Mars Flyby 2021 SLS/Orion mission

Per chi volesse leggersi le dichiarazioni dei quattro testimoni… :nerd:
Dr. Scott Pace
General Lester Lyles
Mr. Doug Cooke
Dr. Sandra Magnus

Aggiungerei alla discussione che la cosa strana è il fatto che un’organizzazione privata, anche se non-profit come Inspiration Mars, si serva di un’agenzia federale (NASA) e stanziamenti pubblici per promuovere e, casomai veder realizzare, un suo progetto.
Soltamente succede il contrario…
:ok_hand:

Bah, Paolo, non vedo molti altri scopi se non cercare di fare “moral suasion”. Che non e’ un male.
Alla fine dei conti, nonostante le centinaia di migliaia di pagine scritte a sostegno progetti analoghi nel corso degli ultimi 5 decenni; nonostante le infinite e piccate discussioni qui su FAIT, il problema non e’ nel design del progetto (ve ne sono molti validissimi) ma nella piu’ potente delle motivazioni in democrazia: la mancanza di volonta’ politica.
Le priorita’ sono altre, si tiene viva l’astronautica per mantenere know-how e quindi fare business di alta qualita’ tecnica. IMHHHHHO non c’e’ altro, ad alti livelli.

Mi sono talmente assuefatto ai “non si può”, che mi suonava strano.
Per altro Orion lo fanno apposta per questo.

Il resto è solo per scherzare.

Mi fa pensare a quei concept della fine degli anni 50-primi 60,tipo “costruiamo una base USAF sulla luna entro il 1965”,o “mandiamo una Mercury mark-II (più tardi Gemini) su Marte entro il 1970”.
Tra l’altro potrebbero procedere in formazione con la Dragon di Denis Tito,e farsi ciao ciao con la manina dagli oblò.
Seriamente,un obiettivo del genere comporterebbe finanziamenti ben più corposi,e una serie di test in LEO ed in BEO di tutti i componenti del sistema.
In più c’è il problema delle radiazioni e del tipo di schermatura più efficace.
Tutto per mandare una capsula in orbita allo stramaledettissimo Marte (poi stop e si torna a casa)?
Ma sono pazzi o idioti?
Ma un programma realistico e implementabile nel tempo,che punti al ritorno alla luna e alla visita di un asteroide (non quella cosa là del sasso nel sacco,ma una missione vera e propia VERSO un asteroide)?
No,eh?
Marte… :censored: :badmood:

Per quanto mi riguarda ci sono validi motivi per effettuare una missione all’apparenza cosi folle:

  1. riportare l’attenzione e l’entusiasmo del pubblico verso l’esplorazione spaziale, e di conseguenza la propensione ad investirvi più risorse;
  2. riaffermare la superiorità della tecnologia spaziale americana;
  3. non sprecare la finestra di lancio 2018/2021;
  4. è una figata pazzesca!
    Detto questo penso comunque che non si farà … Il 2021 è in fondo cosi vicino! La selezione dell’ equipaggio dovrebbe essere quasi immediata visto che la preparazione per una simile missione dovrebbe durare almeno 3 anni credo … Per quanto riguarda la missione dell’ asteroide al sacchetto per poi mandarci due tipi a darci un paio di picconate mi sembra una “boiata pazzesca” ! Si scelga un asteroide decente e ci si vada a piantare bandiera!

Subito dopo l’audizione all’amministratore NASA Charlie B. (come si firma lui) è arrivata questa lettera:
http://science.house.gov/sites/republicans.science.house.gov/files/documents/2014%2002%2027%20CLS%20Wolf%20to%20Bolden%20re%20Human%20Spaceflight%20Plan.pdf
:rtfm:

  1. perché c’è mai stato entusiasmo del pubblico per l’esplorazione spaziale?

  2. la tecnologia spaziale americana è tutt’ora insuperata.

  3. se non si voleva sprecare questa finestra di lancio ci si doveva svegliare 15 anni fa. Ora è troppo tardi.

  4. una base permanente sulla Luna è una figata pazzesca!

Il tutto IMHO.

