comprati gli Olandesi, che si rovinano con un flash?”

Bello lo Science Museum!!
Ci sono stata pure io :slight_smile:

http://imageshack.us/photo/my-images/835/londra1926set20091270.jpg/

Una mappetta che ho fatto su Londra (e che devo ancora aggiornare con i posti dove mangiare…)

ttp://maps.google.com/maps/ms?msa=0&msid=203248551782989516223.00048b67f06dcb6455324

Puo’ essere scaricata su navigatori Garmin tramite il sito TakItWithMe (si’, manca una e, e l’acca l’ho tolta per evitare l’embedding…)

Per questi istituti culturali pubblici vale un teorema di conservazione: se le risorse per tenerli in attività non arrivano dai biglietti di ingresso, devono arrivare da qualche altra parte, per esempio finanziamenti pubblici e/o privati). Per tenere aperto un museo, anche piccolo, servono molti più soldi di quanto sembri. Anche ipotizzando che il numeroso personale necessario sia interamente volontario e si occupi solo dell’apertura senza fare altre attività come visite guidate o divulgazione (ma in questo caso deve garantire sempre l’apertura, anche nei fine settimana), e che si trovino abbastanza volontari per i molti musei italiani, servono ancora tanti soldi per conservare e restaurare le collezioni, e per garantire che l’edificio venga pulito regolarmente e non cada a pezzi. Servono poi altri soldi, tanti, per l’acquisto e l’aggiornamento delle collezioni.

Smaily 1081.

Il flash è un potente getto di luce, ovvero di energia, che colpisce un oggetto. Se l’oggetto è verniciato, ne deteriore la vernice. Se è metallico, a lungo andare ne altera lo strato superficiale (è sempre un bombardamento di radiazioni) e se è naturale, ne corrode le fibre.

Per conservare un cimelio non c’è posto migliore che il buio.

Ora lo sò perché nei musei non è consentito l’uso di flash. Poi c’è anche l’altra motivazione più veniale, ovvero che altrimenti non venderebbero più i libri con le foto dei pezzi esposti, ma con le fotocamere digitali di oggi ed i cavalletti ci si può fare una bella foto senza flash, cosa che spesso è consentita.

E soprattutto, la luce del flash contiene un sacco di ultravioletto, che decompone i pigmenti e ingiallisce le fibre.
A Palazzo Madama (Torino p.zza Castello, Galleria di Arte Antica del Comune di Torino) è consentito fotografare tutto, senza flash. Ma in Italia è un’eccezione; ad esempio al Castello di Rivoli (Galleria di Arte Contemporanea) è vietato.