Mars Flyby 2021 SLS/Orion mission

Non condivido … Grandi imprese sono state compiute proprio grazie a uomini disposti a rischiare e sacrificare la propria vita! Che garanzie avevano colombo, vespucci, i fratelli Wright , Gagarin o Armstrong? Il pionierismo è alla base dell’esplorazione e gli eccessivi protocolli di sicurezza ne sono la mortificazione … Bisogna dare la possibilità a chi ne ha il coraggio di aprire la strada agli altri! E non lo dico perché spero che qualcuno so sacrifichi al mio posto … Io sarei il primo ad offrirmi volontario per il flyby se me ne dessero la possibilità!

Ecco una riflessione di “The Space Review” (interessante il disegno di Orion con un ipotetico modulo habitat).

http://www.thespacereview.com/article/2464/1

The new budget proposal may include new details about NASA’s asteroid mission plans, or other initiatives. One thing it’s unlikely to include is a proposal to send astronauts on a Mars flyby mission in the early 2020s.

molto interessante … Leggendo i commenti vedo come loro come noi sul nostro forum si interrogano sugli sviluppi delle intese internazionali a livello spaziale alla luce delle recenti vicende geopolitiche …

Gagarin era un pioniere, cosi come Shepard, come Komarov e tutti i tanti straordinari uomini che hanno creato l’astronautica.
Ma per quanto tempo bisogna affidarsi ai pionieri eroici? 100 anni? 200 anni?

Il programma STS era tutt’altra cosa rispetto ad Apollo, doveva essere routine, lavoro quotidiano in LEO: l’esperienza invece ci ha insegnato che tra la Terra e l’orbita bassa non esiste routine. Chi saliva su un Orbiter era già un eroe, anche senza chiudersi in una lattina e farsi sparare “là dove nessun uomo era mai stato prima”. Chi lavora sulla ISS tutti i giorni è un eroe, ed anche un pioniere secondo me: così come i cosmonauti ed astronauti che hanno per tanti anni lavorato in quell’incredibile mezzo che era la MIR. L’astronautica È pionieristica, anche quando sembra noiosa: i rischi sono già alti senza bisogno di cercare l’avventura per la gloria.

Tutto si valuta con un rapporto rischio/beneficio: quando troveremo una piovra gigante su Europa o i resti di una piramide su Marte, allora per quanto mi riguarda potrebbero esserci i presupposti per mandare degli uomini a controllare. Oppure quando la tecnologia ridurrà significativamente i rischi di un viaggio tale (per Marte non credo ci vorranno secoli affinché ciò avvenga). Per ora però si parla di mandare un equipaggio in un viaggio al di là delle nostre possibilità tecniche per raccogliere qualche campione, piantare una bandiera e dire di esserci stati, per poi probabilmente non tornarci per un altro secolo (vedi tutte le basi lunari che abbiamo costruito dal 69 ad oggi): mi dispiace, non fraintendete, ma io passo.

Mandare un uomo sulla Luna e farlo tornare indietro, così disse Kennedy sintetizzando bene il concetto di esplorazione spaziale umana.
Quando fu annunciato l’avvio del Programma Lunare, la casella postale della NASA (non solo) si riempì di lettere spedite da volontari, anche per voli di sola andata.
Volontari ne troviamo a palate, ma noi abbiamo bisogno di qualcuno che va e torna. Che sa d’essere seduto su un investimento da milioni di $ e che il successo o meno dell’investimento dipende solo dal suo ritorno.
Voi affidereste i vostri investimenti a pazzi suicidi?

Anche se trovassimo gli alieni, ciò non giustificherebbe il rischio (inutile) della vita umana. Lo spazio è già pericoloso così, seguendo alla lettera tutti i protocolli di sicurezza, figuriamoci senza.
I rischi si possono diminuire (non eliminare, il rischio 0 è un’utopia) solo investendo nella tecnologia ed aumentando la consapevolezza sociale delle masse che lo spazio è e deve essere considerato un luogo necessario.

Secondo l’attuale stand by nell’esplorazione è dettata più da motivi economici che di sicurezza … Una stazione in L2 o in orbita lunare non avrebbe rischi molto maggiori che in leo dove vi è il constante rischio della “monnezza spaziale” … Manca la volontà di finanziare l’implementazione delle tecnologie e gli aumentati costi di gestione

Ecco il video con la traiettoria di ritorno libero e le date:
https://www.dropbox.com/sh/mbuoz7vgrhk3vnt/LOFRWl9r93#lh:null-IM%202021%20Venus%20Mars%20Free%20Return.mp4

Non ci sono più aggiornamenti sull’inspiration mars?

L’assenza di aggiornamenti dice più di qualsiasi aggiornamento.

… Che tristezza … Era un’ idea a mio avviso seducente , azzardata ma seducente!

Intendi “No news is good news” amoroso?

No, in questo caso il contrario.