L'Unione Europea invierà uomini sulla luna

News di oggi:
L’Unione Europea punta a una grande missione dell’uomo sulla luna, «che si dovrà costruire attraverso una grande collaborazione mondiale». Lo ha annunciato all’ agenzia ADN Kronos il presidente dell’Agenzia spaziale italiana, Enrico Saggese che ha partecipato al summit sullo spazio in Repubblica Ceca. Adesioni a questa idea sono arrivate dai paesi UE e da Israele, Canada, Giappone e India. «La conferenza ha avuto come obiettivo -spiega Saggese- l’esplorazione umana dello spazio e questa grande sfida, confermata proprio ieri dal report della NASA, vede l’Europa fortemente impegnata e motivata a riportare l’uomo sulla luna. Servono fondi ma anche una grande collaborazione internazionale».
La prospettiva, come ipotizzato dall’ente spaziale USA è un rinforzo dell’ attività sulla SSI fino al 2025. «Ma dopo quella data - ha sottolineato Saggese - dobbiamo puntare alla luna e non solo. Dobbiamo puntare anche a marte attraverso sonde e robot per prelevarecampioni del pianeta rosso e studiarli a terra.»

Mah,mi sembra più una dichiarazione di intenti tant’è che si rende necessario attendere la fine dell’impegno sulla ISS (2025!) per dedicarsi ad uno sforzo congiunto.
Ho idea che ci arrivano prima gli americani,e da soli,con buona pace anche delle intenzioni della NASA perchè da qui al 2025 possono succedersi quattro diversi presidenti USA e conseguenti linee di indirizzo.

E’ sicuramente una dichiarazione di intenti, ma molto buona secondo me!
A parte la vita della ISS fino al 2025 (cosa molto interessante direi) questo intento ESA dovrà sicuramente essere tenuto in conto dalla NASA che potrebbe avere degli aiuti non indifferenti per il ritorno sulla Luna

Non hanno detto che vogliono arrivare prima degli Americani, hanno deetto che vogliono mandare astronauti Europei sulla Luna.

Il problema è che l’Europa è molto indietro: non ha ancora la capacità di mandare autonomamente astronauti in orbita terrestre, figuriamoci quanto ci vorrà per andare autonomamente sulla Luna.

Non mi sembra di leggere nelle parole di Saggese l’intenzione di andare autonomamente… secondo me è chiaro che il sistema di trasporto sarà americano, ma chissà chi farà i moduli abitativi… :wink:

Infatti, nessuno ha detto che l’ESA farà tutto da sola, credo che sicuramente parteciperà al programma NASA non tanto con i lanciatori o il mezzo di trasporto ma, come dice Buzz, con moduli abitativi o lander manned/unmanned come sta facendo per la ISS

L'Unione Europea invierà uomini sulla luna

Ma và? :zzz:

Penso anch’io che sarà così, anzi, penso che visto le notevoli esperienze europee sui moduli abitativi e sui sistemi di trasporto cargo (vedi ATV) sarà molto, molto difficile per la NASA fare a meno dell’ESA se vogliono ritornare sulla Luna, in tempi ragionevoli e non in modalità mordi e fuggi (tipo le missioni Apollo)!