Il drone è comunque un mezzo indipendente con la sua alimentazione, batterie, i suoi strumenti di bordo.
Dove lo vedi?
qui non c’è:
Sulla pagina di wiki: quindi basta mettersi d’accordo, o cambi il titolo o lo togli dalla lista degli strumenti.
Non puoi usare la pagina di wiki come fonte, visto che stiamo parlando di come scrivere la voce wikipedia…
Se non c’è una fonte valida, l’elicottero va tolto dagli strumenti a prescindere se la voce si rinomina o meno.
Allora… Forse non riesco ad esprimermi.
Hai chiesto “cosa ne pensiamo” riguardo cosa scrivere su wiki. Leggo wiki e io ti ho dato come richiesto un parere, senza referenze o altro. È un mio pensiero.
Poi mi hai detto “eh ma lo Scout non è micatanto uno strumento visto che è autonomo”.
E io ti ho risposto, benissimo, ma su wiki (è di quello che stiamo parlando) è tra gli strumenti; quindi o cambi il titolo in Perseverance o lo togli tra la lista gli strumenti per coerenza.
Non mi interessa a sto punto quale delle due soluzioni si sceglie, ma così è sbagliato a prescindere.
Quindi chi ha deciso di riportare il titolo a Mars 2020 (non so come funziona il processo decisionale), con altrettanta solerzia avrebbe dovuto togliere lo Scout tra gli strumenti se è lui a creare il problema.
Nuovo articolo di Marco Vezzoli pubblicato su AstronautiNEWS.it
Nuovo articolo di Gianmarco Vespia pubblicato su AstronautiNEWS.it
Ecco perché si spendono 3 miliardi per Percy:
http://www.parabolicarc.com/2020/04/07/bacteria-in-rock-deep-under-sea-inspire-new-search-for-life-on-mars/
la vita si cela in posti assurdi, basta saperla trovare.
Il 30 marzo sono state installate le ruote su Perseverance. Quelle che avevamo visto fino ad ora erano solo per i test qui sulla Terra. È stato anche installato il paracadute sul backshell.
Il 6 aprile sono stati imbarcati 401 kg di idrazina nello Sky Crane ed è stato fissato sotto la pancia di Perseverance l’elicottero da 1,8 kg.
Piccolo aneddoto:
Era il 2012 e Curiosity era appena “ammartato”, stavo discutendo con degli ingegneri del Robotic Mobility Group del JPL riguardo alla trivella di MSL, confrontandola con quella che conoscevo già di Exomars che all’epoca stava vendendo costruita e testata in Selex Galileo Avionica (ora Leonardo Sistemi Integrati).
Non erano molto convinti che una trivella da due metri funzionante fosse fattibile.
All’epoca Perseverance era solo un tassello di una missione, Mars Sample Return, che esisteva solo sui papers (e su cui io stavo scrivendo la tesi di laurea). Mentre le due missioni Exomars erano già qualcosa di pianificato e certo, con l’industria che già stava lavorando e producendo Engineering e Qualification hardware.
Vedere oggi che NASA/JPL ha messo la freccia e sta superando ESA rode ancora di più aver perso questa finestra per Exomars.
Avrei voluto vedere le due sonde sfidarsi fisicamente sul campo, a colpi di trivella.
Mettere un elicottero sotto un rover mi sembra piuttosto strano.
Come mai hanno scelto questa posizione?
Perché in questo modo sarà molto semplice posarlo sul terreno.
Il vincolo era di non accenderlo fin quando il rover stesse nelle vicinanze. Se lo mettevano sopra, o decollava o aggiungevano un ulteriore braccio lungo solo per questo scopo.
L’elicottero è solo un dimostratore, non deve assolutamente interferire con la missione principale, né tanto meno rischiare di danneggiare strumenti scientifici.
Molte grazie!
Il battistrada diverso ha una sua ragion d’essere?
Edit: mi sono autorisposto:
" Extensive testing in the Mars Yard at NASA’s Jet Propulsion Laboratory, which built the rover and manages operations, has shown these treads better withstand the pressure from sharp rocks"
Sarà pure ancora solo un dimostratore con poche funzioni, ma devo dire che non finisce di stupirmi il pensiero che fra qualche mese avremo finalmente un drone/elicottero che a balzi volerà su Marte
Il 7 aprile è stato determinato con precisione il centro di gravità di Perseverance.
Photo credit: NASA/JPL
È sottosopra?