Anch’io penso che non si fara’ … pero’ c’e’ qualcuno che intanto “si porta avanti col lavoro” registrando in Europa, Stati Uniti, Cina, Russia, India e Giappone due brevetti sul “procedimento per l’ottenimento di prodotti utili al sostentamento di missioni spaziali sul suolo marziano mediante l’utilizzo di risorse reperibili in situ” …

quelli del del progetto COSMIC finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana : L’Italia costruirà le case su Marte

http://www.tomshw.it/cont/articolo/l-italia-costruira-le-case-su-marte-ecco-il-progetto/53595/1.html

  1. Dai penso che nel periodo della corsa allo spazio ci fosse molto interesse dell’opinione pubblica verso i nostri temi
  2. questo è evidente a noi appassionati ma per l’uomo della strada quando i cinesi o i russi saranno sulla luna e noi con gli americani saremo ancora a fare i tapis roulant e suonare la chitarra sulla ISS , beh per l’uomo della strada chi va più lontano vince! L’uomo della strada non sta certo a valutare gli standard di sicurezza con cui si viaggia!
  3. questo è sicuro ma meglio tardi che mai!!! :smiley:
  4. si anche per me la base sulla Luna sarebbe una figata maggiore del flyby … Ma costa anche di più! :smiley:

@Bruno1 si avevo letto del brevetto dell’Università di Cagliari … Questa cosa la vedo ancora più in là da venire :smiley: per quanto spero di vederle nell’arco della mia vita queste cose … Magari di vederle dal vivo! :wink:

E se questa ultima missione si facesse senza equipaggio? Sarebbe comunque un ottimo modo per testare la capsula Orion e tutti i sistemi presenti al suo interno. Si potrebbero poi implementare delle sturmentazioni adatte a verificare i livelli di radiazioni ecc. che eventuali astronauti assorbirebbero durante un viaggio così lungo.

Non sono uno specialista della NASA però penso che preparare una missione del genere senza equipaggio, avendo così poco tempo a disposizione, sarebbe comunque fattibile.

Si ma noi vogliamo le missioni manned!!! :smiley: :smiley: :smiley:

Personalmente, pur mettendomi tra i primi che vorrebbero veder realizzata questa missione, ritengo che svolgerla con una capsula al suo secondo volo sarebbe un azzardo, sopratutto per il fatto che gli ipotetici astronauti che vi parteciperebbero dovrebbero affidarsi ad un mezzo ancora in fase di collaudo. Rischiare così tanto e magari veder naufragare tutto il programma? Mi sembra un azzardo eccessivo!

Prima di tentare una missione del genere sarebbe opportuno collaudare adeguatamente la capsula Orion e anche il modulo abitativo che verrà connesso alla capsula per la permanenza degli astronauti nello spazio; non potrebbero certo passare tanti mesi in uno spazio ristretto come quello della capsula Orion.

Beh c’è da dire che una scadenza certa ed estremamente ravvicinata accelererebbe il progetto molto più di una generica prospettiva del tipo “verso il 2035” o " prima della metà del secolo" … Il fattore umano non va mai sottovalutato !!!

Non stiamo parlando di una cosa realistica secondo me.
Non ci sono i tempi,siamo molto oltre i parametri accettabili di rischio,e probabilmente siamo anche oltre i limiti del budget disponibile.
Inoltre gli obiettivi scientifici della missione sono pari a zero.

Beh dai proprio pari a zero no … Anzi dal punto di vista della medicina spaziale sarebbe di estremo interesse … Si tratterebbe comunque della più lunga permanenza a 0g … Si studierebbero gli effetti delle radiazioni cosmiche e l’estremo isolamento , addirittura aggravato dal ritardo nelle comunicazioni … Certo i due astronauti farebbero un po’ la parte dei “topi da laboratorio” ma … Fa parte del loro lavoro, poi sarebbero comunque dei volontari :smiley:

Si,ma gli stessi obiettivi li raggiungi anche sulla ISS o su un avamposto/gate per la luna in L2, col vantaggio che se qualcosa va storto gli Astronauti possono rientrare in tempi rapidi.

Non so perchè, ma ho la sensazione d’aver già sentito tutte queste cose.

Il fatto che vi siano persone disposte a offrirsi volontarie non fornisce mai, di per sé, alcuna garanzia circa la solidità etica di un esperimento.

Resto dell’idea che mandare un equipaggio umano in una missione quantomeno avventurosa “perché è più affascinante rispetto alle sonde” o “perché qualcosa fi scientifico si scopre di sicuro” é un approccio quantomeno discutibile e penso che, soprattutto in tempi economicamente e culturalmente difficile, non ci sarebbe cosa più sbagliata di intraprendere un programma finanziariamente non sostenibile e con basi etiche e scientifiche poco solide.